Curiosity di questa settimana indossa una veste natalizia e vi parlerá di Santa Claus.
San Nicola era noto per le sue buone azioni e la sua generosità e la leggenda di Babbo Natale sorse intorno a lui.
Era noto per dare doni anonimi ai poveri e per aver messo le monete nei panni delle persone che li lasciavano fuori per lui.
La festa di San Nicola nota col nome di St. Nicholas Day è celebrata nei paesi cristiani occidentali come Germania, Belgio e Francia il 6 dicembre e il 19 dicembre nei paesi cristiani orientali.
Ma forse tutto questo lo sapete giá, la vera Curiosity é che secondo la tradizione San Nicola è sepolto nell’Abbazia di Jerpoint, nella Contea di Kilkenny.
San Nicola visse nel IV secolo e fu vescovo della Licia in Turchia.
Fu canonizzato subito dopo la sua morte nel 346 d.C. e fu sepolto in quella che oggi è chiamata Myra, nella moderna Turchia.
Tuttavia, nel 1169 il suo corpo fu trasferito in Italia e successivamente trasferito in Irlanda da Nicholas de Frainet, un lontano parente.
La chiesa di San Nicola fu costruita dalla sua famiglia a Jerpoint e dedicata alla memoria del Santo.
Secondo la leggenda locale irlandese, San Nicola è sepolto nella contea di Kilkenny.
La tomba si dice che si trovi nella rovinata Chiesa di San Nicola, Jerpoint.
La chiesa è tutto ciò che rimane del borgo medievale, Newtown Jerpoint, caduto in rovina nel XVII secolo.
Il villaggio ha circondato l’abbazia cistercense di Jerpoint, fondata nel 1183. Situato su 1.880 acri, l’abbazia aveva i suoi giardini, mulini ad acqua, cimitero, granaio e cucine.
Servì come punto di partenza per i crociati normanno-irlandesi di Kilkenny. L’abbazia fu sciolta nel 1540.
La chiesa in rovina è ora si trova in una fattoria privata. Situata ad ovest dell’abbazia, la chiesa ha un’insolita lastra tombale con l’immagine di un chierico, ritenuto essere un vescovo e due altre teste.
Si dice che il chierico sia San Nicola e le teste, i due crociati che, così racconta la storia, riportarono i resti di Nicholas in Irlanda.
Sebbene la chiesa risale al 1170, la lastra tombale sembra essere del 1300.
La fiaba racconta di una banda di cavalieri irlandesi-normanni di Jerpoint, in viaggio verso la Terra Santa per prendere parte alle Crociate.
In ritirata, mentre si dirigevano verso l’Irlanda, afferrarono i resti di San Nicola, riportandoli a Kilkenny, dove furono sepolte le ossa.
L’evidenza conferisce una certa credibilità a questa storia, in quanto i Normanni di Kilkenny erano appassionati collezionisti di reliquie religiose, forse ancor più degli italiani.
E si sa che i cavalieri normanni di Kilkenny parteciparono alle Crociate di Terra Santa.
Un’altra versione della storia parla di una famiglia francese, il de Frainets, che rimosse i resti di Nicola da Myra a Bari nel 1169 quando Bari era sotto i Normanni.
I de Frainet erano crociati in Terra Santa e possedevano anche terreni a Thomastown, in Irlanda.
Dopo che i Normanni furono costretti a lasciare Bari, i de Frainet si trasferirono a Nizza, in Francia, portando con loro le reliquie.
Quando i Normanni hanno perso il potere in Francia, il Nicholas de Frainets ha fatto nuovamente i bagagli, trasferendosi in Irlanda.
Secondo questa storia ha le reliquie sono state sepolte in Jerpoint nel 1200.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!
VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM