Scones
Ingredienti per 12 scones:
260 gr di farina;
150 ml di latte;
90 g di uvetta;
50 g di burro;
1 cucchiaio di lievito per dolci;
1 cucchiaio di zucchero;
1 presa di sale;
uovo.
Preparazione:
Setacciare la farina, aggiungere il lievito, lo zucchero, un pizzico di sale e mescolare il tutto.
Incorporare il burro morbido a fiocchetti e con la punta delle dita sbriciolarlo nella farina finché sia completamente assorbito.
Aggiungere ora l’uvetta e mescolare bene.
Versare il latte al centro e con l’aiuto di una forchetta, mescolare.
Lavorare rapidamente l’impasto con le mani fino a formare un panetto morbido e non appiccicoso.
Su una spianatoia leggermente infarinata, stendere l’impasto dello spessore di 1 cm e con un tagliapasta ritagliare dei cerchi che formeranno gli scones, ripetere l’operazione anche con gli avanzi di impasto.
Disporre gli scones su una teglia da forno rivestita con carta da forno, distanziati gli uni dagli altri.
Sbattere l’uovo e spennellare la superficie degli scones.
Mettete in forno preriscaldato i dolcetti a 200°C e cuocere per 15-20 minuti finché saranno leggermente dorati.
Sfornare e lasciarli intiepidire, serviteli con marmellata, burro, miele o lemon curd.
Storia degli scones
I primi scones avevano un aspetto totalmente diverso, nacquero come piatto povero, erano composti solamente da farina di avena, senza lievito, e venivano cotti su una piastra di forma circolare, poi venivano serviti tagliati in piccoli spicchi triangolari.
Ancora oggi, in Scozia, dove hanno avuto origine, vengono preparati di varie forme, tra cui la triangolare e ce ne sono alcuni anche esagonali.
Con la scoperta del lievito chimico in polvere si iniziò ad aggiungerlo all’impasto e nacquero i moderni scones, imprescindibili in qualsiasi panetteria o pasticceria del Regno Unito e dell’Irlanda a prezzi davvero irrisori (0,64 sterline, ossia circa 80 centesimi l’uno).
Gli scones non mancano mai in una colazione anglosassone che si rispetti!
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!