Tante piccole e grandi curiositá riguardanti l’isola di Smeraldo.
Serpenti
National Geographic aveva già condotto delle indagini nel 2014, rivelando che tra le tante cose buone fatte da San Patrizio non c’era quella di aver allontanato tutti i serpenti.
La verità è che all’epoca in Irlanda non si trovava alcuna serpe, non ci sono tracce fossili che possano confermare la presenza di questo tipo rettili, inoltre per millenni non si è registrata la loro presenza nell’Isola Smeraldo, mentre sono presenti in Gran Bretagna vediamo perché.
Durante l’era glaciale l’Irlanda e l’Inghilterra erano terre troppo fredde per essere abitate dai serpenti animali a sangue freddo.
All’incirca 10.000 anni fa quando i ghiacciai si sono estesi e sono emerse delle lingue di terra che collegavano l’Europa, l’Inghilterra e l’Irlanda, sono avvenute delle migrazioni di animali anche verso l’isola di San Patrizio, ma si trattava di creature come orsi bruni, linci e cinghiali selvatici.
Come molti scienziati hanno rilevato, quando i ghiacciai hanno iniziato a sciogliersi, le terre tra Irlanda e Inghilterra sono state sommerse dalle acque, all’incirca 8.500 anni fa, ma il collegamento tra Gran Bretagna ed Europa rimase sopra il livello del mare fino a 6.500 anni addietro, permettendo ad alcuni serpenti di percorrerlo.
Phoenix Park
E’ un grande parco situato a 3 km dal centro di Dublino, ricco di prati e viali alberati, è delimitato da una cinta muraria di 16 km di perimetro. Il parco ospita anche una colonia di daini.
Con la sua estensione di 7,5 km²,lo rende il terzo parco piú grande d’Europa dopo La Mandria a Venaria Reale di Torino e il il Richmond Park di Londra che supera il Phoenix Park di soli 2 km².
Il Phoenix Park è stato fondato nel 1662 da uno dei viceré più illustri d’Irlanda il duca di Ormond James Chester per conto di Re Carlo II.
Oggi è sede dell’Áras an Uachtaráin, residenza del Presidente dell’Irlanda, risale al 1750 e si trova al centro del parco adiacente alla residenza dell’ambasciatore degli Stati Uniti, costruita nel 1774.
Molti altri edifici storici e monumenti si trovano nel Parco come la base per un quartiere di Garda Siochana e lo Zoo di Dublino.
Miniere
Sede della più grande miniera di piombo e zinco d’Europa.
Ha prodotto piombo e zinco per quasi 40 anni negli ultimi tempi ha affrontato molte delle classiche sfide di una miniera sotterranea che sta diventando sempre più vecchia e profonda.
Scogliere
Le scogliere irlandesi hanno ben due primati tra i primi sei.
Croaghaun: al terzo posto, con 688 metri, si piazza il monte Croaghaun in Irlanda, poco conosciuto a causa della sua natura selvaggia che rende difficile l’accesso ai turisti.
In Irlanda sono molto più famose le Cliffs of Moher, che però si fermano ad appena 214 metri.
Slieve League: o ancor meglio Sliabh Liag in gaelico, è una catena montuosa che cade direttamente nell’Oceano Atlantico (601 metri). Anche qui la natura è piuttosto selvaggia e il punto migliore per fermarsi è il parcheggio di Bunglass.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!