geis

Curiosity – Geis

Nella mitologia e nel folklore irlandese, la parola geis, al plurale geasa, indicherebbe un divieto, un tabù o un obbligo positivo.

Qualcosa di illegale o proibito, una maledizione, un incantesimo, che comunque la lega ad un voto.

In alcune circostanze, potrebbe anche essere visto in una luce positiva, come un dono. Violare il proprio geis puó portare sfortuna e condurre alla morte.

La mitologia irlandese è sommersa da geis, quasi ogni eroe ne ha almeno uno, se non di più.

L’antica società irlandese ruotava intorno al guerriero, all’eroe e al codice d’onore, mantenere il proprio posto in questa gerarchia cavalleresca richiedeva un costante impegno e i geasa, servivano a produrre il guerriero che non si allontana mai dalla retta via.

A volte, ci sono più geisa messi in atto e uno deve scegliere di violare uno per mantenere un altro.

Questo sembra corrispondere ad un alto rango, i più grandi guerrieri e i re che costantemente si avventano sui loro vari tabù.

In questi casi, il geis personale sarebbe spesso sacrificato a favore di quello pubblico.

Per esempio, Cúchullain ha ricevuto il suo nome per aver ucciso uno dei feroci cani da guardia di Cullan con le mani nude.

Oltre a servire al posto del cane, era sotto due geasa non mangiare carne di un cane e  non rifiutare mai il cibo offerto da una donna.

Un giorno, dopo molte avventure, una vecchia donna che si accampa sulla strada gli offre un pasto che contiene carne di cane.

L’eroe di Ulster era anche sotto il geis che gli impediva di rifiutare l’ospitalità e così fu messo alla prova su che geis rompere.

La sua decisione violerebbe inevitabilmente uno di loro.

Per rifiutare la gentilezza e la generosità di questa donna, rifiutare la sua ospitalità avrebbe danneggiato la sua persona pubblica, così ha scelto di rompere il tabù privato e accettò il piatto.

Questa decisione, infine, porta alla sua morte.

curiosity-geis

Questo geis di non rifiutare mai l’ospitalità si trova in vari racconti della mitologia irlandese, ad esempio nelle storie di Fergus Mac Róich, Fionn Mac Cumhall e Bres Mac Elatha.

Sembra che l’antico irlandese apprezzi il dono dell’ospitalità ed è stato visto molto male il rifiuto.

Fergus Mac Róich era un re di Ulster che è stato ingannato dalla donna che amava, Ness e dal figlio Conchobar.

Nella leggenda di Deirdre e Naoise, Conchobar ha inviato un messaggio che ordinava a Fergus e ai suoi due amici una festa, sapendo che erano legati dai geasa a non rifiutare mai l’ospitalità.

Fiachu continuò da solo con i prigionieri, ma all’arrivo al castello reale, tutti furono uccisi dal re geloso.

Per vendicarsi Fergus ha bruciato il castello e fuggì a Connacht, prendendo servizio con la regina Maeve contro Conchobar e gli uomini dell’Ulster.

Anche Bres si trova sotto il geis di non rifiutare l’ospitalitá deve accettare la bevanda avvelenata offerta da Lugh cadendo a terra morto.

Spesso, la rottura di un geis ha portato alla tragedia.

La storia di Diarmuid e Grainne è particolarmente affascinante.

Cercando la riconciliazione, è concordato che Fionn, la Fianna e Diarmuid andranno a caccia insieme, proprio come i vecchi tempi ma Diarmuid viene ferito dal cinghiale, l’unico animale che secondo la profezia poteva ucciderlo.

Fionn ha il dono poter salvare il suo vecchio amico offrendo lui l’acqua di guarigione dalle proprie mani, ma l’odio lo costringe a non agire, facendo morire il giovane Diarmuid.

Fionn viene disonorato per non aiutare l’amico e non ascoltare le suppliche di Grainne di salvare il suo amato e Diarmuid di aver cacciato l’animale nonostante il divieto imposto.

Un’altra storia triste e tragica coinvolge Cú Chullaine suo figlio Connla.

Mentre la guerriera scozzese, Aífe, è ancora incinta del figlio non ancora nato, Cúchullain chiede che quando il ragazzo arriva all’età giusta, lo invia a suo padre e mette tre geisa sul figlio:

1. Una volta che inizia il suo viaggio, non torni piú indietro.

2. Non deve mai rifiutare una sfida a un duello.

3. Che non riveli mai il suo nome.

Quando Connla si presenta debitamente come un giovane uomo alla corte del padre, viene chiesta la sua identità.

Quando si rifiuta di dire il suo nome, Cú Chullain sfida i giovani al combattimento singolo.

Combattono con violenza e quando Connla si rende conto di chi è il suo avversario, si mette in allarme.

Preso dalla frenesia della battaglia, Cú Chullain lo colpisce con la sua lancia, Connla sta morendo, finalmente rivela il suo nome, lasciando Cú Chullain pervaso dal dolore per aver ucciso suo figlio.

È chiaro che il primo geis stanno facendo trovare a Connla suo padre.

Il secondo geis è quello di vincere l’onore e il rispetto come un guerriero, e quello finale riguarda l’antica credenza che dare un vero nome a un altro è dare loro potere su di te.

Questo potrebbe spiegare perché tanti re e guerrieri sono conosciuti con titoli e epiteti.

A Cú Chullain stesso è stato dato il nome Setanta alla nascita, anche se in seguito viene chiamato “il cane di Cullan”.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? CLICCA QUI!

 

Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.