Nelle ultime dirette Facebook, vi abbiamo portato con noi a vedere una meraviglia della natura, situata nella contea di Mayo, Downpatrick Head.
Link ai video delle dirette: 1, 2
Siamo tra i primi a portare gli ospiti in questo luogo, poco conosciuto e spesso snobbato dai nostri competitors per destinazioni piú pubblicizzate, un sito dove milioni di anni di formazione geologica incontrano folklore, leggenda e storia.
In questo suggestivo promontorio, la forza della natura domina il paesaggio, non solo per l’emozionante vista ma anche per la particolaritá del terreno, sembra di camminare su un broccolo gigante.
La prima cosa che si vede arrivando a questo capo dell’Irlanda é Pul Na Sean Tinne, Foro del vecchio fuoco, una spettacolare fossa con canale sotterraneo sul mare.
Spesso indicato come uno sfiatatoio, questa area di Downpatrick Head offre al visitatore una visione chiara della linea di faglia che esiste nella formazione rocciosa.
Durante il tempo burrascoso e con il mare agitato si vede uscire dal foro schiuma e vapore, sembra del fumo che sale da un incendio.
È ben noto nella storia locale perché durante la ribellione del 1798, 25 persone tra irlandesi e soldati francesi persero le loro vite rifugiandosi sulla sporgenza in fondo, ma sfortunatamente entrò la marea prima che le scale potessero essere sostituite.
Proseguendo si incontra il Look Out Post EIRE 64, la marcatura era un’indicazione per gli aerei americani che raggiungevano l’Irlanda neutrale dopo aver attraversato l’Oceano Atlantico.
Si possono vedere le rovine di un pozzo sacro e dell’edificio della chiesa che insieme segnano il sito di una precedente chiesa fondata da San Patrizio, una volta era una destinazione popolare tra i pellegrini.
Il santo patrono d’Irlanda è anche onorato con una statua costruita negli anni ’80, che sostituì una precedente eretta nel 1912.
Finalmente si arriva a lui, il protagonista indiscusso, Dún Briste, dal gaelico forte spezzato, alto 45 metri e distante 228 metri dalla riva.
Dun Briste e le scogliere circostanti si formarono circa 350 milioni di anni fa durante il periodo carbonifero inferiore, quando le temperature del mare erano molto più alte e la costa a una distanza maggiore.
Ci sono molte leggende che descrivono come si formò il Sea Stack, ma è ampiamente accettato che, un arco che porta alla roccia sia crollato in condizioni di mare molto agitato nel 1393.
Questo è molto recente in termini geologici e poiché lo stack è al sicuro da qualsiasi predatore terrestre, è un rifugio ideale per una vasta gamma di uccelli, gabbiani comuni, gabbiani tridattili, cormorani e pulcinelle di mare.
Questa pila appiattita contiene i resti degli edifici in cui la gente viveva la notte della grande tempesta.
Nel 1980 tre scienziati il dottor Seamus Caulfield, suo padre Patrick Caulfield e Martin Downes, professore di biologia al Maynooth College, Co. Kildare, arrivarono in elicottero a Dún Briste e rimasero un paio d’ore a esaminare i resti degli edifici e della flora sopravvissuta.
Hanno scoperto i resti di un edificio che attraversa il centro del promontorio con abbastanza dettagli da dire che sia la gente che il bestiame vivevano insieme al suo interno.
I resti di un secondo edificio sono stati trovati mentre cadevano lentamente in mare lungo il bordo occidentale della vetta.
La leggenda locale dice che su questo sperone di roccia si fosse rifugiato quando ancora era tutt’uno col resto della costa un re pagano di nome Crom Dubh che rifiutava la conversione al cristianesimo ad opera di san Patrizio.
Dopo vani tentativi il santo patrono d’Irlanda avrebbe toccato terra con il suo pastorale facendo crollare parte del promontorio e lasciando a morire da solo sul Dun Briste il re disobbediente.
Scrutando l’orizzonte noterai una serie di isole chiamata Stags of Broadhaven, che sono un gruppo di isole rocciose frastagliate a poca distanza dalle alte scogliere di Benwee Head, si alzano dal mare salendo ripidamente a oltre 100 metri sul livello del mare.
Una delle rocce è interamente attraversata da una lunga e stretta grotta da una parte all’altra e sono un sito popolare per i sub, i canoisti e gli avventurieri.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!