L’Irlanda non é solo musica e craic, parola irlandese per definire il gran divertimento, é anche cultura.
Questa terra ci ha donato scrittori di fama mondiale e a ben 6 premi nobel:
- William Butler Yeats, Letteratura, 1923
- George Bernard Shaw, Letteratura, 1925
- Ernest Thomas Sinton Walton, Fisica, 1951
- Samuel Beckett, Letteratura, 1969
- Seán MacBride, Francia, Pace, 1974
- Seamus Heaney, Regno Unito, Letteratura, 1995
Ben 4 di essi hanno ricevuto il nobel per la letteratura.
In un articolo precedente avevo citato il premio nobel W.B. Yeats, quello che ho imparato a conoscere meglio visto che vivo nella Yeats country.
Poeta, drammaturgo, scrittore e mistico irlandese, fu anche senatore dello Stato Libero d’Irlanda negli anni venti e nel 1923 riceve il Premio Nobel per la letteratura. Il comitato Nobel descrive la sua opera come poesia sempre ispirata, la cui forma altamente artistica esprime lo spirito di un’intera nazione.
È nato a Dublino nel 1865, primo figlio del pittore John Butler Yeats e di Susan Pollexfen.
Quando William ha due anni, per permettere al padre John di proseguire la sua carriera di artista, la famiglia si sposta dalla contea di Dublino alla contea di Sligo e poi a Londra.
La madre, nostalgica di Sligo, gli racconta le storie e le fiabe della loro contea di origine. Il 28 gennaio 1939 morì a Cap Martin, in Francia e fu sepolto a Roquebrune.
Nel settembre 1948 la sua salma venne trasferita a Drumcliff, Sligo per volontá dello stesso poeta in quanto ha sempre sostenuto che il posto che più d’ogni altro ha influenzato la sua vita è Sligo.
La tomba di Yeats si trova ai piedi del monte Benbulben e reca un’iscrizione dettata dal poeta stesso nella chiusa del poemetto Under Benbulben.
Yeats fu interessato al misticismo e allo spiritualismo tanto da essere membro insieme alla moglie di una societá segreta detta Golden Dawn.
George Bernard Shaw
Nato a Dublino il 26 luglio 1856 è stato uno scrittore, drammaturgo, linguista e critico musicale irlandese. L’autore irlandese è ad oggi insieme a Bob Dylan l’unico artista ad aver vinto nella sua carriera sia il Nobel sia l’Oscar come migliore sceneggiatura per il film “Pigmalione” tratta da una sua commedia del 1913.
Nel 1925 l’Accademia Reale di Svezia gli conferì il premio Nobel per la letteratura per il suo lavoro segnato da idealismo e umanità, per la sua satira stimolante spesso caratterizzata da una singolare bellezza poetica.
In un primo momento rifiutó il premio poi fu convinto ad accettarlo ma non di ricevere il premio in denaro che questo prevedeva, chiedendo che venisse utilizzato per la traduzione dallo svedese all’inglese di alcune opere.
[amazon_link asins=’B01J90P010,B01J94TL6Q,B0186FESVC,B06XWG99Y8,B00IOY524S,B005VG4G3U’ template=’ProductCarousel’ store=’creativefacto-21′ marketplace=’IT’ link_id=’41a00b3a-7c1e-11e7-806c-5111a3b28af1′]
Samuel Barclay Beckett
Nato a Dublino il 13 aprile 1906 è stato uno scrittore, drammaturgo, poeta, traduttore e sceneggiatore irlandese.
Considerato uno degli scrittori più influenti del XX secolo,uno dei massimi rappresentanti del teatro dell’assurdo. Dal suo Aspettando Godot in poi ha saputo smascherare tutta la menzogna del mondo.
Autore di romanzi e poesie, nel 1969 Beckett venne insignito del Premio Nobel per la letteratura con questa motivazione: per la sua scrittura, che nelle nuove forme per il romanzo ed il dramma dell’abbandono dell’uomo moderno acquista la sua altezza.
