Ingredienti:
4 patate;
500 grammi di verza;
70 grammi di burro;
1 cipolla bianca;
4 dl di latte caldo;
q.b. sale;
Pepe bianco;
Prezzemolo fresco.
Preparazione:
Sminuzzare la verza e affettare sottilmente la cipolla.
Sbucciare le patate, tagliarle a dadini e metterle a bollirle in acqua salata fin quando non diventano tenere.
Lessare la verza per circa 10 minuti in acqua salata, scolarla e asciugarla usando un panno di cotone in modo che venga eliminata tutta l’acqua in eccesso.
Schiacciare le patate.
Rosolare la cipolla in 70 grammi burro una volta dorata aggiungere le patate schiacciate, la verza asciugata e il latte caldo.
Cuocere a fuoco medio, mescolando, per un paio di minuti.
Versare il composto in una teglia da forno imburrata e cuocere a 180° per 10-12 minuti. Servire il colcannon caldo aggiungendo pepe bianco a piacere e prezzemolo sminuzzato, accompagnato con del pane ai cereali o integrale.
Storia del Colcannon
Durante il 1600 e il 1700 in Europa e in Irlanda, patate, cavoli e porri erano considerati il cibo dell’uomo comune, quindi era inevitabile che si evolvesse un piatto che combinasse tutti gli ingredienti.
La parola colcannon deriva dal termine gaelico “cal ceannann” che significa cavolo dalla testa bianca.
Si ritiene inoltre che sia un derivato dell’antico “cainnenin” irlandese tradotto come aglio, cipolla o porro.
La tradizione irlandese è quella di servire il colcannon come piatto principale per le festività di Halloween e riferirsi alla serata come “Colcannon Night”.
Gli immigrati irlandesi che sono venuti negli Stati Uniti, hanno introdotto il colcannon nella cucina americana e lo troverai servito in America più comunemente il giorno di San Patrizio.
Uno dei modi preferiti per gustare un piatto di colcannon è fare una grande pila a forma di montagna sul piatto, quindi fare un grande pozzo o buco al centro della pila.
Nel foro viene posta una generosa noce di burro che si scioglie rapidamente.
Quindi la crema viene versata all’esterno del mucchio di colcannon.
Uno è prendere un cucchiaio di colcannon e immergerlo nel pozzo del burro fuso e provare un morso di paradiso.
Curiosità sul colcannon
C’è un’antica tradizione associata a questo piatto che sentirai ripetere da molti anziani irlandesi.
Era tradizione nascondere un anello all’interno di una ciotola di colcannon che doveva essere servito durante una grande riunione o celebrazione, il momento più gettonato era la Colcannon Night, Samhain, e la ragazza che trovava l’anello si sarebbe sposata entro l’anno.
Ogni ospite o membro della famiglia ne prendeva un cucchiaio e si diceva che chiunque avesse trovato l’anello fosse il prossimo a sposarsi.
Le giovani donne irlandesi single sperano di trovare l’anello nascosto nel loro piatto di colcannon.
Una donna non sposata e bendata deve raccogliere il cavolo con cui verrà cucinato il colcannon.
Amuleti come anelli, ditali e monete sono avvolti e nascosti in ciotole di colcannon.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!