Oggi é l’ultimo appuntamento del 2017 con la nostra rubrica Curiosity, in attesa del nuovo anno eccovi le ultime curiositá sull’Irlanda.
RSPCA
Il colonnello Richard Martin era un politico irlandese che combattente contro la crudeltà degli animali.
Nato a Ballynahinch Castle, nella contea di Galway è famoso per il suo lavoro contro la crudeltà animale.
Nel 1824 fondó la Society for the Prevention of Cruelty to Animals un ente di beneficenza che promuove il benessere degli animali. Nel 1824 portò in tribunale 63 trasgressori.
È stato il primo ente di beneficenza per il benessere degli animali al mondo.
Gli fu concesso lo status di Royal dalla regina Vittoria nel 1840 assumendo l’attuale denominazione di Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals (RSPCA).
L’ombelico d’Irlanda
Uisneach è una collina alta di 182 metri che si trova nella contea di Westmeath, nei pressi del villaggio di Ballymore.
Vi si trovano i resti di una grande pietra chiamata Aill na Míreann – la pietra delle divisioni che indicava i confini tra le province di Connacht, Leinster, Ulster e Munster.
Anche se non è l’esatto centro geografico d’Irlanda, nella mitologia irlandese è spesso considerato come il centro simbolico della terra ed è associata con la festa del fuoco di Bealtaine e a diverse cerimonie druidiche.
Dalla sua cima si possono scorgere piú di 20 contee in ogni direzione colline e montagne animano un orizzonte dove il verde si fonde con l’azzurro.
Oltreoceano
Sir John William Alcock è stato un aviatore e capitano della Royal Air Force.
Viene ricordato per essere stato protagonista, assieme al navigatore tenente Arthur Whitten Brown, del primo volo transatlantico senza scalo.
Il 14 giugno 1919, decollando da San Giovanni a Terranova in Canada arrivarono il giorno dopo a Clifden portando con se la prima posta transatlantica.
L’atterraggio é avvenuto vicino alla stazione radio di Guglielmo Marconi.
Hai DNA irlandese?
Questo é un aggiornamento di una Curiosity giá trattata nella nostra rubrica, se ti sei perso l’articolo clicca qui.
La ricerca sul DNA non è solo per guardare indietro di migliaia di anni.
Con Ancestry DNA, puoi scoprire se i tuoi nonni o bisnonni provenivano davvero dall’Irlanda o da una delle 26 distinte popolazioni etniche.
AncestryDNA può anche essere uno strumento inestimabile nella ricerca genealogica abbinando il tuo DNA con parenti che potresti non aver mai conosciuto e identificando comuni antenati di cui potresti non aver mai sentito parlare.
Da lì, i 16 miliardi di documenti storici su Ancestry possono aiutarti a cercare avanti o indietro nel tempo per riempire il tuo albero genealogico, ovunque quell’albero abbia messo radici.
Ci sono molti percorsi per trovare la tua storia di famiglia, per maggiori informazioni visita www.ancestry.com.
Al prossimo anno per continuare a scoprire insieme tutte le Curiosity sulla nostra amata Irlanda.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram!