Alcuni nomi irlandesi, che fuori dall’Irlanda, sono decisamente insoliti.

Nomi da donna:
Sorcha (sur-ka)
Come molti dei nomi di questa lista è un nome estremamente comune in Irlanda, ma quasi sconosciuto altrove.
Úna (Oo-na)
Forma gaelica del nome Sarah o Sally, che significa luminosa, radiosa.
Questo nome significa agnello, dalla parola gaelica uan.
La variante Oonagh è portata dalla moglie di Fionn mac Cumhaill, citata nella leggenda riguardante il Selciato del gigante.
Il nome non è portato da alcuna santa, pertanto l’onomastico ricade il 1º novembre, ad Ognissanti. Esiste tuttavia un San Huno o Huna o Una, commemorato il 13 febbraio.
Fionnuala (fi noola)
Una variante del nome Finnguala, che significa spalla bianca, da fionn che significa bianco e guala che significa spalla.
È presente nella mitologia irlandese, dove Fionnuala è una dei quattro figli di Lir, che vengono trasformati in cigni dalla loro matrigna per 900 anni.
Non esistono sante che portano questo nome, quindi l’onomastico é festeggiato in occasione di Ognissanti, il 1º novembre.
Caoimhe (Kwee – va o kee- va)
Dalla parola gaelica caomh, questo nome significa gentile, bello, prezioso, la radice è la stessa da cui deriva il nome Kevin, in irlandese Caoimhín.
Il nome è portato, nella mitologia irlandese, da una figlia di Fionn mac Cumhaill, andata in sposa a Goll mac Morna.
Il nome è adespota, cioè non è portato da alcuna santa. L’onomastico ricade quindi il 1º novembre, giorno di Ognissanti.
Aisling (ash-ling)
Questo nome significa sogno, visione dalla parola gaelica aisling ed è anche il nome di un tipo di poesia irlandese del tardo XVII secolo.
Sebbene sia diffusa la convinzione che “Aisling” sia stato un nome diffuso nel Medioevo in Irlanda, non vi alcuna prova che ciò sia vero, un nome maschile simile, Aislinge o Aislingthe, è presente nell’antica letteratura irlandese, ma non sembra essere correlato.
Ha iniziato ad essere utilizzato come nome solo nel 20° secolo ed il genere è stato personificato in Irlanda come una bella donna in pericolo.
Non esistendo sante che portano questo nome, l’onomastico può essere festeggiato in occasione di Ognissanti, il 1º novembre.

Nomi da uomo:
Fintan
Secondo alcune fonti, sarebbe un diminutivo del termine fionn che significa puro, bianco, da cui anche i nomi Fionnuala, Fionn, Bébinn, Fionnbharr e Caoilfhionn, altre fonti gli danno il significato di fuoco bianco o leone bianco.
Portato da diversi santi irlandesi, è anche il nome di Fintan mac Bóchra, l’unica persona che, secondo il Lebor Gabála Érenn, sopravvisse al diluvio universale.
L’onomastico può essere festeggiato in memoria di più santi, alle date seguenti:
3 gennaio, San Fintan, abate benedettino presso Dún Bleisce, l’odierna Doon, Contea di Limerick.
17 febbraio, San Fintan, abate presso Clúain Ednech o Clonenagh.
21 ottobre, San Finian o Fintan Munnu, fondatore dell’abbazia di Taghmon nella Contea di Wexford.
15 novembre, San Fintano, monaco a Farfa e poi recluso a Rheinau; San Fintan, missionario in Svizzera, eremita in un’isola nel Reno.
Fionn (finn , fee-in o fyon)
Mentre alcune fonti ricollegano il nome Finnian alla stessa radice di Fionn, altre lo interpretano come “abitante vicino al fiume Finn”.
Venne portato dal leggendario eroe irlandese Fionn mac Cumhaill, che lottò contro i Fomori, era un personaggio centrale nel folclore e nella mitologia irlandese, il capo della banda guerriera The Fianna.
Va notato che Finn è anche un nome tipicamente scandinavo di origine norrena.
L’onomastico si può festeggiare il 12 dicembre in memoria di San Finnian di Clonard, oppure il 10 settembre in ricordo di Finnian di Moville.
Cillian (kill-ee-an)
Secondo alcune fonti, sarebbe un’anglicizzazione di Ceallachán, un diminutivo dell’irlandese Ceallach, altre ipotesi lo rinconducono direttamente al gaelico ceall, chiesa.
L’onomastico si può festeggiare l’8 luglio in memoria di San Chiliano, vescovo, missionario e martire del VII secolo che evangelizzò la Franconia.
29 luglio, San Kilian di Inishcaltra, abate.
13 novembre, San Chiliano di Aubigny, missionario e fondatore in Francia.
Conley
Originariamente era un cognome, Conley deriva da O’Conghaile o Ó Conghalaigh.
È elencato nel censimento del 1659 come proveniente dalla città di Dublino, mentre O’Connoly, era un nome principale di Monaghan nel 1679.
Eoin
Questo nome significa giovane e puó essere anche scritto come Owen o Eoghan.
Nella lingua irlandese, il nome é usato per tutte le figure bibliche conosciute come John, tra cui Giovanni Battista e Giovanni Apostolo.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!