Oggi vi parliamo di tutte le Curiosity legate al piú famoso folletto d’Irlanda.
Il Leprecauno
Chiamato anche Leprechaun é un folletto acquatico appartenente al piccolo popolo, infatti luchorpan significa piccolo corpo questi esseri sono considerati come parzialmente fisici e parzialmente spirituali detti anche piccolo spirito.
La tradizione lo vuole alto 2 0 3 piedi (tra i 60 ed i 90 cm), gracile ma dall’incredibile forza, i capelli rossi, il naso a patata, vestito di verde, che viene spesso ritratto come un vecchio barbuto che ama fare scherzi soprattutto agli avari a bere whiskey, molto malizioso e furbo.
Il leprecauno pur essendo una fata, non ha le ali, ma corre velocissimo e riesce a fare degli enormi balzi, come tutte le fate, può rendersi invisibile, si dice che i mulinelli di vento in una giornata di aria calma, siano il segno del suo passaggio e un tempo era usanza sputare a terra come scongiuro, per evitare il pericolo di essere catturati.
Di solito i mulinelli nascondono al loro interno un Folletto che solleva in alto le cose trasportandole altrove.
Gli spiriti dei mulinelli non sono cattivi, come ad esempio i leprecauni, e si accontentano di fare uno scherzo, una persona può ritrovarsi improvvisamente in un luogo lontano e deserto.
Spariscono così anche grano, fieno, legna tagliata per riapparire nascosti in fosse o nel bosco, oppure nei campi dei vicini, provocando sospetti e liti.
Se lo spirito è maligno però il pericolo aumenta perché potrebbe lasciare cadere il malcapitato per terra dopo averlo sollevato molto in alto.
La leggenda, vuole che il folletto irlandese sia una creatura innocua e schiva, che viva in solitudine in località sperdute, sebbene alcuni credano che viva in compagnia di altri spiritelli.
Il suo lavoro é il ciabattino delle fate ed é anche il tesoriere del popolo fatato custodisce l’oro in un grande calderone.
Ha il compito di tenerlo al sicuro nascosto da occhi indiscreti, per questo lo sposta velocemente quando in cielo appare un arcobaleno che ne indica l’ubicazione.
Se riuscite a catturarne uno in cambio della libertá potrebbe indicarvi dove trovare l’oro a patto che non vi distraete se cosí fosse riuscirebbe a scapparvi e a svanire nel nulla.
Un simbolo irlandese
E’ una figura molto diffusa in Irlanda e le sue immagini sono così utilizzate che le troverete ovunque, i negozi lo utilizzano per gli addobbi e per dipingere le vetrine, la loro simpatia, ispira gli addii al celibato/nubilato e tante altre idee stravaganti durante le varie celebrazioni che ogni anno si tengono in Irlanda.
Il suo ritratto c’è in tutte le botteghe e i negozi dei ciabattini, in irlandese Leith bhrogan, significa ciabattino di una sola scarpa.
Leprecauno e San Patrizio
In suo onore, molte persone lasciano un bicchiere di latte sul davanzale della finestra, nel giorno di San Patrizio ed è proprio la sua maschera ad aprire le sfilate.
In questo giorno i bambini irlandesi sono soliti costruire una trappola per poterlo catturare.
Come esca si utilizzano trifogli o oggetti colorati, la trappola é composta da una scatola cilindrica rivestita di carta crespa verde e decorata come un cappello di foggia antica.
Una scala ricavata utilizzando delle cannucce da bibita o rametti o legnetti per invitare il folletto a salire fin sulla cima.
La trappola è camuffata sulla cima del cappello, proprio sotto le monete, perché il coperchio non reggerà il peso del folletto e sarà pronta a scattare non appena ci poserà i piedi.
Una volta caduto nella trappola il folletto non riuscirà più ad uscire e in cambio della libertà dovrà rivelare il nascondiglio della pentola d’oro!
Se il leprecauno, vi sfugge troverete le tracce del suo passaggio e un biglietto di ringraziamento per gli oggetti usati come esca, se si sará anche divertito potrebbe lasciarvi un regalino.
Leprechaun e la buffa legge irlandese
In Irlanda, per legge, se un Leprechaun, bussa alla tua porta devi condividere con lui la tua cena!
Quindi se sentite il campanello mentre state consumando i vostri pasti e scoprite che dietro la porta c’è un folletto, invitatelo ad entrare e condividete con lui quello che avete sul tavolo, così come previsto per legge.
Museo
Troviamo addirittura un museo in suo onore, a Jervis Street, Dublin 1, Ireland un piccolo luogo di divertimento e di magia, visitabile sia di giorno che di sera dove riemergono i ricordi dell’infanzia fra i leggendari Leprecauni e altre mitiche creature.
Sui Leprecauni ci sono ancora tante curiositá che vi racconteró nella seconda parte dell’articolo!
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!