La Rocca di Cashel, conosciuta anche come Rocca di San Patrizio o Cashel dei Re è uno dei siti archeologici più visitati d’Irlanda e si trova nella contea di Tipperary.
Le rovine, relativamente ben conservate di edifici ecclesiastici medievali sono disposti su un affioramento di pietra calcarea circondate da un esteso prato collinare irto di croci celtiche.
Le mura poderose inglobano la torre rotonda del XII secolo il più antico edificio sopravvissuto sulla rocca.
La Cappella di Cormac è una delle prime e più belle chiese costruite in stile romanico.
Gli affreschi della cappella sono le più antiche pitture murali romaniche in Irlanda, furono coperti di calce durante la riforma XVI secolo e rimasero nascosti fino agli anni ’80.
All’estremità occidentale della cappella si trova un sarcofago splendidamente scolpito che potrebbe essere la tomba di Cormac stesso o forse suo fratello e predecessore, Tadhg.
La cattedrale gotica del XIII secolo è una grande chiesa gotica a croce senza navate costruita tra il 1230 e il 1270.
Anche un castello del XV secolo e la Sala dei Vicari sono il punto di ingresso al recinto ecclesiastico.
La sala ospita il museo dove si trova la croce originale di San Patrizio, conosciuta anche come croce latina.
La Rocca di Cashel è un antico sito reale dei re di Munster e per prima ha raggiunto l’importanza come fortezza, le sue origini come centro di potere risalgono al 4° o 5° secolo.
Due delle persone più famose della leggenda e della storia irlandese sono associate alla Rocca di Cashel.
Sono San Patrizio che secondo la leggenda arrivò a Cashel nel 432 dC e battezzò il re Aengus che divenne il primo sovrano cristiano dell’Irlanda.
La leggenda vuole che la rocca sia stata donata alla chiesa da un re irlandese pagano grazie all’opera di San Patrizio.
Durante il battesimo del re, il santo accidentalmente trafisse con il suo pastorale un piede del sovrano, il quale ritenendo fosse parte del rituale quale prova di coraggio afferrò il mitico bastone e si perforò il piede.
Il secondo era Brian Boru,che fu qui incoronato Alto re nel 990.
È l’unico re che fu in grado di unire tutta l’Irlanda sotto un governo per un periodo di tempo significativo.
Un’altra credenza vuole che in una giornata calda di piena estate, il Diavolo in persona e uno dei guerrieri più famosi d’Irlanda, Fionn MacCumhaill, ebbero una terribile lite.
Il giovane Fionn, rendendosi conto che il Diavolo stava seriamente perdendo la pazienza, si lanciò sulla montagna con il Diavolo all’inseguimento.
Sembra che mentre stava inseguendo Fionn, il Diavolo abbia morso la montagna e nel farlo si sia rotto i denti, sputando ha creato la Rocca di Cashel.
In una grotta di questa montagna nel 1789 fu scoperto il libro di Dimma, un manoscritto illustrato dei quattro vangeli scritto nel VI secolo nel monastero di St. Cronin a Roscrea, nella contea di Tipperary.
Il manoscritto era scomparso in seguito alla dissoluzione dei monasteri nel 16 ° secolo.
St. Cronin aveva affidato a Dimma, uno dei suoi monaci, il compito più grande, dicendogli che doveva assolvere il compito in un solo giorno, dall’alba al tramonto.
Dimma iniziò a trascrivere il libro e proseguì fino a quando non ebbe finito tutti e quattro i vangeli e il sole continuò a brillare fino a quando il compito fu terminato.
Ciò che Dimma non sapeva era che erano passati 40 giorni e una notte senza che lui se ne rendesse conto, St. Cronin, essendo un uomo santo e potente, aveva usato i suoi poteri miracolosi per renderlo tale.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!