Il Lough Gill è vicino alla cittá di Sligo e sconfina nella contea di Leitrim.
E’ un lago calcareo di 8 km e confluisce nell’emissario Garavogue, che scorrendo dentro Sligo sfocia nell’omonima baia.
Il lago contiene circa 20 piccole isole, tra cui Church Island, Isola di Beezie abitata fino al 1951 e l’Isola di Innisfree resa famosa da W.B. Yeats nella sua poesia Lake Isle of Innisfree, su quest’isola Yeats ha trascorso le sue estati infantili.
Il pittoresco lago è circondato colline e da boschi, come Slish Wood, Dooney Rock e Hazelwood che contengono rare specie di flora e di fauna, percorsi naturalistici e punti di osservazione lungo il lago.
Situato sulla riva del lago troviamo il Castle Parkes lungo la riva nord orientale del lago si puó ammirare questa pittoresca casa padronale del XVII secolo, con un cortile chiuso e torri rotonde agli angoli, una volta sede di Robert Parke e della sua famiglia.
I giardini del cortile contengono prove di una precedente struttura la Tower House del 16° secolo di proprietà di Sir Brian O’Rourke, il castello è stato restaurato usando la quercia irlandese e la tradizione artigianale.
A breve distanza a sud-est del Castello di Parke si trovano i resti del Castello Duroy un’altra ex roccaforte del clan Ó Ruairc.
Le rovine del Castello Duroy siedono su una piccola penisola che si estende nel Lough Gill, molto poco di questo castello rimane al di sopra del terreno.
Il sito del Castello Duroy si trova sulla riva settentrionale di Lough Gill, appena fuori dalla strada principale che va da Sligo a Dromahair.
Deer Park il sito si trova su una collina boscosa che si affaccia sulla riva nord di Lough Gill e risale 3000 anni aC.
E’ un grande e imponente monumento considerato da molti come il migliore esempio di tomba centrale in Irlanda, dispone di tre camere interne di sepoltura separate da pietre costruita con lastre di calcare grezzo.
È composto da una corte ovale di 15 m di lunghezza, con un paio di gallerie gemelle all’estremità orientale e una singola galleria di fronte a questi, all’estremità occidentale, che danno una lunghezza totale di 30 m.
Un passaggio d’ingresso collega la corte al bordo delle pietre rimanenti rimaste e si trova sul lato sud del monumento.
Si trova in cima ad un crinale di calcare che si affaccia su Lough Gill ed è circondato da un panorama di paesaggi montani.
Nelle vicinanze si trovano altri siti archeologici, tra cui una tomba di cashel e souterrain è un tipo di struttura sotterranea associata principalmente all’Età del Ferro dell’Atlantico Europeo.
Deer Park come suggerisce il nome era un recinto per cervi ed era un’area originariamente utilizzata per la caccia.
Per chi ha voglia di leggerla riporto la poesia di Yeats dedicata a Innisfree.
Lake Isle of Innisfree
I will arise and go now, and go to Innisfree,
And a small cabin build there, of clay and wattles made:
Nine bean-rows will I have there, a hive for the honeybee,
And live alone in the bee-loud glade.
And I shall have some peace there, for peace comes dropping slow,
Dropping from the wheels of the morning to where the cricket sings;
There midnight’s all a glimmer, and noon a purple glow,
And evening full of the linnet’s wings.
I will arise and go now, for always night and day
I hear lake water lapping with low sounds by the shore;
While I stand on the roadway, or on the pavement grey,
I hear it in the deep heart’s core.
L’isola del lago di Innisfree
Io voglio alzarmi ora, e voglio andare, andare ad Innisfree
E costruire là una capannuccia fatta d’argilla e vimini:
nove filari e fave voglio averci, e un’alveare,
e vivere da solo nella radura dove ronza l’ape.
E un po’ di pace avrò, chè pace viene lenta
Fluendo stilla a stilla dai veli del mattino, dove i grilli cantano;
e mezzanotte è tutta un luccicare, ed il meriggio brilla
come di porpora, e l’ali dei fanelli ricolmano la sera.
Io voglio alzarmi ora, e voglio andare, perché la notte e il giorno
Odo l’acqua del lago sciabordare presso la riva di un suono lieve;
e mentre mi soffermo per la strada, sui marciapiedi grigi,
nell’intimo del cuore ecco la sento.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!