cliff-of-moher

Luoghi che ho visitato – Cliff of Moher

La prima volta che sono venuta in Irlanda ho visitato il sud dell’isola e il posto che mi é rimasto nel cuore ed impresso a fuoco nella mente sono le Cliff of Moher.

Io e Simone abbiamo passato un’intera giornata su queste maestose scogliere a picco sull’oceano Atlantico la loro bellezza mi ha contagiato non volevo piú andarmene.

Ancora oggi é uno dei miei luoghi preferiti, questa é una considerazione personale, quindi non é detto che ció che piace a me debba piacere a tutti!

Peró quando una cosa é bella é bella.

Le Cliff of Moher si trovano nella contea di Clare ed il loro nome gaelico é Aillte an Mhothair che significa scogliere della rovina.

cliff of moher

Hanno iniziato a formarsi 320 milioni di anni fa quando facevano parte del fondale marino e ora si trovano ad un’altezza di 214 metri con un’estensione di 8 km.

Lasciato il parcheggio si arriva al centro visitatori, da li parte un sentiero verso sud che abbiamo visitato in mattinata per poi sostare in questo centro per il pranzo e ripartire subito verso nord la parte piú lunga del tragitto.

Tutte le scogliere sono rivestite da un manto erboso e nell’escursione verso sud ci siamo imbattuti in piccoli specchi d’acqua brulicanti di simpatiche e buffe pulcinelle di mare.

Invece nel tragitto verso nord si incontra la torre O’Brien costruita da Sir Cornellius che si dice essere un discendente diretto di Brian Boru uno dei re supremi d’Irlanda.

Un aneddoto carino su questa torre narra che Sir O’Brien fece costruire questa torre per conquistare le dame che venivano attirate e inseguite intorno alla Torre per essere baciate da Sir Cornellius sotto l’archetto, con la scusa che portasse fortuna.

E’ rimasta l’usanza di fare due giri di corsa intorno alla torretta e passare sotto l’archetto in segno di buon auspicio.

Da qui, tempo permettendo si possono vedere le isole Aran, la baia di Galway, i monti del Kerry, le colline del Connemara circondate dall’oceano e guardando in acqua si vede uno scoglio di circa 70 metri chiamato Breanan Mór che si pensa sia un pezzo di scogliera crollato in tempi remoti.

cliff of moher

Come per le loro cugine Slieve League i terreni che sembrano essere abbandonati sono invece di proprietá di farmer della zona quindi quando attraversate queste terre abbiatene cura e rispetto.

Era ormai tardo pomeriggio quando controvoglia abbiamo lasciato questo luogo incantevole, io potrei stare ore seduta davanti a questa meraviglia della natura con la mente che si perde nella fantasia e l’animo che si riempie di pace.

A loro è dedicata una canzone degli Orphanage intitolata proprio Cliffs of Moher, mentre vengono citate come “le maestose scogliere di Moher” anche dai Modena City Ramblers in Celtica Patchanka.

Parleremo ancora delle Cliff of Moher che sono state usate come location per molti film famosi e poi non puó mancare la classica leggenda irlandese.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM

Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.