I nati dal 15 al 24 maggio dal 12 al 21 novembre
Il Castagno europeo, il cui nome scientifico è Castanea sativa, comunemente chiamato Castagno, è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae.
Il Castagno è uno dei più importanti alberi dell’Europa meridionale, ha riscosso fin dall’antichità, l’interesse dell’uomo per i molteplici e differenti utilizzi.
Con la parola Castanea in latino si indicava sia il frutto che l’albero ed è probabile che il nome del genere derivi direttamente da questa parola.
Alcuni ricercatori e storici ipotizzano che il nome Castagno derivi da quello della città greca di Kastania in Tessaglia, ma sembra piú verosimile l’opposto.
I frutti del Castagno, comunemente chiamate castagne, essendo prettamente invernali, seguendo la tradizione popolare hanno dato al Castagno la capacità della preveggenza.
Quindi, coloro i quali nascono sotto il segno del Castagno hanno la consuetudine di discutere con il mondo sociale e con le sue regole.
Generalmente tendono ad essere belli e vigorosi, portati a sviluppare il proprio io interiore, che risulta così essere la parte di loro più genuina e ordinata.
Durante la loro vita, soprattutto nei loro primi anni, i Castagno si trovano di rado a proprio agio nel proprio corpo e nella propria sessualità.
I Castagno, rigorosi moralisti e censori, hanno spesso la necessità, per esaltare la loro nobiltà, del supporto e della vicinanza di altri individui.
Prediligono, per questo, la compagnia di persone semplici di spirito come i Betulla ed i Pino, con i quali riescono a creare una filosofia di vita e un rapporto proiettato verso atti generosi.
La personalità dei Castagno tende, con il passare del tempo, a mutare verso una continua ricerca di perfezionamento.
Erbe: Assenzio, Cappero, Coriandolo.
Salute: Circolazione, Genitali, Schiena, Metabolismo, Psiche, Linfa.
Segno Zodiacale corrispondente: Toro, Gemelli, Scorpione.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!