Eroine d'Irlanda

Eroine d’Irlanda – Parte 1

Ci stiamo avvicinando alla festa della donna.

Per l’occasione voglio dedicare una serie di articoli intitolati “Eroine d’Irlanda”, alle donne che hanno contribuito a dare forma all’Irlanda che conosciamo oggi.

Brigida di Kildare

Questa donna é patrona dell’Irlanda, durante il diciannovesimo secolo, fu considerata un simbolo della femminilità divina, mentre generazioni di scolari irlandesi la associano ancora a croci di canne.

Ma lei era molto di piú, era una potente badessa che offriva un’alternativa ai confini della vita domestica fino a 14.000 donne, una negoziatrice senza paura che garantiva i diritti di proprietà delle donne e liberò le schiave.

Margaret O’Carroll

Di Éile, nella contea di Offaly, era una nobildonna irlandese gaelica del XV secolo, morta nel 1451, che era principalmente ricordata per la sua ospitalità e pietà.

Si guadagnò il soprannome di Mairgréag an Einigh “Margaret of the Hospitality” dopo aver ospitato due incredibili feste nel 1433 e si recò in pellegrinaggio a Santiago de Compostela nel 1445.

E’ descritta come una “donna di cultura e grande mente, che amava e apprezzava la società dei dotti”.

Grace O’Malley

storia irlandese

La regina dei pirati Grace O’Malley (1577-1597), conosciuta anche come Gráinne Mhaol, è una figura del folklore irlandese, una leader senza paura, un abile diplomatico e una spina nel fianco della classe dirigente britannica.

La sua influenza fu tale che le fu concesso un incontro con Elisabetta I nel 1593 durante il quale, parlando in latino, ottenne il rilascio dei figli di Grace, Tibbot Burke e Murrough O’Flaherty e del suo fratellastro, Dónal na Píopa.

È straordinario come questa donna gaelica del 16° secolo che abbia ottenuto un ruolo di leadership all’interno della sua famiglia.

Peg Plunkett

Peg Plunkett (1727-1797), divenne capo della sua famiglia quando aprí il suo primo bordello con un’amica, Sally Hayes, in Drogheda Street a Dublino.

Intelligente, spiritosa e bella, era una figura di spicco nell’edonismo della Dublino georgiana e contava tra i suoi clienti signori, avvocati e truffatori.

Dopo 30 anni di gestione del bordello, Peg ha deciso di riformare le sue abitudini e ritirarsi a Blackrock.

Per raccogliere denaro, decise di scrivere le sue memorie, i primi due volumi furono un successo, ma Peg morì nel 1797, all’età di 70 anni, prima che fosse pubblicato il terzo volume.

Una delle migliori storie su di lei riguarda il tempo in cui è stata incaricata di lasciare il posto al monarca mentre era a Londra, lei rispose: “Penso che parte della strada fosse per il mio uso, così come per quella del Re, e se tu sei inglese servile e timido, noi irlandesi non lo siamo”.

Maria Edgeworth

Maria Edgeworth (1767-1849), scrittrice anglo-irlandese, autrice di “Castle Rackrent” e “Belinda”, viene spesso trascurata tra i grandi della letteratura irlandese, nonostante sia uno dei romanzieri di maggior successo della sua generazione, che si é guadagnata l’ammirazione di Sir Walter Scott e Jane Austen.

Fu una delle prime scrittrici a ritrarre la classe contadina irlandese come gente vera, con storie vere, durante la carestia, andò porta a porta a Edgeworthstown, nella contea di  Longford, a distribuire cibo per dare sollievo.

Dr James Barry

James Miranda Steuart Barry

Il dottor James Barry, alias Margaret Ann Bulkley, era il secondo ufficiale medico più alto in grado dell’esercito britannico.

Una giovane donna di Cork, che ha dovuto reinventarsi come Dr James Barry.

Bulkley divenne Barry a 20 anni all’inizio per entrare all’università di Edimburgo, e poi per i successivi progressi di Barry attraverso l’esercito britannico.

Ovunque lavorasse, apportò miglioramenti alla salute pubblica, ai servizi igienico-sanitari e alla nutrizione, la prima ad eseguire un parto cesareo di successo.

Il segreto di Barry è stato rivelato dopo la sua morte, quando le sue istruzioni di essere seppellita senza un’ispezione del suo corpo sono state ignorate.

A domani per la seconda parte!

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.