grandi-autori-irlandesi

Curiosity – Grandi Autori irlandesi

L’Irlanda ha prodotto alcuni dei più grandi autori e scrittori della letteratura nel corso del XIX secolo e del XX secolo.

Dei piú famosi come W.B.Yeats, James Joyce, Samuel Beckett, Bram Stoker, Oscar Wilde abbiamo giá parlato, ma ve ne sono altri forse meno famosi, maestri di opere sulla società, sulla cultura, sui rapporti familiari e sugli eventi personali che hanno fortemente influenzato l’Irlanda e il resto del mondo.

John Banville

John Banville

William John Banville, nato nel 1945 a Wexford, è meglio conosciuto per il suo umorismo oscuro e lo stile preciso, specialmente nei romanzi polizieschi che scrive sotto lo pseudonimo, Benjamin Black.

Banville è stato un redattore letterario all’Irish Times e attualmente collabora regolarmente con il New York Review of Books.

La sua opera più famosa, The Sea è il diario di uno storico dell’arte in pensione che cerca di affrontare la morte dei propri cari durante la sua vita, oltre ai romanzi, Banville ha anche pubblicato vari racconti e opere teatrali.

Opere principali: The Sea, The Book of Evidence.

Brendan Behan

Brendan Behan

Brendan Francis Behan, Dublino, 23 febbraio 1923 – Dublino, 20 marzo 1964, è stato un poeta, drammaturgo e romanziere, le cui opere sono state scritte sia in irlandese che in inglese.

Behan si è offerto volontario per l’IRA e la sua scrittura da allora in poi è stata fortemente influenzata dai successivi crimini e pene detentive che gli sono state inflitte.

Riflettendo sulle sue esperienze nell’istituzione Borstal, dopo essere stato inviato lì per possesso di esplosivi, scrisse la sua autobiografia, intitolata Borstal Boy.

In seguito fu condannato a 14 anni di prigione per i tentati omicidi di due detective, di cui scrisse in Confessions of an Irish Ribell .

Behan ha lottato con l’alcolismo per tutta la vita, trascorrendo la maggior parte del tempo nei pub, dove morí collassando a terra all’età di 41 anni.

Opere principali: Borstal Boy, Brendan Behan’s Island, The Landlady , The Quare Fellow, Brendan Behan’s New York, Confessioni di un ribelle irlandese, The Scarperper.

Anne Enright

Anne Enright

La vincitrice del premio Pulitzer Anne Enright, nata a Dublino nel 1962 è famosa per i suoi romanzi, racconti e raccolte di saggi sulle relazioni familiari, l’amore, il sesso e la cultura irlandese e gli ostacoli che il paese ha superato.

The Gathering, forse il suo romanzo più famoso, parla di una donna di nome Veronica, che dopo il suicidio del fratello alcolizzato, tenta di guardare attraverso la storia tormentata della sua famiglia per dare un senso alla sua morte.

Opere principali: The Gathering, The wig my father wore.

John McGahern

John McGahern

12 novembre 1934 – 30 marzo 2006 Knockanroe, contea di Leitrim.

Nel corso della sua carriera, John McGahern ha scritto sei romanzi e documentano la sua vita come dimostrato nella sua autobiografia intitolata All Will Be Well: a Memoir.

McGahern era un insegnante di scuola elementare ma venne licenziato a causa delle polemiche sul suo romanzo The Dark, il libro è stato vietato in Irlanda a causa delle implicazioni sull’incesto e sul contenuto pornografico complessivo.

Il suo primo romanzo, The Barracks, si è svolto nello stesso posto in cui è cresciuto e The Dark si dice che documenti il ​​rapporto dell’autore con il proprio padre.

Il suo romanzo più famoso, Amongst Women, racconta la storia di un veterano dell’IRA.

Opere principali: Amongst Women, The Dark.

Flann O’Brien

Flann O'Brien

Strabane, 5 ottobre 1911 – Dublino, 1º aprile 1966.

Sebbene una delle sue opere più famose sia stata riconosciuta dopo la sua morte, oggi Flann O’Brien, pseudonimo di Brian O’Nolan è considerato un maestro della metafora e della satira.

O’Brien si specializzò nello scrivere le sue opere in modo confuso e fuori dal mondo, come un modo per ribellarsi alla società irlandese.

Sebbene O’Brien abbia scritto brevi racconti, saggi, lettere agli editori e avesse molte colonne sull’Irish Times sotto lo pseudonimo di Myles na gCopaleen, era famoso per At Swim Two Birds, The Third Policeman e il bizzarro umorismo che accompagnava i lavori. Opere principali: Swim Two Birds, The Third Policeman, The Hard Life, The Dalkey Archive

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM

Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.