Vacanza in irlanda

L’avventura irlandese di Beppe e Stefania – Parte 2

Riprendiamo la storia di Beppe e Stefania, se ti sei perso l’inizio di questo racconto puoi trovarlo QUI.

Giorno 3: Il faro di Saint John’s Point, Fish and Chips a Killibegs e le maestose Slieve League.

Alle ore 9 del mattino siamo davanti al B&B che ospita i nostri compagni di viaggio, Beppe e Stefania. Loro, sono pronti a partire carichi di entusiasmo e non vedono l’ora di vedere i magnifici luoghi che andremo a visitare durante la giornata.

Raggiungiamo per primo il faro di Saint John’s Point, situato sulla punta estrema dell’omonima penisola, offre un panorama mozzafiato e i ragazzi si sono subito scatenati a scattare fotografie.
Si riparte per Killibegs, piccolo villaggio del Donegal con un importante e caratteristico porto di pescatori, qui c’è un piccolo ristorantino, molto alla mano ed economico, dove si mangia il miglior fish and chips d’Irlanda.

Vacanze in Irlanda Vacanze in Irlanda Vacanze in Irlanda Vacanze in Irlanda Vacanze in Irlanda Vacanze in Irlanda

Durante il pranzo preannunciamo a Beppe e Stefania quello che vedranno nel pomeriggio e rispondiamo alle loro innumerevoli domande riguardo alla vita in Irlanda.


Vieni a scoprire la vera Irlanda con noi!


Arrivo alle Slieve League

Dopo l’ottimo fish and chips siamo ripartiti in direzione Slieve League, per chi non lo sapesse fra le scogliere più alte d’Europa, la vista sull’oceano Atlantico è formidabile e il paesaggio stupendo.

Abbiamo lasciato la macchina nel piccolo parcheggio che si trova all’inizio della salita. Volendo è possibile salire in auto ma ci si perde una infinità di scorci bellissimi.
Mentre salivamo Stefania e Beppe avevano gli occhi spalancati, la bellezza di quel luogo era ben oltre le loro aspettative.

Slieve League Slieve League Slieve League Slieve League Slieve League Slieve League

Ricordo che ad un certo punto Stefania era talmente felice che mi abbracciò e mi disse “grazie per averci portati qui!” e questo dice tutto!

La giornata si concluse facendo rientro a Sligo, durante il tragitto si percepiva sempre di più che ormai i nostri ospiti soffrivano di mal d’Irlanda fulminante!

Giorno 4: Visita a Derry, Dunluce Castle, la distilleria Bushmills, Carrick a Rede e Giant’s Causeway

Questa è la giornata che ha più colpito i nostri amici, la bellezza dei luoghi che abbiamo visitato ha fatto uscire dalla bocca di Stefania la frase “sembra di essere dentro ad un documentario” ed effettivamente non si può darle torto.

Siamo partiti presto, la strada da fare era molta così come i luoghi da visitare.

Come prima tappa abbiamo visitato la città di Derry (UK), splendida. I racconti degli avvenimenti storici hanno reso ancora più interessante questa visita e vedere la cattedrale protestante in cui sono appesi stendardi e bandiere originali dei reggimenti che hanno combattuto le battaglie appena raccontate hanno concluso con successo questa interessante visita.

Visita a Derry Visita a Derry Visita a Derry Visita a Derry Visita a Derry Visita a Derry

Lasciata Derry ci siamo recati al castello di Dunluce. Il panorama anche qui è affascinante e le rovine del maniero che svettano sull’oceano si sono prestate come soggetto di innumerevoli fotografie.

Bushmills Bushmills Bushmills Bushmills  Bushmills

Per il pranzo ci siamo recati alla distilleria Bushmills, legalmente la più antica del mondo. Molto caratteristica merita sicuramente una visita da parte degli appasionati e non solo.

Nel primo pomeriggio abbiamo raggiunto la prima delle vere chicche di questa giornata, ovvero, il ponte di corda di Carrick a Rede.

Appena entrati nel grande parcheggio siamo stati accolti da un panorama sbalorditivo, in lontananza era possibile intravedere la Scozia e una sua isola.

Wild Atlantic Way Wild Atlantic Way Wild Atlantic Way Wild Atlantic Way

Ci siamo avviati lungo il percorso che porta al ponte di corda, Beppe era sempre incollato alla sua macchina fotografica e Stefania non vedeva l’ora di provare l’emozione di attraversarlo.
Giunti al ponte, uno alla volta, l’abbiamo percorso. Sull’isolotto abbiamo ammirato le grotte che si trovano sotto la scogliera e delle rocce dove nidificano i gabbiani.

Non ci sono parole per descriviere la bellezza di certi posti, vanno visitati!

Ed ora la punta di diamante di questa giornata, le Giant’s Causeway.

Il selciato del gigante, affioramento roccioso di origine naturale, composto da circa 40.000 colonne basaltiche dovute ad un’eruzione vulcanica avvenuta tra i 50 e i 60 milioni di anni fa.
Inutile dire che il paesaggio oltre ad essere fiabesco è anche surreale e suggestivo, Beppe e Stefania, entusuasti hanno voluto percorrere anche i sentieri che portano alle canne dell’organo, così chiamate in quanto sembrano un classico organo ma sono formate sempre da colonne di basalto.

Vacanza in irlanda Vacanza in irlanda  Vacanza in irlanda Vacanza in irlanda Vacanza in irlanda Vacanza in irlanda Vacanza in irlanda

In questo luogo si ammira la forza della natura che plasma gli elementi e il tutto è stato condito da Emma con le leggende che circondano questa terra.
Con questa tappa la giornata si è conclusa e abbiamo fatto rientro a Sligo.

Seguici anche su Facebook!

Vuoi venire a scoprire la vera Irlanda spendendo davvero poco? Clicca QUI!

Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!

IRLANDA 2023

un Italiano a Sligo Viaggi in Irlanda

VIENI A SCOPRIRLA CON NOI!

cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.