Non ritirerà mai tale premio e quell’improvvisa notorietà lo infastidisce.
Si spegnerà il 22 dicembre 1989, lasciando al mondo l’eredità della sua grandezza esplosa nei testi per il teatro.
Séamus Heaney
E’ uno dei più grandi poeti del Novecento, grande esponente della cultura irlandese. Nacque in Irlanda del Nord nella Contea di Antrim, primo di nove figli.
Il cantante Bono, leader degli U2, ha dichiarato come le opere del poeta fossero molto importanti per lui, in particolare From the Republic of Conscience, che considera come un testo religioso.
Dalla morte di Heaney, l’artista dona un’opera del premio Nobel a tutte le personalità che incontra durante la sua attività di filantropo. Nel 1995 vince il nobel per la letteratura, l’Accademia di Svezia dá la seguente motivazione bellezza lirica e profonditá morale, che esalta i miracoli quotidiani e il passato vivente. Il poeta é scomparso a Dublino il 30 agosto del 2013.
Altri grandi scrittori di fama mondiale sono:
Oscar Wilde
Nato a Dublino il 16 ottobre 1854 pur vivendo nella capitale inglese mantiene inalterati i tratti distintivi della sua origine.
Opere come Il ritratto di Dorian Gray, L’importanza di chiamarsi Ernesto, Un marito ideale, Salomè, testimoniano la forza ironica, l’intelligenza, la sagacia e l’arguzia del più scomodo scrittore irlandese del XIX secolo, con i suoi pungenti aforismi e paradossi si attira spesso le critiche della perbenista società inglese dell’epoca vittoriana. Accusato di omosessualità viene condannato a due anni di lavori forzati, durante i quali scrive La ballata del carcere di Reading e il De Profundis. Morí a Parigi il 30 novembre del 1900.
[amazon_link asins=’8807901587,8864021450,881717176X,8807900580,8804671610,8804368349,8806062476,B006WLENAO’ template=’ProductCarousel’ store=’creativefacto-21′ marketplace=’IT’ link_id=’12c23fc6-7c1f-11e7-886b-f1920654d31b’]
Abraham Stoker
Detto Bram, nato a Clontarf un villaggio costiero vicino a Dublino l’8 novembre 1847, è stato uno scrittore divenuto celebre come autore di Dracula, uno fra i più conosciuti romanzi gotici del terrore.
Quando fu pubblicato, Dracula di Stoker fu etichettato come romanzo horror ma nel corso degli anni è stato anche definito romanzo gotico.
Non fu da subito un successo, anche se diversi critici lo accostarono a lavori di altri autori di successo come Mary Shelley ed Edgar Allan Poe.
Morì il 20 aprile del 1912, secondo alcuni di sifilide terziaria e secondo altri per il troppo stress lavorativo. Fu cremato e le sue ceneri furono poste in un’urna presso il Golders Green Crematorium and Mausoleum di Londra, dove si trovano tutt’ora.
James Joyce
Nato a Dublino il 2 febbraio 1882 e morto a Zurigo il 13 gennaio 1941 è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo irlandese.
La celebre raccolta di racconti è un riassunto delle sue esperienze vissute a Dublino, della quale fa una spietata e penetrante analisi mettendo in evidenza, attraverso le famose epifanie la stagnazione e la paralisi della città.
Il suo romanzo più noto, Ulisse, è una vera e propria rivoluzione rispetto alla letteratura dell’Ottocento, e nel 1939 il successivo e controverso Finnegans Wake ne è l’estremizzazione. Il 16 giugno a Dublino ed in altre parti del mondo per celebrare lo scrittore irlandese James Joyce si celebra il Bloomsday.
Questo articolo é diverso dai soliti ma ho voluto accontentare anche chi fra di voi é un amante della letteratura.
Emma.