Ciao, da oggi inizierò una rubrica del mio blog. Voglio raccontarti dei fantastici luoghi che ho visitato in Irlanda, non solo ora che ci vivo stabilmente ma anche quando, negli anni precedenti, venivo qui in vacanza.
Non ho intenzione di seguire un ordine cronologico o di fare una classifica dei luoghi più belli, voglio solo raccontarti quali sono state le mie emozioni nel visitarli.
Partiamo con Sligo, la città che mi ha accolto e in cui ho vissuto quasi per intero il mio primo anno in Irlanda. Adesso vivo a circa 30Km in un piccolo paese ma Sligo resta il centro di riferimento.
Inizio col raccontarti perchè ho scelto proprio Sligo per il mio trasferimento dall’Italia:
Quando nel 2014, insieme ad Emma, decisi di volermi trasferire all’estero presi in considerazione diverse opzioni tra cui l’Irlanda, paese che conoscevo pochissimo e che quindi scelsi di visitare durante le ferie estive. Inutile dire che me ne innamorai subito e la nostra scelta ricadde proprio su questa bellissima isola.
Per un intero anno abbiamo raccolto quante più informazioni possibili, le tasse, la sanità, il costo della vita ecc… Facebook ci ha aiutato molto, siamo riusciti ad avere contatti con altri italiani già residenti qui che si sono resi disponibili dandoci molti ottimi consigli.
Nel 2015 siamo tornati, sempre nel periodo estivo, per visitare le città che avevamo preso in considerazione per il nostro trasferimento definitivo e tra le tante la nostra scelta ricadde su Sligo perchè era la più gestibile per noi. Rispetto ad altre città “più battute” dagli stranieri come Dublino, Cork, Galway, ecc.. a Sligo gli affitti hanno ancora un prezzo ragionevole. A dire il vero se confrontati con la zona da cui provengo, la provincia a nord di Milano, sono bassi.
Ovviamente ci siamo potuti permettere di scegliere una città come Sligo, che non offre certo grandissime possibilità a livello lavorativo come invece accade per le città più grandi, perchè la mia attivita di web designer con Simon Creative Factory me lo consentiva, realizzo siti web e mi occupo del marketing online per aziende principalmente italiane quindi il mio lavoro si svolge tutto online.
Iscriviti alla nostra newsletter Clicca Qui!
Ora passiamo alla seconda parte di questo articolo, cosa c’è di bello a Sligo e dintorni?
Iniziamo proprio con la piccola città di Sligo, il suo nome gaelico é Sligeach ovvero fiume di conchiglie.
Sligo é legata indissolubilmente al nome della famiglia Yeats, in particolare allo scrittore e premio nobel William Butler Yeats, che in uno dei suoi poemi definisce questa cittá “la terra dei desideri del cuore” e dal fratello Jack, che fece conoscere Sligo attraverso i suoi dipinti. A Drumcliff, un paese a pochissimi Km da Sligo è possibile far visita alla tomba del poeta.
Il centro abitato é situato alla foce del fiume Garavogue, percorrendo il lungofiume pedonale troviamo pub e ristoranti, dirigendosi verso le vie principali O’Connell Street e Grattan Street con i loro negozi e l’intrattenimento dei musicisti di strada.
Vicino a Sligo ci sono le bellissime cascate di Glencar, piccole, racchiuse all’interno di un parco molto carino che si trova proprio adiacente ad un laghetto. Quando ci sono delle belle giornate mi piace venire a passeggiare qui, è rilassante!
Sligo è famosa anche per il Benbulben, considerato un monte dai locali, in realtá é poco piú di una collina 497 metri ma questo basta a renderlo visibile fino alla baia di Donegal e dalle Slieve League. Ha una forma bizzarra con ripide pendici e una vetta piatta ed ampia, a me sembra una nave rovesciata.
Poi ci sono le spiagge di Rosses Point, pittoresca localitá di villeggiatura, caratterizzata da dune erbose che scendono verso le due spiaggie dorate e di Strandhill, su questa spiaggia rosso dorata si infrangono le possenti onde dell’atlantico che la rendono meta perfetta per surfisti, il loco é presente anche una scuola di surf.
Sempre nelle vicinanze troviamo anche Knockarea e Carrowmore 2 siti megalitici che offrono scenari e panorami fantastici.
C’è poi la vicina Mullaghmore con la sua enorme spiaggia e il castello, Il lago Gill, la surreale Coney Island raggiungibile solo con la bassa marea e molto altro.
Insomma, diciamo che la domenica se ho voglia di fare una passeggiata ho solo l’imbarazzo della scelta!
Alla prossima!
Simone
Segui anche la mia pagina Faebook! Clicca QUI