Simone in precedenza ha giá scritto un articolo sulle case, quello che invece voglio fare io oggi é parlarvi delle differenze che ci sono fra le case italiane e quelle irlandesi.
Le abitazioni del bel Paese le conosciamo bene, sono il sogno e il cruccio di noi italiani.
Ma perché le case in Irlanda sono diverse?
Quando entri in una casa irlandese ti si apre un mondo inesplorato, sono cosí tante le differenze che non so da dove partire.
In Irlanda é difficile trovare grattacieli e palazzoni, appena fuori dai grandi centri urbani di Dublino, Cork e Galway le case sono in genere indipendenti o bifamiliari, su un unico livello o al massimo su due piani.
Scordatevi i mono e bilocali, qui le case sono grandi e spaziose in quanto le famiglie irlandesi sono numerose.
In genere solo le mura esterne sono di mattoni, i divisori interni sono di legno e cartongesso e i pavimenti di legno.
Come giá vi raccontavo in un precedente articolo, non ci sono né porte blindate, né inferriate alle finestre, anzi queste ultime anche a livello stradale sono grandi e senza tapparelle.
I primi tempi avevo un pó di timore poi ti rendi conto che al limite da queste parti ti entra una pecora in casa.
La privacy é data solo dai pesanti tendaggi che cercano ma non riescono ad attenuare la luce, specialmente nei mesi estivi quando vai a dormire che non é ancora buio e alle 3 ½ del mattino giá albeggia.
Altra curiositá delle finestre é che si aprono al contrario ovvero verso l’esterno. Mi sapete dire come fanno a pulirle? Vada per quelle al piano terra, ma quelle al primo piano sono out, bisogna chiamare un’impresa specializzata.
Acquisti consigliati:
[amazon_link asins=’B009GE4F1G,B015NCZCT8,B00KB1FJDQ,B00KYMS510,B004BDRMBW,B004QL08ZG,B002G1Y2ZA,B0058BXHWE,B00D7ARYHC’ template=’ProductCarousel’ store=’creativefacto-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ae11bd43-8660-11e7-a09d-154cacbd206f’]
Un tuffo nel passato lo abbiamo con la moquette e la carta da parati onnipresenti nelle case irlandesi. Spesso trovi in coordinato carta da parati, tendaggi, paralumi, moquette e piumoni.
Per fortuna ed é una vera eccezione la casa in cui sto ora non né ha per niente, nemmeno sulle scale! Non vi dico il sollievo visto che da pulire non é il massimo.
Dove non vi é la moquette in genere si trovano i listelli di parquet, le piastrelle sono meno comuni.
Avete mai visto nei film americani quando uno cammina o sale le scale, che il pavimento scricchiola ed emette una serie di suoni?
Non é un effetto cinematografico é realtá!
Quando ho iniziato a vivere qui mi sono accorta di come i rumori all’interno delle case irlandesi sono amplificati.
I salotti possiedono un camino che sia classico o a gas, regala nelle fredde e lunghe sere invernali una calda atmosfera.
Nelle camere da letto non ci sono armadi ma cabine armadio e in genere nella camera da letto padronale é presente il bagno en suite.
I piani cottura sono tradizionalmente elettrici o a induzione, io personalmente preferivo quello a gas presente nelle cucine italiane dove al calare o aumentare della fiamma si ha un repentino mutare nella variazione di calore.
Altra nota dolente sono i bagni, come sapete fuori dall’Italia il bidet é un oggetto misterioso, i rubinetti dell’acqua calda e fredda sono separati e questa é una vera tragedia. In piú a causa di una legge irlandese che le vieta non ci sono prese elettriche nei bagni!!!
L’acqua calda nei mesi estivi é prodotta dal boiler o dalle docce elettriche, mentre nei mesi invernali in base al tipo di impianto di riscaldamento che puó essere uguale al nostro quindi una caldaia alimentata a gas oppure elettrico o ancora ed é il piú diffuso ad olio.
In genere ogni casa ha una cisterna per lo stoccaggio nel giardino insieme alla shad il capanno per gli attrezzi.
Gli irlandesi fanno a gara nel tenere i giardini curati e anche l’esterno delle case é molto ordinato.
Io trovo piú semplice e veloce pulire la casa irlandese in quanto non ci sono la miriade di mobili, soprammobili, ninnoli e suppellettili.
Lo standard della mobilia é inferiore, non si fanno problemi ad acquistare i mobili all’IKEA.
Ogni paese ha degli agglomerati di case che vengono chiamati estate dove entrano solo i residenti. Ogni estate é caratterizzato da case tutte uguali, i bambini giocano liberi e sicuri, lasciano i giochi per strada anche durante la notte, qui nessuno li ruba, é un’isola felice in cui tutti vivono in armonia senza le continue liti condominiali o gli schiamazzi ai quali siamo abituati.
Gli affitti sono inferiori a quelli delle metropoli italiane e anche acquistare una casa in Irlanda é conveniente. I giovani che vogliono comprare casa qui non devono strozzarsi con un mutuo di 20 o 30 anni.
Anche le riparazioni in caso di guasti o rotture, dato la struttura delle case sono rapide ed economiche, rispetto a quelle che conosciamo.
Un esempio i tubi di scarico dei bagni sono esterni in caso di guasto basta sostituirli senza rompere muri e piastrelle.
Spero di non aver dimenticato nulla!
Emma.