Un italiano a Sligo in questi giorni ha avuto una gradita ospite.
Proprio come voi che seguite la nostra pagina Facebook e il nostro blog, Francesca ci ha contattato per venire a visitare la sua amata Irlanda.
Sono stati tre giorni di intense emozioni per entrambi, lei era entusiasta della bellezza che questa terra offre e noi eravamo contenti di vederla serena e felice.
Francesca, arriva dall’Emilia Romagna, é una maestra d’asilo e nel tempo libero si dedica a creare dei piccoli capolavori che potete vedere sulla sua pagina facebook che vi invito a visitare.
Lei é una nostra follower e ci ha contattato dandoci l’idea dei luoghi che gli sarebbe piaciuto visitare, cosí in breve tempo gli abbiamo fornito quello che per noi era l’itinerario migliore.
Lei dopo qualche delucidazione e chiarimento ha accettato la nostra proposta ed é iniziata cosí l’avventura insieme.
Un’esperienza che ci ha portato a visitare Rosses Point e la cittá di Sligo, la tomba di Yeats e Mullaghmore nella contea di Sligo.
Le cascate di Glencar e il lough Gill nella contea di Leitrim.
Donegal Town, Killybegs dove abbiamo mangiato insieme uno dei fish and chips piú buoni d’Irlanda, le Slieve League, Malin Beg con la sua stupenda spiaggia Silver Strand nella contea di Donegal.
La cittadina di Westport che in questi giorni brulica di turisti e poi passando per la Clew Bay diretti ad Achill Island, nella contea del Mayo.
Infine la nostra ultima tappa insieme prima di lasciare Francesca che ha continuato la sua vacanza in autonomia, é stata Galway.
Alcune tappe sono state un mordi e fuggi, delle piccole soste lungo la strada per arrivare alla meta principale, ma utili per vedere quelle perle nascoste ai turisti e non battute dai grandi tour operator.
Negli occhi di Francesca si leggeva lo stupore, non riusciva a credere di essere qui in questi luoghi maestosi e meravigliosi dove la natura é ancora regina. Piú volte l’ho sentita esclamare “mamma mia che meraviglia” oppure ”sembra una cartolina”.
Abbiamo cercato di metterla a suo agio e di soddisfare tutte le sue curiositá.
Era interessata a capire come vivono gli irlandesi, come é strutturata la societá, quali sono le differenze culturali tra i nostri Paesi.
In questo compito la nostra esperienza ci ha aiutato, potendole indicare i pregi e i difetti dell’Irlanda e degli irlandesi.
Io e Simone riteniamo che queste giornate hanno arricchito la nostra conoscenza, é stimolante incontrare nuove persone, confrontarsi e imparare gli uni dagli altri, grati di questa opportunitá aspettiamo con trepidazioni nuovi followers.
Se anche tu desideri vivere questa esperienza unica, non esitare a contattarci!
Emma e Simone.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!