litha

Litha

Una delle 8 festività celtiche

Questo sabbat prende il nome di Litha dal nome della dea sassone del grano affine a Demetra e a Cerere, rappresenta anche il ciclo agricolo incentrato sui cereali, viene festeggiato dal 21 giugno il giorno del solstizio d’estate, il più lungo dell’anno fino al 23 giugno Midsummer la mezza estate.

litha

Oggi il sole raggiunge l’apice della sua iperbole, celebra il suo trionfo ma da questo momento inizia il suo declino, le giornate iniziano lentamente ma inesorabilmente ad accorciarsi fino al solstizio d’inverno.

Solstizio deriva dal latino solstat, il sole si ferma e sembra che il sole indugi un po’ in questa posizione prima di riprendere il suo cammino discendente.

Il sole raggiunge la sua massima declinazione positiva rispetto all’equatore celeste, per poi riprendere il cammino inverso dando inizio all’estate astronomica.

Molte persone credono che il 21 giugno sia l’inizio dell’estate ma per i celti non era cosí, l’estate iniziava a Beltane e raggiungeva il suo apice a Litha per questo é detta midsummer, il momento in cui la magia è al massimo della sua potenza.

Come Samhain, Litha è il giorno in cui i confini tra i mondi sono sottili è più facile avere esperienze soprannaturali perché le fate si radunano nelle valli, é considerata la più importante celebrazione wicca connessa al folklore delle fate.

I druidi chiamano il solstizio d’estate, Alban Heruin, Luce della riva, ed era questo il momento in cui raccoglievano le piante magiche e le seccano per utilizzarle in inverno.

Solstizio-d'estate-litha

Ma esistono in realtà molte tradizioni magiche legate a questa notte.

Si dice che i bastoncini per divinare sono infallibili, così come i sogni sono quasi sempre premonitori e tendono a diventare realtà.

La felce, che conferisce invisibilità, si racconta che sbocciasse proprio a Litha e che andasse colta proprio quella notte, ovviamente qualsiasi pianta colta la notte di Litha è magicamente più efficace.

Un’erba associata a Litha è l’erba di san Giovanni o l’iperico.

Questa pianta ha delle infiorescenze brillanti e gialle a quattro punte come la croce solare che è governata dal sole.

Una leggenda vuole che se si inciampa sulla radice di san Giovanni la notte di Litha si viene magicamente trasportati nel regno delle fate.

L’erba di San Giovanni presa in questi giorni può essere appesa sulla vostra porta come amuleto di protezione.

Un’altra pianta sacra a Litha è il vischio sacro ai druidi, si trovava sui rami più alti delle querce e veniva tagliata a mezzogiorno con un falcetto d’oro e non doveva mai toccare terra o avrebbe perso la sua magia.

Il sambuco tagliato la vigilia del solstizio, sanguina nelle leggende britanniche.

Le tradizioni legate alla notte di Litha contano l’accensione del falò che nelle antichità serviva sia per dare luce che per allontanare gli spiriti maligni, le persone erano solite saltare sul fuoco per avere fortuna.

Le strade inoltre erano illuminate con lanterne e vi erano danzatori e attori vestiti da unicorni e draghi.

La porta di casa era decorata con foglie di betulla, finocchietto selvatico, iperico e lillà.

Inoltre erano considerate magiche in questa notte 5 erbe: le rose, l’iperico, la verbena, la ruta e il trifoglio.

Simboli: fuoco, ruota dell’anno e fate.

Colori: bianco, rosso, oro, verde, blu e marrone chiaro.

Divinità: tutti gli Dei padri e le Dee madri, Le Dee incinte e le divinità del sole.

Cibi Tradizionali: verdura fresca di tutti i tipi e frutta fresca come i limoni e le arance, tutti i cibi giallo, arancio, anche i cibi flambè sono appropriati.

Le bevande tradizionali sono: la birra chiara, l’idromele e il succo di frutta fresca.

Pietre: smeraldi, giada, lapislazzuli.

Erbe e fiori: artemisia, verbena, rosa, caprifoglio, camomilla, lillà, felce, sambuco, timo,  giglio, achillea, quercia, margherita, lavanda, edera e garofano.

Incensi: limone, caprifoglio, lavanda,  mirra, pino, rosa e glicine.

Candele: verdi, rosse, oro.

Animali: rondini, colombe, tutti gli uccelli estivi, cavalli e mucche.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM

Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.