Per secoli é girata la falsa voce che Samhain è il nome di uno spettrale dio della morte celtica.
Samhain è un periodo ricco di superstizioni e storie spettrali.
Le persone venivano spesso avvertite che se sentivano dei passi dietro di loro la notte di Samhain, non dovevano guardarsi indietro perché poteva essere uno spirito che li seguiva.
Si credeva che suonare un campanello tenesse lontano gli spiriti maligni.
In molte parti del mondo, una volta che il sole comincia a tramontare, i pipistrelli emergono dai loro luoghi di riposo e escono per cercare sostentamento.
Durante la stagione di Samhain, vediamo abbondanti addobbi con pipistrelli decorativi, che possono essere sia carini che spaventosi in compagnia di gatti neri e ragni.
La dea nota come Cailleach in Scozia e parte dell’Irlanda è l’incarnazione della madre oscura, una megera che appare nel tardo autunno, mentre la terra sta morendo ed è conosciuta come portatrice di tempeste.
Le moderne pratiche funerarie potrebbero essere considerate strane dai nostri antenati, che avevano un’ampia varietà di rituali funebri, nei diversi periodi della storia, tanto che gli archeologi hanno imparato che studiare la sepoltura dei morti può effettivamente dare un’idea di come viveva un popolo.
La morte a Samhain é evidente, i cieli sono grigi, la terra è fragile e fredda, i campi sono stati privati delle ultime culture.
Nelle culture di tutto il mondo, lo spirito della Morte è onorato in questo periodo dell’anno.
La notte di Samhain è un ottimo momento per sedersi attorno al fuoco a raccontare storie spettrali, ti consiglio di leggere:
The Raven (puoi acquistarlo qui)
Poema narrativo dello scrittore americano Edgar Allan Poe. Pubblicato per la prima volta nel gennaio 1845, è il classico poema della paura e del terrore.
Racconta della misteriosa visita di un corvo parlante ad un amante sconvolto, che traccia la lenta caduta dell’uomo nella follia.
Seduto su un busto di Pallas, il corvo sembra angosciare ulteriormente il protagonista con la sua ripetizione costante della parola “Nevermore”.
Annabel Lee (puoi acquistarlo qui)
Sempre di Edgar Allan Poe.
Ogni notte, il narratore si sdraia a piangere la sua donna perduta, vicino alla sua tomba in riva al mare, il suo amore per lei così forte che persino gli angeli sono invidiosi e conserva
questo amore immenso anche dopo la sua morte.
Tam Lin
Scritto da James Francis Child nel 1729.
Il giovane Tam Lin si ritrova fuori ad Halloween e trascinato tra le braccia della Regina delle Fate nel suo seducente manto verde.
La ballata del vecchio marinaio (puoi acquistarlo qui)
Ballata scritta da Samuel Taylor Coleridge.
La poesia parla delle funeste vicende di un marinaio resosi colpevole dell’uccisione di un albatros.
Halloween (puoi acquistarlo qui)
Del poeta scozzese Robert Burns, secondo cui Halloween é pensato per essere una notte in cui streghe, diavoli e altri esseri che creano malvagità sono tutti fuori per le loro bizzarre commissioni di mezzanotte.
Macbeth (puoi acquistarlo qui)
Una delle più note e citate tragedie shakespeariane.
Drammatizza i catastrofici effetti fisici e psicologici dell’ambizione politica per coloro che cercano il potere per il proprio interesse personale: l’esito di tale condotta è un gorgo inesorabile di errori ed orrori.
Una vera e propria lista della spesa di ingredienti vili, è molto divertente leggere ad alta voce in una notte buia e ventosa.
Ghost House
Di Robert Frost.
Poema che evoca la sensazione che abbiamo guardando una casa vuota o un campo in cui non rimane nulla se non le nebbie.
Darkness (puoi acquistarlo qui)
Poesia scritta da Lord Byron nel luglio 1816.
Conosciuto come l’anno senza estate a causa dell’eruzione del monte Tambora, che gettando zolfo nell’atmosfera ridusse le temperature globali e causó condizioni meteorologiche anomali in gran parte del nord-est americano e del nord Europa.
Questo alone di oscurità ha ispirato Byron a scrivere il suo poema.
The Apparition
Di John Donne.
Deluso dall’amore, perché la sua amata ha sdegnosamente disprezzato le sue avances sotto la supplica della sua verginità.
Il risultato è che il suo amore si trasforma in odio ed è determinato a causarle danno.
Un poema spettrale con spaventosi di piani di omicidio e vendetta dall’oltretomba.
Non vi resta che chiudervi in casa, accendere un bel fuoco e godervi la spettrale notte che sta per arrivare!!!
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!