Ingredienti per 12 dolcetti:
Per il ripieno:
175 g di zucchero di canna scuro;
175 g di uva passa scura;
125 g di uva passa chiara;
125 g ribes disidratati;
125 g di canditi;
25 g di nocciole sminuzzate;
1 cucchiaino di misto di spezie (cannella, noce moscata, chiodi di garofano, zenzero);
1 cucchiaino di cannella;
Una grattata di noce moscata;
225 g di mele grattugiate;
125 g di burro fuso;
3 cucchiai di Brandy o Whiskey;
Per la base:
225 g di burro freddo tagliato a dadini;
350 g di farina;
120 ml di acqua ghiacciata;
100 g di zucchero semolato;
un pizzico di sale;
1 uovo sbattuto.
Preparazione:
Preparare il ripieno versando in una ciotola e mescolando per bene lo zucchero scuro, l’uva passa chiara e scura, i ribes, i canditi, le nocciole, il misto di spezie, la cannella e la noce moscata.
Aggiungere a questi ingredienti le mele grattugiate, il burro fuso e il liquore a scelta.
Coprire e lasciare insaporire per almeno un paio di notti a temperatura ambiente.
Preparare la base per le mince pies mescolando in una ciotola il burro e la farina usando le mani in modo da formare un composto simile al pangrattato.
Praticare un buco al centro del composto, versare l’acqua, lo zucchero e il sale e impastare tutto fin quando non si forma un composto solido e liscio.
Scaldare il forno a 200° imburrate gli stampini usa e getta oppure l’apposita teglia antiaderente con i buchi.
Stendere la pasta ad una media altezza su un piano infarinato e ritagliare 12 cerchi grandi quanto i buchi dello stampo.
Dalla pasta rimasta ritagliare 12 stelle della grandezza di poco inferiore al cerchio di pasta appena tagliato.
Sistemare ogni cerchio dentro lo stampo, modellare in modo da coprire i bordi dello stampo stesso e versare all’interno un cucchiaino e mezzo di ripieno.
Chiudere con una stella di pasta senza premere troppo ma cercando di far combaciare le punte della stella con i bordi del cerchio di pasta.
Cuocere per circa 15 minuti o fino a doratura, sfornare, lasciar raffreddare a temperatura ambiente e spolverare di zucchero a velo.
Tempo di preparazione: 1 ora + preparazione del ripieno.
Folklore e tradizione
I mince pie sono un dolce della tradizione anglosassone, che viene di solito consumato nel periodo Natalizio.
Si tratta di tortini ripieni, di pasta frolla dolce o di pasta sfoglia.
Originariamente ripieni di carne, come agnello, pernice, fagiano, coniglio, piccione e lepre, con il tempo sono diventati un dolce sostituendo il ripieno con un mix di frutta secca.
I mince pie erano inizialmente uno status symbol, poiché di solito solo i ricchi potevano permetterseli.
Secondo la tradizione popolare, le mince pie sono il cibo preferito di Babbo Natale. Per questo è necessario lasciare un piattino con una o due tortine sul bordo del caminetto (accompagnato da un bicchierino di brandy o di sherry e da una carota per la renna) come ringraziamento affinché le calze di Natale siano ben riempite di doni.
Sempre secondo la tradizione, quando si prepara il ripieno per le mince pie bisogna sempre girare l’impasto in senso orario; girando in senso antiorario, infatti, si attirerebbe la cattiva sorte per l’anno a venire.
Un’usanza del medioevo dice che se mangi un mince pie tutti i giorni da Natale alla dodicesima notte (sera del 5 gennaio) sarai felice per i prossimi 12 mesi!
Dovresti sempre esprimere un desiderio quando mangi il primo mince pie della stagione e non dovresti mai tagliarne uno con un coltello.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!