Parli di romanzi fantasy e subito pensi a lui, il piú grande di tutti John Ronald Reuel Tolkien.
Ai suoi lavori piú celebri da Lo Hobbit pubblicato nel 1937, al suo capolavoro Il Signore degli Anelli, Lord of the Rings, che venne pubblicato in 3 volumi La Compagnia dell’Anello 1954, Le due torri 1955 e Il ritorno del Re 1955, fino al Il Silmarillion, 1978.
Ma sapevate che durante la stesura del suo celebre romanzo, Tolkien ha visitato piú volte l’Irlanda?
E che da essa ha preso l’ispirazione?
Tolkien é venuto molte volte l’Irlanda durante la sua vita trascorrendo gran parte del suo tempo.
Tra il 1949 e il 1959 Tolkien ha ricoperto la posizione di un esaminatore esterno per University College Galway e ha trascorso molto tempo nel Burren.
Il mito e il paesaggio dell’Irlanda occidentale sono stati profondamente incorporati nel concetto di Terra di Mezzo del Signore degli Anelli.
Tra le rocce del Burren si cela il più grande sistema di grotte in Irlanda, l’ingresso è chiamato Poll na g Colm, che pronunciato diventa ‘Pole na Gollum‘, non trovate che il nome richiami quello della creatura di Tolkien, Gollum.
Potrebbe riferirsi all’antro in cui avviene l’incontro tra Gollum e Bilbo.
E’ l’habitat preferito per i piccioni selvatici e i cinguettii e l’eco dei richiami si trasformano in un suono gutturale, come quello del personaggio del mio tesoro.
La topografia delle Gortaclare Montain ha ispirato lo scrittore per le Montagne nebbiose della Terra di mezzo.
Anche le isole Aran che geologicamente fanno parte del Burren, hanno ispirato Tolkien per la piana di Mordor.
Sempre sulle Aran, Dún Dúchathair il forte preistorico in rovina ha pareti a terrazzamenti fino a 6 metri di altezza che circondano i resti di un clochán.
Il suo nome, che significa il Forte Nero, deriva dal calcare scuro prevalente su questa parte dell’isola, ricordano il Fosso di Helm.
Le Mura Fossato misuravano venti piedi di altezza ed erano così spesse che quattro Uomini potevano camminare a fianco a fianco su di esse, protetti da un parapetto che solo lo sguardo di un Uomo assai alto sarebbe riuscito a scavalcare. Qua e là, delle feritoie permettevano di tirare contro il nemico.
Il Signore Degli Anelli – Le Due Torri – 3, VII: Il Fosso Di Helm
Secondo gli esperti che attualmente stanno ancora studiando le analogie tra Il Signore degli anelli e i miti irlandesi sembrerebbe che gli Elfi di Tolkien e le loro terre siano ispirati ai Tuatha de Danann.
Un gruppo di appassionati tolkieniani delle contee di Clare e Galway, ha fondando la Burren Tolkien Society e proposto un festival che ha avuto il suo lancio il 9 maggio 2013, con lo scopo di diffondere la storia delle relazioni tra Tolkien e l’Irlanda e dimostrare l’influenza che il Burren, ha avuto nella genesi de Il Signore Degli Anelli.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!