Oggi vi portiamo a Inisheer, la più piccola delle isole Aran, al largo delle contee di Galway e Clare.
Forse il gruppo di isole più famose lungo la costa irlandese, le Isole Aran sono rinomate per la loro storia, la cultura e la straordinaria bellezza naturale.
Sono l’ultimo avamposto della cultura irlandese, rimanendo un’area Gaeltacht, dove l’irlandese è ancora la prima lingua e i bambini delle scuole della terraferma sono spesso inviati per la loro vacanza estiva a rispolverare la lingua nativa, un luogo dove prevalgono ancora le antiche tradizioni.
La più piccola di queste isole Inisheer, o Inis Oírr, é un’estensione del fenomeno geografico del Burren nella contea di Clare.
Chiamato in irlandese boireann, il Burren è noto come paesaggio carsico, una formazione geografica unica fatta di calcare, inoltre gode di una vegetazione e di una flora insolitamente rigogliosa e gran parte di Inisheer è simile al Burren.
Il risultato è una selezione diversificata di uccelli e animali selvatici che rendendo la piccola isola una gioia per botanici o amanti della natura, qui si trovano piante artiche, mediterranee ed alpine che prosperano fianco a fianco, punteggiate da farfalle e falene.
Con una popolazione di soli 300 abitanti, la vita sull’isola oggi dipende principalmente dal turismo e dalle scuole estive, ma in passato l’agricoltura e l’artigianato erano i tradizionali mezzi di sostentamento per vivere su Inisheer.
L’aspetto visivo più sorprendente di Inisheer e delle isole Aran è il numero di muri in pietra che separano la terra in piccoli campi, piú di 1.000 miglia di antiche mura si intrecciano su tre isole dando loro un paesaggio unico e si ritiene che siano state costruite in modo tale per necessità.
I primi coloni che volevano coltivare la terra hanno dovuto spostare a mano le rocce e raggrupparle in questi muri era il modo piú semplice e rapido, l’enorme volume di pietre ha portato a queste alte e numerose pareti che dividevano piccole macchie di verde.
Gran parte del bestiame allevato sulle isole era costituito da pecore, la cui lana veniva trasformata in filato che ha reso famosa la tradizionale maglieria Aran, la lana di queste isole è ancora venduta in molti negozi di artigianato che si trovano a Doolin, una città sulla terraferma da dove le persone si imbarcano verso Inisheer.
Inisheer è ricco di storia, la rovina più importante è il castello di O’Brien, arroccato in cima a una collina sul lato meridionale dell’isola, il castello a tre piani risale al 14° secolo, anche se è costruito su un sito più antico, Dún Formna che significa cima della collina, che si pensa sia stata la casa del capo dell’isola dal 400 aC circa.
Gli O’Brien erano un clan conosciuto che controllava gran parte della contea di Clare durante l’Irlanda medievale, i registri mostrano sostanziali pagamenti in vino a clan della città di Galway in cambio di rotte di spedizione dentro e fuori città prive di pirateria.
Da qui si può godere di una bella vista su tutta l’isola, sulla baia di Galway, sul Burren e sulle scogliere di Moher.
Dún Formna è solo una delle sette fortezze di pietra sull’isola, con altre tre cappelle in pietra, risalenti all’XI secolo, che costituiscono il resto delle strutture storiche in pietra.
Il Teampall Caomhán, è una chiesa sepolta nominata per il santo patrono dell’isola, Caomhán e il sito ospita anche la sua tomba, trovandosi sotto il livello del suolo, ogni anno la chiesa è coperta da sabbie soffiate e ogni anno gli isolani si aggirano intorno per renderlo accessibile.
Il Plassey è il nome della nave naufragata su Finnis Rock, originariamente un peschereccio a vapore del 1940, The Plassey stava navigando attraverso la baia di Galway portando whiskey, filato e vetro colorato quando si é imbattuto in una forte tempesta e si è schiantato sulle rocce nel 1960.
Gli isolani locali sono stati in grado di salvare un equipaggio completo di 11 marinai e la nave é rimasta sulle rocce fino ad oggi, diventando un’attrazione turistica popolare, raggiungibile seguendo stradine tortuose.
Emma
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!