Eroine d'Irlanda

Eroine d’Irlanda – Parte 2

Seconda parte dell’articolo dedicato alle eroine d’Irlanda.

Se volete leggere la prima parte cliccate QUI.

Lady Jane Wilde

Jane Francesca Agnes, Lady Wilde, era una poetessa irlandese con un interesse per i racconti popolari irlandesi, che aiutò a raccogliere.

Madre del celebre Oscar, la donna di Wexford, fu una figura significativa nell’Irlanda del XIX secolo.

Pubblicò con il nome Speranza, attivista per i diritti delle donne e una nazionalista che ha usato la sua scrittura per chiamare l’insurrezione.

Nel 1864, lei e suo marito Sir William erano al centro di un caso giudiziario sensazionale, dopo che erano stati denunciati per diffamazione da Mary Travers, che sosteneva di averla sedotta e di aver ricevuto 2.000 sterline.

Nel giro di pochi anni, Wilde avrebbe perso sua figlia Isola, suo marito, la sua casa, la loro fortuna, e avrebbe visto il figlio Oscar incarcerato.

Agnes Clerke

Agnes Clerke (1842-1907), originaria di Skibbereen, nella contea di Cork, si innamorò delle stelle quando le vide per la prima volta da bambina attraverso il cannocchiale di suo padre.

Il suo libro, A Popular History of Astronomy during the Nineteenth Century, è ancora considerato uno dei testi fondamentali.

Ha vinto una serie di plausi normalmente riservati agli uomini e, nel 1981, la NASA ha nominato un cratere sulla luna, vicino a dove l’Apollo 12 è atterrato, in suo onore.

Anna Parnell

Nazionalista irlandese e sorella minore del leader, Charles Stewart Parnell

Quando Charles Parnell e altri leader furono imprigionati nel 1881, lei e sua sorella Fanny divennero figure d’ispirazione nella Ladies’ Land League.

Anna organizzò 500 filiali in tutta l’Irlanda, incoraggiando le donne a svolgere un ruolo attivo nelle attività della Land League.

Hanno raccolto fondi per la Lega e per il sostegno dei prigionieri e delle loro famiglie.

Distribuirono capanne di legno della Lega della Terra per proteggere le famiglie di inquilini sfrattati e all’inizio del 1882, distribuirono £ 60.000 in aiuti.

Jenni Wyse Power

Era un’attivista, femminista, politica e imprenditrice, un membro fondatore dello Sinn Féin, di Inghinidhe na hÉireann e presidente di Cumann na mBan.

La firma della Proclamazione avvenne nel suo negozio, ristorante e casa al 21 di Henry Street, che in seguito servì come quartier generale dei Volontari irlandesi nel 1919.

Era una delle poche donne nazionaliste a sostenere il Trattato e fondò Cumann na Saoirse nel marzo del 1922, fu nominata nel primo Seanad e usò la sua posizione per la campagna per i diritti delle donne.

Annie Russell Maunder

Originaria della contea di Tyrone ha studiato a Cambridge e ha ottenuto un lavoro come “lady computer” presso il Greenwich Royal Observatory, dove il suo lavoro era fotografare il sole, fino al suo ritiro forzato dopo il suo matrimonio con il suo collega, Walter Maunder, nel 1895.

Il suo lavoro è stato ampiamente studiato e pubblicato spesso sotto il nome di suo marito.

Il cratere Maunder sulla luna prende il nome da lei e suo marito, così come il Maunder Minimum, il periodo tra il 1645 e il 1715 quando le macchie solari erano rare.

Kathleen Lynn

I contributi dati da Kathleen Lynn sono molti: medico specializzato in oftalmologia, volontaria nelle mense durante il blocco del 1913, ufficiale medico dell’Irish Citizen Army, attivista per la parità di diritti per le donne e il co-fondatrice con la sua compagna per tutta la vita, l’altrettanto impavida Madeleine ffrench-Mullen di St Ultan’s Hospital for Infants.

Eva O’Flaherty

Nazionalista irlandese, modella Parisienne, mecenate delle arti, imprenditrice che ha fondato un’industria di maglieria di successo sull’isola di Achill.

Fu anche la fondatrice della più antica scuola estiva d’Irlanda, Scoil Acla, e per un periodo una nazionalista attiva, si pensa fosse stata una dei corrieri della “cesta delle donne” durante la rivolta di Pasqua.

Tra i frequentatori abituali di casa sua c’erano WB Yeats, Paul Henry e Graham Greene.

Alla prossima settimana con altre fantastiche donne irlandesi.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? CLICCA QUI!


Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!

IRLANDA 2023

un Italiano a Sligo Viaggi in Irlanda

VIENI A SCOPRIRLA CON NOI!

cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.