Dopo il Marble Arch Caves, parliamo di un altro geoparco irlandese, il Copper Coast.
Il Copper Coast, si trova nella contea di Waterford e prende il nome dalle miniere di rame del XIX secolo che si trovano al suo centro.
Considerata una delle più belle strade panoramiche del mondo comprende circa 25 chilometri di costa spettacolare costituita da spiagge e calette, una serie di insenature e spiagge nascoste.
Ora è un’attrazione turistica grazie alla storia geologica dell’area, dal vulcanismo paleozoico fino all’ultima era glaciale.
Nel 2001 l’area è stata dichiarata Geoparco europeo e nel 2004 è stato nominato Global Geopark UNESCO.
La Copper Coast si estende per 10.5 miglia da Kilfarrasy a Stradbally.
La mostra sul patrimonio geologico e minerario presso il centro visitatori è adatta a tutte le età ed é dedicata a 460 milioni di anni di storia.
Il geoparco stesso è un museo all’aperto di documenti geologici, spiega come vulcani, oceani, deserti e calotte di ghiaccio si combinano per creare le rocce che forniscono il fondamento fisico dei paesaggi naturali dell’area.
Il Geological Garden, a Bunmahon, offre ai visitatori uno sguardo sulla geologia della Copper Coast.
Il Percorso del tempo nel giardino ti guiderà attraverso il tempo geologico con 28 lastre che rappresentano i principali passi nella storia della Terra e l’evoluzione della vita.
Ci sono anche due pietre ogham trovate nelle vicinanze che sono allineate al solstizio d’estate.
Altri punti di interesse storico sono il Gaulstown Dolmen e il Castello di Dunhill.
Il Dolmen di Gaulstown è costituito da sei pietre verticali che formano una camera con una pietra tombale lunga circa cinque metri.
Le due pietre del portale sporgono nella parte anteriore e sono alte almeno due metri.
Ci sono anche un pozzo sacro, pietre erette e forti del promontorio nella zona.
Il castello di Dunhill fu costruito dalla famiglia Poer nei primi anni del 1200, sui resti di un precedente forte celtico in cima alla collina.
La sagoma del castello è impressionante, comprende una torre del XV secolo con frammenti di mura esterne risalenti agli inizi del XIII secolo.
In zona puoi fare una passeggiata nei boschi o nella campagna, tra le 8 spiagge della zona o nella palude di Fenor che ospita una ricchezza di flora e fauna regionali.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!