easter-rising

Curiosity – Easter Rising, La Rivolta di Pasqua – Parte 2

Bentornati alla rubrica Curiosity, so che non é un argomento semplice ma comunque questa é una pagina importante della storia irlandese e spero di riuscire a raccontarvi gli eventi piú salienti senza essere troppo pesante.

Oltre a Dublino, l’altra cittá che ha visto  significativi combattimenti durante l’Easter Rising é Ashbourne, nella contea di Meath.

L’area della contea di Cork dove Michael Collins fu ucciso, in irlandese, significa bocca dei fiori.

La Rivolta di Pasqua
Michael Collins

Connolly, il comandante della Dublin Brigade è stato ferito all’inizio del combattimento, la posizione di comando passò quindi a Pearse.

Connolly fu così gravemente ferito che fu portato all’esecuzione su una barella e poi legato a una sedia per affrontare il plotone di esecuzione.

Il fallimento della rivolta fuori Dublino fu dovuto alla cattura di una nave carica di fucili russi.

Funzionari britannici avevano informazioni sulla nave proveniente dalla Germania e la catturarono prima che qualsiasi arma raggiungesse la riva di Banna Strand fuori Tralee.

Qui venne arrestato Casement, incriminato per alto tradimento e condannato a morte per impiccagione.

Venne imprigionato nella Torre di Londra e condannato il 3 agosto 1916 nella HM Prison Pentonville a Barnsbury, zona nord di Londra dal boia John Ellis.

Sepolto nel cimitero del carcere, nel 1965 le spoglie vennero rimpatriate in Irlanda, dove ricevette la sepoltura con i funerali di stato e gli onori militari al Glasnevin Cemetery dalla presenza del presidente irlandese Éamon de Valera e di 30.000 irlandesi.

I suoi diari neri, sono stati declassificati dal governo britannico solo nel 1959.

A Dublino, le battaglie più letali si sono svolte a Mount Street Bridge.

Un attacco strategico britannico comandato dal generale di brigata William Lowe, includeva attacchi di artiglieria sulla principale roccaforte ribelle, The General Post Office, portò a una resa incondizionata sabato 29 aprile da parte di leader repubblicani irlandesi, che erano fuggiti dall’edificio in fiamme per la vicina Moore Street.

La Rivolta di Pasqua

Nell’ordine alla resa di Pearse si legge: “Al fine di prevenire l’ulteriore massacro dei cittadini di Dublino, e nella speranza di salvare la vita dei nostri seguaci ora circondati e irrimediabilmente superati in numero, i membri del governo provvisorio presenti presso la sede centrale hanno accettato una resa incondizionata e i comandanti dei vari distretti della città e della contea ordinarono ai loro comandi di deporre le armi “.

Le vittime tra i ribelli irlandesi furono 64, mentre gli ufficiali britannici che persero la vita 132.

Con battaglie che si svolgevano principalmente in aree densamente popolate, il bilancio delle vittime civili della rivolta era alto 254 le vittime e oltre 2.000 i feriti.

In un primo momento i cittadini irlandesi avevano considerato la rivolta di Pasqua come un tradimento e durante il loro arresto e il tragitto verso la prigione i fautori di tutto questo venivano insultati con sputi ed ingiurie solo dopo le prime esecuzioni che l’umore nazionale è cambiato.

Sedici capi della rivolta furono giustiziati mentre altri circa 3.000 furono arrestati in relazione ai gruppi.

Molti dei leader credevano nell’efficacia di un sacrificio di sangue, per ispirare il nazionalismo irlandese.

Il sacrificio di sangue era un tema molto comune dei tempi della prima guerra mondiale, la severa punizione della “morte per aver sparato” servì a coloro che guidavano la rivolta ispirando sia il nazionalismo irlandese che il risentimento britannico, proprio come sperava il Consiglio Militare.

Per coloro che hanno sacrificato le loro vite, sono stati avviati fondi per le loro famiglie, sono comparse più bandiere e distintivi repubblicani, sono state cantate canzoni, il reclutamento delle forze armate britanniche è caduto e il nazionalismo irlandese nel complesso è stato rinvigorito.

Le donne hanno svolto un ruolo chiave nella rivolta con oltre 200 membri del Cumann na mBan, ramo ausiliario femminile dei Volontari irlandesi in lotta, protestano fuori dalla prigione di Mountjoy durante la guerra d’indipendenza irlandese.

La Contessa Constance Markievicz, che era stata comandante in seconda a Michael Mallin nel parco di St Stephen’s Green è stata inizialmente condannata a morte ma a causa del suo sesso  la condanna è stata tramutata in ergastolo.

Easter Rising
Constance Markievicz

I disordini sono diventati così violenti dopo la rivolta di Pasqua che gli inglesi hanno inviato i Black and Tans, un gruppo di ex prigionieri disadattati e criminali per cercare di placare la ribellione.

Nel 1917, il governo britannico concesse l’amnistia a coloro che avevano combattuto nella rivolta e tutti i prigionieri rimasti furono rilasciati.

La lapide commemorativa e la lapide a Frongoch, in Galles, per commemorare il sito del campo di internamento dove 1800 prigionieri irlandesi erano stati detenuti in seguito alla rivolta di Pasqua del 1916.

La Easter Rising fu un fattore importante nella vittoria del Sinn Féin nelle elezioni parlamentari del 1918 e nella successiva decisione di non sedere nel Parlamento del Regno Unito.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM

Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!

IRLANDA 2023

un Italiano a Sligo Viaggi in Irlanda

VIENI A SCOPRIRLA CON NOI!

cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.