La Collina di Tara tra Leggenda e Realtà

La Collina di Tara tra Leggenda e Realtà

Hill of Tara, misteriosa vestigia di una civiltà quasi dimenticata e cancellata dal tempo.

Uno dei luoghi più importanti della storia d’Irlanda e si trova nella Contea di Meath.

La collina di Tara è un luogo sacro, residenza leggendaria dei Re supremi irlandesi, Ard-Rí na hÉireann.

Nell’antica religione e mitologia irlandese questa collina era considerata la dimora delle divinità e punto di contatto con l’altro mondo.

Tara Hill, è uno dei siti archeologici più importanti d’Europa, con un enorme tumulus a corridoio e altri risalenti ad almeno 6.000 anni fa.

collina di tara Irlanda

Sulla collina centro del potere politico e spirituale aveva la sede la scuola druidica degli Ard-Rì ed era anche la residenza dei Feniani, ovvero i Cavalieri del Destino, protettori dell’Irlanda.

Un nome che attualmente, nella politica irlandese é stato preso come riferimento dal partito Fianna Fáil, i cui aderenti si definiscono appunto Feniani.

Secondo la leggenda, era anche la residenza del popolo dei Tuatha de Danann, la mitica stirpe di origini divine che secondo i miti delle invasioni irlandesi, proveniva dalle terre a nord del mondo che scese sulla Terra dal nulla, avvolto dalle nuvole e scomparve nel nulla.

Si narra che un giorno, quando il sole stava tramontando, una fitta nebbia scese sulla collina e apparvero degli strani esseri che si definirono il popolo dei Dana.

Le persone che vivevano in quel luogo fuggirono terrorizzate, ma poi qualcuno decise di tornare ad incontrare quegli strani esseri e da loro imparò molte cose, l’astronomia, la medicina, l’erboristeria, la scienza, la magia, l’arte e molto altro.

Secondo il mito, la pietra del destino faceva parte di 4 doni che i Tuatha de Danann consegnarono agli Ard-Rì e avrebbe costituito da quel momento la dote dei Re d’Irlanda.

collina di tara Irlanda

I 4 doni erano composti da una coppa, una pietra, una lancia, una spada.

Il dono più importante era la coppa, identificabile nel Graal, il simbolo attorno cui è sorta tutta la cultura celtica.

La pietra era Lia Fail, mentre la spada è facilmente associabile ad Excalibur, la spada magica di Re Artù.

La lancia fu identificata con la lancia del centurione Longino che trafisse il costato di Gesù Cristo.

Su questa collina colui che sarebbe divenuto re doveva dare prova di essere stato scelto dagli dei.

La prova consisteva nel volare al disopra della pietra del destino, la Lia Fail, mitico menhir senza il quale l’Irlanda sprofonderebbe.

Si dice inoltre che al cospetto del vero Ard-Ri, la pietra emettesse un grido.

Con questi 4 doni iniziò la stirpe degli gli Ard-Ri e Tara ne divenne la dimora reale, un esempio di regno illuminato per tutto il resto del mondo.

Un’era di pace e prosperitá, gli Ard-Ri erano sovrani generosi con chi era al loro fianco e lavorava per il benessere di Tara, era un esempio di società giusta e democratica.

Qui si formavano sia i druidi che i guerrieri, perché era un luogo sacro e una fortezza dove i guerrieri si preparavano alle battaglie e i druidi mantenevano aperta la porta del Sidhe l’altro mondo.

Secondo una leggenda fu proprio a Tara che Merlino, trovò le pietre adatte per erigere il suo grande tempio e le trasportò, con la sua magia, fino nel sud dell’Inghilterra costruendo il complesso megalitico di Stonehenge.

Sulla collina di Tara risiedevano gli esseri invisibili, con tutte le loro caste e gerarchie, da quelli burloni a quelli che davano un aiuto concreto agli abitanti.

Ai re di Tara i druidi spiegarono come riconoscere i posti magici dove incontrare gli esseri invisibili, gli spiriti della natura.

I re di Tara avevano una spilla magica, consegnata loro dai Tuatha de Danann era un oggetto magico con il quale proteggevano tutta la nazione e da esso traevano forza per il loro regno.

Decorato con filigrana d’oro, ambra e smalti, risalente all’VIII secolo, è stato ritrovato nel 1850 sulla spiaggia di Bettystown, il reperto è stato identificato come the Tara Brooch ed è attualmente conservato al National Museum di Dublino.

Quando il popolo di Dana se ne andó, i 4 doni divennero dei miti e degli antichi abitanti di Tara si perse ogni traccia, in realtà sono ancora lì nel mondo invisibile che sta accanto al nostro.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM

Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!

IRLANDA 2023

un Italiano a Sligo Viaggi in Irlanda

VIENI A SCOPRIRLA CON NOI!

cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.