Eccoci di nuovo insieme per tuffarci nelle curiosity, oggi dedicate in modo particolare ad un pubblico maschile in quanto parliamo di sport ed argomenti ad esso legati.
Stadi
Il terzo stadio più grande d’Europa con 82.300 posti è il Croke Park di Dublino. Il piú capiente dell’isola è di proprietà della GAA, associazione per gli sport gaelici e pertanto non ospita altre manifestazioni sportive.
Il 21 novembre 1920 il Croke Park fu teatro del massacro della Bloody Sunday, quando la polizia ausiliaria del Regno Unito entrò sul terreno di gioco durante la partita di calcio gaelico Dublino-Tipperary e iniziò a sparare indiscriminatamente sulla folla, uccidendo 12 spettatori ed il giocatore Michael Hogan.
A quest’ultimo, capitano del Tipperary, venne dedicata la tribuna Hogan, costruita nel 1924. L’azione violenta era stata condotta come rappresaglia per l’omicidio di una decina di ufficiali di polizia della cosiddetta Cairo Gang, avvenuto per mano della banda di Michael Collins il giorno prima.
Vieni in Irlanda con noi!
Sport
Gli irlandesi si interessano al calcio e al rugby ma la loro vera passione sono gli sport gaelici: calcio gaelico, hurling e camogie, discipline nate e diffuse quasi esclusivamente in Irlanda e derivano da giochi storici con la palla come il Caid.
Il calcio gaelico é un mix fra il nostro calcio e il rugby, consiste in partite disputate da due squadre di 15 giocatori su un campo in erba rettangolare che hanno come obiettivo di segnare dei punti attraverso i pali della porta avversaria, simile a quella del calcio ma più piccola e coi pali laterali che proseguono verso l’alto formando una specie di H, quando la palla entra in rete viene segnato un gol che vale tre punti, quando la palla passa sopra la traversa tra i due pali viene segnato un punto.
Il pallone può essere giocato sia con i piedi che con le mani. La cosa straordinaria del calcio gaelico è quella dell’organizzazione dei campionati, qui non c’è mercato, possono prendere parte alla squadra soltanto i giocatori che appartengono a una determinata contea.
Lo hurling irlandese è uno degli sport di squadra più veloci al mondo in termini di rapidità di gioco somiglia ad altri giochi praticati nei paesi anglosassoni: lo shinty scozzese, il cammag sull’isola di Man ed il bandy inglese e gallese. Le partite sono giocate da due squadre di 15 giocatori sullo stesso campo che viene usato per il calcio gaelico, la GAA, che organizza entrambi gli sport, ha omologato le dimensioni per permetterne l’uso comune. L’obiettivo di questo gioco è segnare più punti dell’avversario.
La mazza, chiamata hurley o camán è costruita tradizionalmente con la radice di un frassino con una faccia piatta opposta al manico chiamata bas. La palla detta sliotar, è fatta di cuoio. Il portiere gioca con una mazza che ha un manico di dimensione doppia rispetto a quello degli altri giocatori.
Durante una partita i giocatori attaccano la porta avversaria e difendono la propria. Quando la palla è in campo, può essere giocata colpendola o sollevandola, usando la mazza, in aria, dove può essere colpita al volo o raccolta in mano.
Se la palla viene raccolta, il giocatore non la può lanciare o trasportare per più di 4 passi o 4 secondi, può invece colpirla con la mazza, con la mano o calciarla. Il bas può essere usato per trasportare la palla. Contatti casuali tra i difensori possono accadere, per questo si utilizza un casco protettivo di plastica comprensivo di maschera.
L’uso del casco, solo raccomandato per i maggiorenni, è obbligatorio per gli under 18.
Il camogie é la versione femminile dello hurling.
Olimpiadi
I giochi di Tailteann erano una manifestazione multisportiva, che si teneva annualmente nella cittadina irlandese di Tailteann, l’odierna Teltown nella Contea di Meath.
La più antica fonte che descrive questo evento è il libro di Leinster 1160, conservato nella biblioteca universitaria del Trinity College a Dublino.
I giochi venivano tenuti in onore della dea Tailte durante l’ultima quindicina di luglio e culminava con la celebrazione di Lughnasadh il 1 agosto giorno del suo compleanno.
Si tennero sino al 554, allorché vennero sospesi per eventi bellici, una volta ripresi vennero disputati sino al 1168, quando si conclusero definitivamente per l’invasione dell’Irlanda. Le cronache riferiscono che tra i protagonisti dei giochi ci sarebbe stato anche il leggendario eroe gaelico Cúchulainn.
E anche per oggi curiosity svelate, vi sono piaciute?
Emma.