isole-aran

Isole Aran

Al largo della contea di Galway, al centro della Wild Atlantic Way, si scorgono le isole Aran Inishmore, Inishmaan e Inisheer geologicamente formate dallo stesso materiale calcareo presente nel Burren.

Sono le più famose fra le isole irlandesi e sono state, sono e saranno fonte inesauribile d’ispirazione per scrittori, artisti, registi e produttori.

Queste tre isole hanno un fascino a cui è quasi impossibile resistere, il loro paesaggio è qualcosa di davvero spettacolare e viste dall’alto, queste distese verdi punteggiate da muretti di pietra tolgono il fiato.

E’ un importantissimo baluardo Gaeltacht ovvero zone in cui viene ancora parlata diffusamente e fluentemente la lingua Gaelica irlandese e vengono mantenuti vivi gli aspetti della vita tradizionale irlandese.

Le isole Aran sono raggiungibili con dei traghetti da Doolin che si trova vicino alle Cliffs of Moher, nel Clare, oppure da Rossaveal, Ros a’ Mhíl, nella Contea di Galway.

C’è anche un piccolo servizio di volo alle isole Aran, la Aer Arann ha voli diretti alle isole che partono dal Connemara Airport a bordo di piccoli aerei BN2A Islander, il volo dura una decina di minuti.

L’isola di Inishmore, Inis Mór, significa l’isola grande, é l’isola piú ad ovest, abitata da circa 800 persone é la piú turistica.

Blog Irlanda

Sull’isola troviamo diverse fortificazioni risalenti all’età del ferro fra le quali spiccano il Dún Aengus costruito sulla parte più alta della scogliera a picco della costa sud-occidentale dell’isola, è il forte in pietra più grande e meglio conservato delle tre isole, formato da tre muri circolari e da grossi pilastri difensivi di pietra calcarea.

Poco sotto Dún Aengus c’è un tratto di scogliera molto particolare 87 metri a picco sul mare, chiamato Wormhole, buco del verme, formato da ampie grotte scavate dall’incessante forza dell’oceano Atlantico.

Sono presenti sull’isola anche il forte nero, Dún Dúchathair, che si trova sulle scogliere di Killeany e nei suoi pressi si ammirano le Clochan, le capanne in pietra simili ad alveari, Na Seacht dTeampaíll, le sette chiese, sito contenente le rovine di due piccole chiese e di alcuni edifici interni e le Thatched House, le abitazioni con il tetto di paglia, le attrazioni più caratteristiche delle isole Aran.

L’isola di Inishmaan, Inis Meain é la meno popolata, con meno di 150 persone presenti e la meno turistica, é qui che vengono realizzati i famosi maglioni delle isole Aran.

Portale Irlanda

Dún Conchuir, l’antico forte ovale in pietra, Dún Fearbhaí, altro forte in pietra, datato IV secolo d.C. dalla forma inusuale, essendo quasi quadrato e non circolare come tutti gli altri presenti in Irlanda.

Il Teach Synge, la casa dove John Millington Synge soggiornò ogni estate sull’isola e il Cathaoir Synge il posto preferito dello scrittore Synge, un punto dell’isola particolare dove si può ammirare un panorama suggestivo di Inishmore e del resto dell’Atlantico.

Inisheer, Inis Oírr, che significa isola orientale abitata da circa 250 persone é la piú vicina alla terraferma, sull’isola come nel Burren si trovano piante artiche, mediterranee e alpine.

Isole Aran

Da vedere Caisleán Uí Bhríain, Torre di O’Brien, del XV secolo si erge sul punto più alto dell’isola.

Teampall Chaomhain,  chiesa del X secolo che si trova all’interno del cimitero di San Caomhan, ancora oggi é il sito principale di sepoltura.

Cnoc Raithni antica tomba di sepoltura risale all’età del bronzo circa 2000 a.C.e testimonia i primi coloni di Inis Oírr.

Il National Geographic ha definito cosí questi luoghi:

“Un luogo incontaminato, bello e drammatico per l’archeologia, l’osservazione degli uccelli e la passeggiata spettacolare, la bellezza dell’isola è mantenuta e sostenibile, mantenendo un forte senso del patrimonio culturale e dell’identità Ricca di risorse e di cura “.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM

Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.