James-Joyce

Curiosity – James Joyce

James Augustine Aloysius Joyce, nacque nel 1882 a Rathgar un sobborgo di Dublino e morí a Schwesterhaus Vom Roten Kreuz, Zurigo il 13 gennaio del 1941 ed é sepolto nel cimitero di Fluntern, a Zurigo.

James-Joyce

Figlio di Mary Jane Murray e John Stanislaus Joyce, famiglia della classe media profondamente cattolica, James era il maggiore di 10 figli sopravvissuti, due dei suoi fratelli morirono di tifo.

Nel 1887 suo padre John Joyce, dopo aver lasciato il lavoro di doganiere, viene nominato esattore delle tasse dalla Dublin Corporation e la famiglia si trasferisce a Bray, una cittadina venti chilometri a sud della capitale.

E’ considerato uno dei più influenti scrittori del 20esimo secolo, meglio conosciuto come l’autore dell’Ulisse e di Dubliners, una raccolta di 15 racconti che descrivono la vita irlandese borghese nei primi anni del 1900.

Bloomsday viene celebrato ogni anno il 16 giugno ed è il giorno in cui gli eventi dell’Ulisse hanno luogo e molti credono anche che sia anche il giorno in cui Joyce abbia conosciuto la sua futura moglie, Nora Barnacle.

Il personaggio di Molly Bloom nel suo romanzo “Ulisse” è basato proprio sulla moglie Nora Barnacle di Galway.

Joyce ha studiato il norvegese all’University College di Dublino per poter leggere il lavoro del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen nella sua forma originale.

Ha lasciato l’Irlanda per Parigi dopo aver completato i suoi studi nel 1902, per studiare medicina ma fu richiamato a Dublino nell’aprile del 1903 la madre é gravemente malata a causa di un tumore e successivamente muore.

Joyce, aveva diverse fobie che non superó mai da quella dei cani dopo essere stato morso da bambino a quella dei temporali, perché una zia molto religiosa gli disse che erano un segno dell’ira di Dio.

Le paure avrebbero sempre fatto parte dell’identità di Joyce e, sebbene avesse il potere di superarle, non lo fece mai.

Agli inizi del 1900 Joyce beveva molto e una sera fu coinvolto in una rissa con un uomo a Phoenix Park.

In seguito a tale episodio viene aiutato da Alfred H. Hunter e Oliver St John Gogarty, un amico studente di medicina.

Questi due uomini avranno grande importanza nella vita di Joyce.

Il primo, infatti, un ebreo vittima di pettegolezzi perché tradito dalla moglie, diventò il prototipo per Leopold Bloom il protagonista dell’Ulisse.

Il secondo sarà il prototipo di Buck Mulligan, un altro personaggio del romanzo che alloggia in una torre Martello, proprio come Gogarty a Sandycove.

L’8 ottobre 1904 Joyce e Nora partono per un esilio autoimposto che li terrà lontani dall’Irlanda per la maggior parte della loro vita.

L’irlandese si stabilì con la sua famiglia a Pola, in Austria-Ungheria nel 1904, ma fu espulso poco dopo nel 1905 quando il governo scoprì una rete di spionaggio e le autorità austriache imposero l’espulsione immediata di tutti gli stranieri.

Joyce, insieme alla moglie vanno a vivere a Trieste, che allora faceva parte dell’Austria-Ungheria (fino alla prima guerra mondiale) e per vivere insegnava inglese alla scuola di lingue di Berlitz.

Ritornò in Irlanda nel 1909 per aprire il primo cinema a Dublino, il Cinematograph Volta al 45 Mary Street, ma chiuse dopo un decennio.

Uno degli insegnanti di Joyce, fu Patrick Pearse, uno dei leader della Rivolta di Pasqua del 1916 e considerato Presidente del governo provinciale della Repubblica d’Irlanda.

Prima che il suo libro “Ulisse” fosse pubblicato legalmente in America nel 1934, centinaia di copie illegali furono sequestrate e bruciate dall’ufficio postale statunitense negli anni ’20.

Le sue opere piú note sono: Ulysses, Dubliners, Exiles and poetry, A Portrait of the Artist as a Young Man, Finnegans Wake.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? COMPILA IL FORM


Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!

IRLANDA 2023

un Italiano a Sligo Viaggi in Irlanda

VIENI A SCOPRIRLA CON NOI!

cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.