Untitled-1

Imbolc

Siamo giunti ad una nuova festa celtica Imbolc, uno degli otto sabba, che con l’avvento del cristianesimo é diventata la Candelora.

Imbolc ci ricorda che la primavera arriverà presto e che ci resteranno solo poche settimane di inverno.

Il sole diventa un po’ più luminoso, la terra diventa un po’ più calda.

E’ un’antica festa irlandese in cui si festeggia il culmine dell’inverno, circa a metà strada tra il solstizio d’inverno e l’equinozio di primavera, la data di Imbolc oscilla tra 1-2 Febbraio.

Il termine Imbolc, Imbolg, Imbolic, significa ventre ed é associato alla nascita degli agnelli che inizia proprio in questo periodo, la parte più difficile dell’anno é finita.

E’ la festa della luce il giorno sta iniziando a prendere il sopravvento sulle tenebre ed era dedicato alla dea Brígit figlia di Dagda, una delle Tuatha De Danann, si trasformò nella ricorrenza di Santa Brigida, nata a Dundalk, contea di Louth, intorno al V secolo dC. la fondatrice del monastero di Kildare.

Il tumulo degli ostaggi sulla collina di Tara, è una tomba di passaggio del periodo neolitico che ha più di 5000 anni qui gli antichi hanno allineato la camera con l’alba Imbolc e Samhain, il sole che sorge a Imbolc e a Samhain illumina la camera.

Come accadeva per Samhain e Bealtaine il fuoco giocava una parte fondamentale delle celebrazioni a Imbolc era il simbolo del ritorno del sole.

Imbolc era incentrata sulla casa e sul focolare domestico, ogni abitazione della comunità avrebbe avuto il proprio fuoco che bruciava durante la notte, se per qualche ragione non era possibile, era sufficiente accendere in ogni stanza candele.

Imbolc rappresenta una crescita lussureggiante, nuovi inizi e intenti.

Secondo i celti una delle creature piú maligne del folklore irlandese la Cailleach trascorreva questo giorno a raccogliere legna da ardere per l’inverno ma aveva bisogno di una giornata luminosa e asciutta per raccogliere la legna, quindi se Imbolc fosse bagnato e ventoso, significa che la Cailleach sarebbe andata a dormire e l’inverno sarebbe finito.

Un’altra abitudine era quella di visitare i pozzi sacri camminando attorno ad essi nella stessa direzione in cui il sole attraversava il cielo in quel punto sulla terra, pregando per la salute e la ricchezza per l’anno.

Brigit era la dea del fuoco celtico, protettrice dei falegnami, della guarigione, della ostetrica e della poesia.

Simboli di Imbolc:

I celebranti spesso preparano talismani da usare durante le cerimonie di Imbolc e poi mantengono nelle loro case.

Questi includono una Brideog una piccola bambola di paglia vestita di panno bianco e una Croce di Brigid tessuta con canne flessibili, fiori bianchi, ruote di Candela.

Il Cigno rappresenta lealtà e fedeltà, le  sue piume sono un potente amuleto.

Erbe di Imbolc:

Angelica, basilico, more, iris, mirra, ginger e tutti i fiori bianchi o gialli.

Incenso di Imbolc:

Dasilico, cannella, viola, vaniglia,mirra,  glicine, gelsomino, canfora e loto.

Colori di Imbolc:

Bianco e argento per purezza, verde  per il fresco scoppio della vita, rosa, rosso, giallo e marrone.

Pietre di Imbolc:

Ametista, granato, rubino, onice e il turchese.

Attività di Imbolc:

Accendere candele o lampade in ogni stanza della casa subito dopo il tramonto per alcuni minuti per onorare la rinascita del Sole, raccolta di pietre, escursioni innevate e ricerca di segni di primavera.

Cibi di Imbolc:

Semi di zucca, semi di girasole, torte di papavero, muffin, focacce e pane, peperoni, cipolle, aglio, uva passa, vini speziati, tisane e tutti i prodotti lattiero-caseari.

Dopotutto, questa è anche la stagione di Lupercalia, in onore della lupa che allattó i gemelli fondatori di Roma, oltre ad essere il periodo della primavera della gravidanza, quindi il latte è spesso un punto di riferimento nella cucina Imbolc.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM

Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.