new-curiosity-Irlanda

Curiosity – Irlanda

Curiosity

Come tutte le donne, sono curiosa e ho pensato di creare questa nuova rubrica chiamata Curiosity per raccontarvi tutto quello che ho scoperto durante quest’anno in Irlanda e che scopriró da qui in avanti.

Intrattenimento, tradizioni, luoghi, costumi, storia, folklore e molto altro saranno i principali argomenti. E perché no potresti essere proprio tu il curiosone che mi suggerisce il soggetto del prossimo articolo.

Bando alle ciance partiamo subito con le curiosity.

La bandiera

Viviere in Irlanda

Molto simile a quella italiana. Il tricolore verde bianco e arancione è ufficialmente riconosciuto dalla costituzione irlandese come bandiera della nazione.

Il colore verde rappresenta la tradizione gaelica e cattolica, l’arancio rappresenta gli orangisti protestanti e il bianco è il simbolo della speranza di pace e fiducia fra il verde e l’arancio i colori delle due comunità. Secondo il primo articolo della costituzione irlandese, ogni persona nata sull’isola d’Irlanda ha diritto per nascita di far parte della nazione irlandese e di essere cittadino irlandese, senza alcuna discriminazione  di tipo religioso, politico o etnico.

La bandiera fu ideata da Thomas Francis Meagher nel 1848 che si ispirò al tricolore francese, ma venne ufficialmente riconosciuta come bandiera nazionale solo nel 1916, anno della rivoluzione di Pasqua, quando fu issata per la prima volta sul General Post Office di Dublino come simbolo dello stato libero.

Trifoglio

irish shamrock

Detto anche shamrock é un simbolo iconico dell’Irlanda. Secondo la leggenda, è considerata una pianta sacra, perché le sue foglie formano una triade e il numero 3 era una cifra mistica nella religione celtica come in quella cristiana. Quando il cristianesimo arrivò sull’isola, il trifoglio ha giocato un ruolo importante in quanto si dice che San Patrizio convertí l’isola attraverso esso paragonandolo ad una croce, ogni foglia simboleggia la Santissima Trinità.

Arpa

irlanda

Di Brian Boru è l’emblema ufficiale della Repubblica d’Irlanda, appare su tutti i documenti ufficiali ed è riprodotta sul retro di tutte le monete irlandesi.

Solo il Presidente della Repubblica, il governo, le istituzioni statali e gli enti approvati dal Ministero Irlandese possono fregiarsi dell’arpa come emblema o stemma e sono previste pesanti sanzioni per chi, sprovvisto della specifica autorizzazione, faccia utilizzo del simbolo della nazione Irlandese.

Anche la bandiera presidenziale raffigura l’arpa del grande condottiero Irlandese Brian Boru, primo re d’Irlanda dorata e con le corde in argento, su uno sfondo blu chiamato dagli Irlandesi Saint Patrick’s blue. La Costituzione Irlandese riconosce l’Arpa come simbolo della Repubblica d’Irlanda ed è l’unica nazione al mondo ad avere come simbolo uno strumento musicale.

Cognomi

irlanda

Molti iniziano  con Mac dal gaelico figlio di, oppure O’ nipote di.

I cognomi piú diffusi sono Murphy che si puó tradurre come guerriero di mare,  O’Kelly  dal gaelico O’Ceallaigh le contendenti teste testarde, O’Sullivan del gaelico O’Suilleabhin e si traduce con occhi penetranti o i ciclopi, Walsh  i Welshmen proveniente dal Galles e O’Brien deriva dal gaelico Ó Briain e indica una discendenza diretta da Brian Boru primo re d’Irlanda.

Possiedono anche uno stemma.

Nomi

irlanda

Qui le mode cambiano di anno in anno, comunque i nomi femminili piú diffusi sono Katie, Sarah, Emma, Emily e Sophie mentre per i maschietti Jack, Sean, Ryan, Daniel e James.

Lingua

irlanda

Quella tradizionale é il gaelico, quello parlato in Irlanda non è simile al bretone ma appartiene al gruppo gaelico che comprende: il gaelico irlandese, il gaelico di Scozia compresa la variante canadese e il gaelico dell’isola di Man detto mannese.

Secondo l’articolo 8 della costituzione della Repubblica d’Irlanda, il gaelico irlandese è in quanto lingua nazionale la principale lingua ufficiale dell’isola.

Dal 1º gennaio 2007 l’irlandese è anche una delle lingue ufficiali dell’Unione europea.

Il gaelico si può trovare un po’ dovunque in Irlanda, per esempio, su tutta l’isola le indicazioni stradali e i nomi delle vie sono bilingue in inglese e in gaelico.

In tutte le zone di Gaeltacht le zone riconosciute dalla legge come aventi una maggioranza gaelofona le indicazioni di questo tipo sono scritte solo in gaelico irlandese, lo stesso vale per documenti pubblici e targhe commemorative.

In tutte le scuole pubbliche del paese l’irlandese è materia obbligatoria, mentre il resto delle lezioni avvengono in inglese.

Ci sono tuttavia scuole in cui materie a scelta possono essere studiate in gaelico irlandese.

L’alfabeto gaelico irlandese conta solo 18 lettere non esistono j, k, q, v, w, x, y e z.

L’irlandese, per chi lo parla come madrelingua ossia come prima lingua, esiste solo sotto forma di dialetto, non come lingua standard.

Si distinguono i dialetti del Munster, del Connacht e dell’Ulster.

Religione

Irlanda

Secondo il censimento del 2016, il 78,31% della popolazione della Repubblica d’Irlanda è cattolica.

La seconda religione risulta essere il protestantesimo quella anglicana, che fa capo alla Chiesa d’Irlanda, con un seguito del 2,65% della popolazione.

La religione cattolica viene praticata, con regolare frequenza alle messe e funzioni ed ha una delle maggiori percentuali di praticanti al mondo. Si trovano di frequente statue della Vergine ai bivi, croci ai bordi delle strade e bibbie nelle stanze dei B&B. Frequentare la chiesa é un modo per integrarsi pienamente nella comunitá.

Alla prossima per tante altre curiosity, nel frattempo attendo suggerimenti.

Emma.

Seguimi anche su Facebook!

Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.