Qui troverai tutte le risposte alle domande piú frequenti, inoltre visita il nostro vademecum.
Ti offriamo una serie di utili consigli per il tuo prossimo viaggio in Irlanda, sia che tu viaggi solo, in compagnia o con dei bambini.

I voli e le restrizioni sul bagaglio
Controlla sul sito della compagnia aerea tutte le informazioni riguardanti non solo il bagaglio a mano ma anche quello in stiva.
Ti riportiamo i link alle 2 compagnie aeree piú utilizzate per i viaggi in Irlanda:
Aer Lingus: https://www.aerlingus.com/localized/it/modals/baggage-information.html
Ryanair: https://www.ryanair.com/it/it/info-utili/Centro-assistenza/Domande-frequenti/bagagli
Lingua
Nonostante le lingua ufficiale sia il gaelico irlandese, in Irlanda tutti parlano inglese.
I cartelli stradali sono generalmente indicati in entrambe le lingue.
Modi di dire e divieti
Questi 2 link ti saranno molto utili, uno riguarda il galateo dei pub e l’altro i divieti in Irlanda.
Guida al contrario
Nel caso volessi noleggiare un’auto qui si guida sul lato sinistro della strada, al contrario di quello che avviene in Italia.
Magari un’auto con il cambio automatico ti puó semplificare la vita!
Ricorda che quando attraversi la strada devi guardare prima alla tua destra, ma non ti preoccupare in molti passaggi pedonali lo troverai scritto sulla strada.
Taxi
Puoi prendere un taxi direttamente alla stazione dei taxi presente in ogni cittá, é consigliabile prenotarlo nel caso in cui debba utilizzarlo in orari notturni.
Si possono utilizzare anche le seguenti app disponibili per Itunes e Google Play Store:
Hailo: Permette la prenotazione in tempo reale di un taxi registrato sulla piattaforma Hailo partner, attraverso un sistema di tracking preciso e sicuro che fornisce oltre alla posizione ed il tempo di percorrenza anche il nome ed il numero di licenza dello stesso. Pagamenti tramite carta di credito/debito preventivamente registrata.
Lynk: Compagnia Irlandese attiva dall’ottobre 2014. Consente di effettuare prenotazioni tramite l’app ma anche collegandosi e registrandosi tramite il sito web. Questa è la differenza sostanziale rispetto al precedente competitor, poiché in termini di funzionamento e metodi di pagamento i 2 servizi si equivalgono.
Da lunedì a sabato, dalle 8:00 alle 20:00
- Tariffa di partenza: 4,10€ (include il primo chilometro o 170 secondi d’attesa).
- Prezzo per chilometro: 1,03€.
- Prezzo per minuto d’attesa: 0,36€.
Dai 15 chilometro in poi o per più di 40 minuti di tragitto, le tariffe si incrementano del 30%.
Altri orari, domenica e festivi
- Tariffa di partenza: 4,45€ (include il primo chilometro o 170 secondi d’attesa).
- Prezzo per chilometro: 1,35€.
- Prezzo per minuto d’attesa: 0,48€.
Dai 15 chilometro in poi o per più di 40 minuti di tragitto, le tariffe si incrementano del 30%.
Supplementi
- Prenotazione telefonica: 2€.
- Passeggero aggiuntivo a partire dal primo: 1€.
- Mancia: Normalmente si offre una mancia del 10%.
Mezzi pubblici
Se volete utilizzare i mezzi pubblici x girare in Irlanda e in particolare Dublino vi consiglio di fare la Leap Visitor Card.
Vi lascio il link in Italiano per maggiori informazioni: https://about.leapcard.ie/leap-visitor-card/leap-visitor-card-3
Tutta l’isola é servita da Bus Éireann, consultate il link per maggiori informazioni su orari, tratte e costi: http://www.buseireann.ie/
Viaggiare in Irlanda con un bambino:
Spesso ci chiedete se ci sono restrizioni nei pub per i bambini.
La risposta è sì, ci sono delle restrizioni.
L’età minima per entrare nei pub é 18 anni, i minori devono essere accompagnati e possono entrare in un pub dalle 10.30 e restarvi fino alle 21.00.
Fuori dai grandi centri urbani l’orario potrebbe essere ridotto alle 20/20,30.
I bambini di età inferiore ai 15 anni non possono entrare in un bar di una sede autorizzata se non sono con un genitore o tutore.
Laddove il titolare della licenza ritenga che la presenza di un bambino nel bar possa ragionevolmente essere considerata dannosa per la salute, la sicurezza o il benessere di un bambino, tale bambino non è ammesso al bar di tali locali autorizzati, anche se accompagnato da un genitore o tutore.
Comprare alcolici
Supermercati ed Off License
Puoi acquistare alcolici nei supermercati (SuperValu, Tesco, Dunnes, Lidl, Aldi i più diffusi) e nei negozi di alcolici, che vengono chiamati Off license.
La vendita di alcolici è permessa in determinati orari:
dalle 10.00 alle 22.00 dal lunedì al sabato
dalle 12.30 alle 22.00 la domenica e nei giorni festivi
L’area alcolici (birra e vino) nei supermercati è quasi sempre appartata rispetto agli altri prodotti, viene infatti chiusa negli orari in cui non ne è permessa la vendita.
I superalcolici (whisky, rum, tequila, vodka, liquori, creme di whisky, ecc) non sono normalmente accessibili al pubblico, ma devono essere richiesti alla cassa.
In questo caso per comprare alcol bisogna avere 25 anni compiuti.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!