bloomsday

Curiosity – Bloomsday

Ogni anno il 16 giugno non solo in Irlanda ma anche in altre parti del mondo viene celebrato il Bloomsday.

E’ il giorno in cui si svolgono le vicende raccontate nell’Ulisse di James Joyce e prende il nome da Leopold Bloom, il personaggio centrale del romanzo.

Il romanzo segue la vita e i pensieri di Leopold Bloom e di una serie di altri personaggi sia reali che immaginari, dalle 8:00 del 16 giugno 1904 fino alle prime ore del mattino seguente.

Le celebrazioni includono vestirsi come personaggi del libro o nello stile dell’epoca, uno degli oggetti di abbigliamento caratteristico del Bloomsday è il cappello a paglia.

A Dublino, città in cui Joyce nacque e ambientó l’Ulisse, questa giornata viene rappresentata attraverso letture, spettacoli, al James Joyce Centre vengono rappresentate diverse scene del libro e nei pub della città viene servita la Bloomsday Breakfast che consiste nel mangiare la stessa colazione consumata da Leopold Bloom la mattina del 16 giugno.

Questo include fegato e reni accanto agli ingredienti tipici di una colazione irlandese, salsicce, pudding e pancetta.

Il primo Bloomsday celebrato in Irlanda fu nel 1954, il cinquantesimo anniversario del vero Bloomsday, quando gli scrittori Patrick Kavanagh e Flann O’Brien visitarono la Martello Tower a Sandycove, il pub di Davy Byrne, e 7 Eccles Street, leggendo parti di Ulisse e bevendo un bel po’.

Si pensa che Joyce abbia scelto il 16 giugno del 1904 in quanto proprio in questo giorno é uscito per la prima volta con Nora Barnacle, la sua futura moglie.

Joyce e Nora si incontrarono per la prima volta venerdì 10 giugno 1904 in Nassau Street, vicino a Finn’s Hotel, dove lei lavorava.

Si diedero un nuovo appuntamento per martedì 14 giugno ma Nora non si presentó all’incontro.

bloomsday

Joyce le scrisse all’hotel il 15 giugno chiedendole di uscire nuovamente e cosí accadde il 16 giugno quando passeggiarono insieme a Ringsend.

L’estate del 1904 fu molto significativa per Joyce, non solo incontró la sua futura sposa ma ha iniziato a scrivere storie per Dubliners e a settembre, Joyce ha preso la decisione di lasciare l’Irlanda, alcuni incidenti nella vita di Joyce durante quell’estate divennero materiale per Ulisse.

Il quale racconta il girovagare di Leopold Bloom per Dublino il 16 giugno 1904, i suoi incontri e le vicende che gli capitano.

Il libro è composto da diciotto capitoli, ciascuno è scritto con una tecnica diversa e tratta un tema differente, stabilendo dei parallelismi nelle vicende e nei personaggi con un canto dell’Odissea.

L’Ulisse fu pubblicato in volume a Parigi il 2 febbraio del 1922, alcuni episodi furono accusati di oscenità e il libro fu bandito nel Regno Unito fino agli anni Trenta e in Irlanda fino al 1966.

Lo stesso capitò negli Stati Uniti dal 1921 fino al 1933, quando un giudice stabilì che l’opera non era né oscena né pornografica.

I Pub dell’Ulisse

Alcuni dei pub menzionati nell’Ulisse sono ancora presenti a Dublino, anche se i nomi e gli arredi possono essere diversi, i legami con Joyce rimangono forti.

Davy Byrne’s, 21 Duke Street, Dublino 2

Qui Leopold Bloom ordina un bicchiere di borgogna e un panino al gorgonzola. È cambiato molto dal 1904 e non contiene praticamente nessuna delle caratteristiche che aveva allora, ma è diventato un punto di riferimento per i turisti desiderosi di assorbire un po’ di quell’atmosfera Joyce.

The International Bar, 23 Wicklow Street, Dublino 2

Nel 1904 era conosciuto come Ruggy O’Donohoe’s ed è menzionato nell’episodio 10 del libro.

È uno dei pub vittoriani originali di Dublino e conserva un’estetica simile a quella che avrebbe avuto all’epoca, ha anche ospitato la produzione teatrale Strolling Through Ulysses scritta e interpretata da Robert Gogan.

The Oval Bar, Middle Abbey Street, Dublino 1

Dalla sua menzione in Ulisse in una conversazione tra il professore e Myles Crawford, è notevolmente cambiato in quanto è stato distrutto durante la Rivolta del 1916, non è rimasto nulla degli arredi originali.

Il pub è stato ricostruito ma conserva ancora lo stesso fascino antico che avrebbe avuto all’inizio del XX secolo.

J. & M. Cleary, 36 Amiens St, Mountjoy, Dublino 1

Questo pub è più famoso per i suoi legami con Michael Collins, ma viene menzionato nell’episodio 16 di Ulisse.

All’epoca era conosciuto come The Signal House e conserva ancora un fascino classico anche se è cambiata un po’ dal 1904. 

Kennedy 30-32 Westland Row, Dublino 1

Menzionato nell’episodio cinque, con il suo precedente nome Conway’s, quando Bloom incontra M’Coy.

In passato, il locale ha celebrato la sua eredità Joyce ospitando la colazione durante le celebrazioni del Bloomsday.

Data dell’ultimo aggiornamento 17 giugno 2021.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? CLICCA QUI!

Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.