La festa di Halloween, ormai festeggiata quasi ovunque é conosciuta con diversi nomi:
- Samhain
- Ognissanti
- Festa delle ombre
- Festa di Tutti i Santi
- Dia de los Muertos (Giorno dei Morti festeggiato in Messico)
Vediamo quali sono i simboli piú utilizzati:
Pipistrello
Una pratica comune tra i nostri antenati durante il periodo di fine estate ovvero a Samhain, 31 ottobre, era quella di costruire un falò enorme, che sarebbe stato fatto ardere durante la notte per allontanare le energie negative, preparare la festa del raccolto, celebrare il simbolo del sole che lasciava il campo all’oscurità dell’inverno.
Chiunque abbia acceso in passato un falò, sa come le fiamme nella notte attirino gli insetti che ancora vagano per la campagna, alla stessa maniera, proprio per via della presenza delle prede, anche gli animali cacciatori di insetti vengono attirati.
I pipistrelli venivano visti durante questi falò notturni ad Halloween, perciò l’associazione di questi animali notturni alla festa di Halloween fu facile e rapida.
Gatto nero
Misterioso, silenzioso, che si muove nell’oscurità della notte senza aiuto della luce, il gatto nero è stato a lungo considerato una creatura collegata a concetti ultraterreni, infatti molti praticanti di magia lo hanno sempre considerato come fosse un animale che facilitasse l’incontro con l’ignoto e il mistero.
Il nero è un colore che assorbe la luce, cosa che aiuta il gatto a passare inosservato e quasi invisibile nei suoi movimenti.
Quando il periodo di Halloween si identificò con argomenti inerenti a momenti di passaggio da una stagione a un’altra, il gatto diventò un totem adatto per celebrare questa festa pagana.
Il gatto nero simboleggia la nostra connessione con l’intangibile e serve da ponte alla nostra coscienza per collegarsi al mondo naturale.
Scheletro
Ad Halloween per onorare la memoria di chi non è più tra noi, lo scheletro é diventato il simbolo atto a ricordare i resti di coloro che sono nell’aldilà.
In particolare i teschi sono considerati in molte culture antiche, tra le quali anche i Druidi e i Celti, per essere la sede psichica dell’uomo, per questo esporre teschi in tale data ci serve anche a ricordare il nostro potenziale o le origini da cui veniamo e la sorte a cui andiamo tutti, prima o poi, ciò dovrebbe ricordare di ringraziare per la vita che possediamo.
Ragni
Come il pipistrello, il gatto e il gufo, anche il ragno come simbolo di Halloween e non è considerato un essere dotato di qualità soprannaturali che lo rende un messaggero mistico. Le streghe spesso invitavano il ragno nelle loro case durante le loro pratiche magiche, per comprendere meglio la struttura energetica della vita.
Per lo più il ragno possiede questi riferimenti a causa della abilità di tessere la tela con cui caccia, a lungo identificata come simbolo del tempo, del destino, dei cicli che lo collegherebbero alla festa di Halloween per questo.
La strega
Le streghe e Halloween sono una accoppiata perfetta il 31 Ottobre, poiché è il momento migliore per attingere ai poteri soprannaturali.
In questo periodo dell’anno ci si trova nel punto di giunzione che si verifica tra questo mondo e l’aldilà, è un momento in cui il velo invisibile che separa il mondo della magia si alza e fa toccare il mondo materiale.
Spesso in questo periodo venivano chiamate delle streghe per effettuare letture dell’anno che sarebbe venuto o per sapere se ci fossero persone che odiavano i partecipanti alla festa.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!