irish stew

Ma gli irlandesi cosa mangiano?

Spesso chiedete consigli su cosa mangiare in Irlanda, eccovi accontentati dolci o salate tutte le prelibatezze a cui non potete rinunciare.

A mio avviso per vivere pienamente un Paese bisogna assaggiare la gastronomia tipica che riflette la storia e la cultura di un popolo.

I piatti irlandesi prevedono cotture lunghe e le pietanze sono basate essenzialmente su carne, pesce e verdure. Dopo la sua introduzione il cibo più comune, coltivato nella maggior parte del territorio é la patata,  cucinato e consumato in diversi modi, negli stufati, nei dolci e nel pane é divenuta la regina  della cucina irlandese.

Preparazioni semplici come un puré  di patate con verdure varie, che richiedono un abbondante aggiunta di burro o panna come nel colcannon o il boxty potato una specie di crepes, gustosa è anche la potato apple cake la torta di mele e patate.

Questo alimento é tanto importante nella dieta che quando intorno al 1845-1850 a seguito di una grave malattia, causata da un fungo infestante, la Phytophthora infestans, i tuberi furono distrutti, causarono una carestia considerata una delle tragedie più gravi della storia europea.

Considerando che la patata era diventato l’alimento base la popolazione fu letteralmente decimata. Secondo i dati riportati dal censimento del 1841, l’Irlanda contava poco più di 8 milioni di abitanti, dieci anni dopo nel 1851, si registrò un dato di quasi 6 milioni.

Una devastazione totale, che ebbe la sua massima espansione nell’anno 1847, definito appunto l’anno nero dove si calcola morirono mezzo milione di persone.

Il loro modo di mangiare é tipicamente anglosassone, quindi  la colazione diventa il pasto principale della giornata.

full-irish-breakfast

Come non citare la piú classica delle colazioni il full Irish breakfast consiste nelle uova fritte con bacon, salsicce, pomodori grigliati, black pudding (sorta di salsiccia nera a base di sangue di maiale, farina d’avena, grasso e spezie), white pudding (con carne di maiale e farina d’avena), e potato cake, una particolare torta salata preparata con patate, farina e burro. Il tutto viene accompagnato da toast, soda bread, marmellata e tè o caffé.

Il porridge a base di avena e cereali con l’aggiunta di acqua o latte forma una sorta di pappetta un’alternativa alla classica colazione insieme a toast e marmellata.

I pasti principali si aprono in genere con una soup non troverete pub che non vi proponga la soup of the day, di patate, di carote, di piselli, la seafood chowder una gustosissima zuppa a base di panna e pesce (salmone, cozze, vongole aggiunti ad una base di brodo di pesce e verdure, farina e panna) o la cockle soup, fatta esclusivamente con i molluschi al posto del pesce.

seafood chowder

Il caposaldo della cucina irlandese è l’Irish stew, ovvero uno spezzatino di montone con patate e cipolle. Il manzo speziato è uno dei piatti principali delle feste natalizie in Irlanda, fatto con manzo cotto con l’utilizzo di diverse spezie come zucchero di canna, chiodi di garofano, pepe, pimento insieme al tacchino ripieno.


siti internet


Il Salmone viene mangiato in svariati modi, potrai gustare filetti di salmone in salsa champ o in salsa di erba cipollina oppure grigliato, cotto al vapore, al forno  merluzzo(cod) haddock e sgombri.  Piatti tipicamente irlandesi sono il fish bake cioè un piatto che abbina il pesce con varie salse in primis la white sauce, una besciamella arricchita da formaggio e il fish pie, una torta salata di pesce arricchita con funghi fritti e uova sode, coperta con una crosta di patate, lessate, schiacciate e condite col burro.

Per terminare il nostro pranzo o per una sfiziosa merenda vi consiglio un buon dolce. I più famosi sono il barmbrack pane con la frutta ideale da spalmare con burro e marmellata, la guinness cakes è una torta a base di farina, cioccolato, guinness, uva passa e agrumi canditi.

La classica apple pie davvero buona anche nella versione al rabarbaro e gli immancabili gli scones ovvero i pasticcini al burro che accompagnano anche il tradizionale Irish Coffee una bevanda a base di caffè caldo, whisky, zucchero e ricoperto di panna montata.

Il pane irlandese, costituisce una solida tradizione di panificazione domestica alla piastra, le oatmeal cakes, wafer di avena e il boxty bread il pane irlandese di patate da mangiare caldo e con tanto burro, sono gli esempi più famosi.

Il tipico Soda Bread che viene fatto lievitare col bicarbonato di sodio invece del lievito di birra per rendere veloce la lievitazione.

Concludiamo con le bevande di cui ho giá scritto un articolo in precedenza a cui volevo aggiungere il sidro molto diffuso in Spagna, UK e Francia soprattutto in Normandia e in Bretagna. Il sidro è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione alcolica delle mele e delle pere, i frutti delle rosacee.

L’idromele, é il fermentato più antico del mondo, più ancora della birra, in quanto non era necessaria la coltivazione per poterlo produrre e nell’antichità era noto come la bevanda degli dèi. Prodotto dalla fermentazione del miele, la ricetta di base richiede semplicemente miele, acqua e lievito.

Era tradizione, in molte parti d’Europa, che alle coppie appena sposate fosse regalato idromele sufficiente per la durata di circa un mese.

Tale dono veniva fatto come incentivo alla procreazione dato che si era perfettamente a conoscenza del fatto che la bevanda fosse alcolica ed in quanto tale, erano note le sue caratteristiche di tonico ed energetico. In questo modo quindi la giovane coppia avrebbe avuto energia sufficiente per affrontare i loro primi rapporti in senso fisico. Da qui il termine luna di miele.

Ora non vi resta che farvi un viaggetto e venire a degustare tutte queste squisitezze.

Emma.

PS: Scopri tutte le nostre ricette irlandesi!

Seguici anche su Facebook Instagram!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? CLICCA QUI!

Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.