Skellig-Micheal

Skellig Michael

Voglio parlarvi di questo suggestivo isolotto, il piú grande delle due isole Skellig che si trova  a pochi km dalle coste del Kerry.

Skellig Michael in gaelico Sceilig Mhichíl, significa roccia di Michele.

Un sito divenuto patrimonio dell’umanità protetto dall’Unesco nel 1996 per il suo eccezionale valore naturalistico e storico.

Visitare l'Irlanda

L’isola di non é molto frequentata, solo poche imbarcazioni fanno la spola tra l’isola e la terraferma e hanno una capienza di solo una dozzina di persone, questo ha fatto si che il luogo sia rimasto preservato in maniera egregia.

Attorno a Skellig, si trova il santuario degli uccelli, molte specie vi nidificano in particolare berte minori atlantiche e pulcinelle di mare, sulla piccola Skellig sono presenti con una colonia di oltre 20 mila coppie che la rendono la seconda colonia al mondo.

pulcinelle di mare

Sede di uno dei primi insediamenti monastici in Irlanda, costruito nel 588 e situato sulla cima di una roccia in mezzo all’oceano Atlantico.

I monaci dell’isola vivevano una vita semplice nei loro clochan, ovvero delle capanne di pietra che furono costruite con cura in modo che nessuna goccia di pioggia mai entrasse tra le pietre.

Il monastero comprendeva oltre alle celle di abitazione anche la chiesa, un oratorio, il giardino ed il cimitero con le grandi croci di pietra.

Per arrivare dal monastero al mare é presente una scalinata piuttosto impervia composta da piú di 600 gradini che ogni giorno i monaci dovevano affrontare per pescare la colazione, probabilmente la loro dieta era composta di pesce e uccelli.

Skellig Micheal

Vivere su quest’isola deve essere stata un’esistenza estrema e ascetica, di una vita in solitudine che credevano gli avrebbe portati più vicino a Dio.

I loro giorni sarebbero stati pieni di una combinazione di preghiera e di lavoro fisico che li impegnava  nella costruzione e nella manutenzione delle strutture su Skellig.

Proprio da qui parte la Linea Sacra di San Michele Arcangelo che é secondo la leggenda il colpo di spada che il Santo inflisse al Diavolo per rimandarlo all’inferno.

L’Apocalisse lo presenta come colui che guida tutti gli Angeli nel combattimento contro Lucifero, il dragone infernale.

“Scoppiò quindi una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il drago combatteva insieme con i suoi angeli, ma non prevalsero e non ci fu più posto per essi in cielo. Il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo il diavolo e satana e che seduce tutta la terra, fu precipitato sulla terra e con lui furono precipitati anche i suoi angeli”. (Dal libro dell’Apocalisse).

La Leyline dedicata al culto del principe degli arcangeli l’unico oltre a Dio capace di sconfiggere il demonio é composta da luoghi sacri posizionati su un’unica linea retta, un allineamento perfetto, inspiegabile.

Su un’isola deserta, l’Arcangelo Michele sarebbe apparso a San Patrizio per aiutarlo a liberare il suo Paese dal demonio.

Questa linea termina  presso il Monastero del Monte Carmelo in Israele ad Haifa.

Un’altra caratteristica della linea è il suo perfetto allineamento con il tramonto del sole nel giorno del solstizio d’estate, giorno che è sempre stato ritenuto importante per riti e connessioni energetiche con la Natura..

Le leggende antiche dicono di Daire Domhain, il re del mondo, vive lì e il luogo è menzionato anche nelle storie del popolo dei Tuatha De Danaan risalenti a 3000 anni fa.

Il re si prepara qui prima di un’epica battaglia con il guerriero Fionn mac Cumhaill (Finn McCool) e l’esercito dei Fianna.

Grazie alle particolari caratteristiche, questi luoghi sono stati l’ispirazione di diversi artisti.

Il drammaturgo irlandese George Bernard Shaw che ha visitato questi posti nel 1910 gli ha descritti come: ” … la roccia più fantastica e impossibile nel mondola cosa non appartiene a nessun mondo che tu e io abbiamo vissuto e lavorato; Fa parte del nostro mondo dei sogni”.

La cantante Loreena McKennitt icona della musica celtica nella sua canzone Skellig parla delle ultime parole di un monaco proveniente proprio dal monastero di Skellig Michael.

A descrivere le isole ci pensa il gruppo irlandese Clannad nella loro canzone Skellig.

Il poeta irlandese Derek Mahon ha dedicato allo Skellig Michael la poesia “At the Butler Arms“.

Il libro per ragazzi di David Almond Skellig deve il suo nome proprio alle isole ed il ragazzo protagonista del libro si chiama Michael.

Nell’aprile del 2008 sono state realizzate delle monete euro commemorative raffiguranti Skellig Michael per celebrare l’ingresso del sito nei luoghi protetti Unesco avvenuto 12 anni prima.

Ai nostri giorni l’isolotto é tornato alla ribalta per essere stato per ben due volte scelto come location per girare Star Wars.

Nei prossimi giorni dedicheremo un articolo a tema.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM

Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.