Claddagh Ring

Il Claddagh Ring

Scopriamo insieme la storia di questo anello tradizionale

Il Claddagh Ring (anello di Claddagh) è un anello di fidanzamento irlandese, composto da due mani che tengono un cuore sormontato da una corona. Le mani simboleggiano l’amicizia, la corona è simbolo di lealtà e il cuore dell’amore.

Questo anello deve l’origine del suo nome ad un villaggio di pescatori sulla Baia di Galway, in Irlanda, chiamato proprio “claddagh” (parola che in gaelico indica la sabbia rocciosa tipica di quella zona).
Tuttavia è molto popolare anche in Scozia, dove molti irlandesi si sono trasferiti.

In Irlanda lo scopo per cui questo anello viene scelto, è manifestato dal modo in cui l’anello viene indossato.
Infatti, il Claddagh Ring può simboleggiare sentimenti diversi:

Ricerca di un legame sentimentale oppure dimostrazione di essere liberi da legami: l’anello viene indossato sull’anulare della mano destra, con la punta del cuore rivolta verso la punta delle dita;

Legame sentimentale: anulare della mano destra, con la punta del cuore puntata verso il polso;

Fidanzamento ufficiale: l’anello viene indossato sull’anulare della mano sinistra, con la punta del cuore puntata verso la punta delle dita;
Matrimonio: anulare della mano sinistra, con la punta del cuore puntata verso il polso;

I primi esempi di questo anello (in oro, argento e bronzo), sono dei veri e propri capolavori: alcuni di essi sono oggi in mostra presso il “National Museum of Ireland” a Dublino, e il “Victoria and Albert Museum” a Londra.

Se desideri un Claddagh ring clicca questo link!

Per moltissime persone che hanno dovuto lasciare l’Irlanda durante la carestia del XIX secolo il Claddagh Ring è diventato l’unico legame duraturo con la propria patria e l’unica eredità familiare.

È proprio nel periodo della carestia che l’anello cominciò a diventare popolare fuori dal Connemara, grazie all’esodo dall’ovest. In questo periodo divenne un prezioso ricordo delle origini della famiglia, un simbolo del legame con il passato, trasferito da madre in figlia primogenita per secoli. Accanto al Claddagh Ring, esiste un altro anello, chiamato “Fenian ring” e risalente a circa 200 anni fa, caratterizzato dalla presenza di due mani e due cuori, senza corona.

Tale anello rappresenterebbe la battaglia per la Repubblica d’Irlanda, anche se, comunque, il Claddagh Ring tradizionale è sempre rimasto il modello vero e proprio (con la corona a simbolo della lealtà, in ricordo del Regno Irlandese e dell’eredità britannica).

Da dove proviene ogni simbolo che forma il Claddagh Ring? Per scoprirlo bisogna andare molto indietro nel tempo, all’epoca degli dèi celti.

Dagda, il padre degli dèi, era un essere potente, con la capacità di far splendere il sole; secondo la leggenda la mano destra dell’anello appartiene proprio a lui.

Anu (dea conosciuta poi come Danu), era l’antenata e madre universale dei Celti, ed è lei che sembra rappresentare la mano sinistra del Claddagh Ring.

La corona rappresenta Beathauile (nome che significa “la vita intera”), che non sembra sia una persona o un dio, ma appare a rappresentare il principio vitale e la vita in sé.

Infine il cuore rappresenta i cuori di ogni membro dell’umanità.

Un’altra interpretazione del significato dell’anello è strettamente collegata al trifoglio, uno dei più antichi simboli irlandesi.

Questa interpretazione vuole che la corona sia il Padre, la mano sinistra il Figlio e la mano destra lo Spirito Santo, tutti concentrati sul cuore al centro, che simboleggia l’umanità.

Attraverso ogni simbolismo, comunque, un tema ricorre sempre, ovvero che l’anello simboleggia l’amore, la lealtà e l’amicizia, in lingua gaelica, “Gra, Dilseacht agus Cairdeas” – pronunciato “graw, dealshocked ogis cordiss”).

Spero che anche questo articolo ti sia piaciuto, per non perderti i prossimi seguici anche su Facebook e registrati al nostro blog.

Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.