eroine-d'irlanda

Eroine d’Irlanda – Parte 3

Articolo dedicato alle donne piú famose dell’isola di smeraldo.

Se vuoi qui trovi la prima parte e la seconda parte.

Hanna Sheehy Skeffington

Incessante attivista per la parità dei diritti di uomini e donne, attiva nazionalista, era un membro fondatore della Irish Women Workers Union, anche se è iniziato con solo dodici membri fondatori  è cresciuto fino a diventare uno dei più grandi gruppi di suffragio esistenti all’inizio del XX secolo.

Nel giugno del 1912, Sheehy Skeffington fu una delle otto donne incarcerate per aver distrutto le vetrate del castello di Dublino dopo che le donne furono escluse dalla franchigia della terza legge sulla casa.

Lilian Bland    

Fu la prima donna in Irlanda a costruire e pilotare un aereo e il primo ingegnere aeronautico al mondo.

Nata in Inghilterra ma cresciuta ad Antrim, dove si è impegnata in attività così poco femminili come fumare, sparare e costruire aerei.

Non essendo una donna a fare le cose a metà, finì col gestire la prima concessionaria Ford di Belfast.

Margaret Elizabeth Cousins

Nata a Boyle, nella contea di Roscommon, era una unionista, metodista, nazionalista, pedagogista, suffragetta che rifiutava di lasciare il lavoro dopo essersi sposata.

È stata incarcerata sia a Londra che a Dublino per aver distrutto finestre al 10 Downing Street e al Castello di Dublino per protestare contro l’esclusione del suffragio delle donne dalla Home Rule Bill.

Nel 1915, lei e il marito si trasferirono in India, dove continuò a fare campagne per i diritti delle donne e organizzò le prime conferenze per donne in tutta l’India e tutte in Asia.

Mary Spring Rice      

Aristocratica anglo-irlandese e attivista nazionalista, aiutò a raccogliere i fondi per comprare le armi necessarie per Easter Rising del 1916 e salpò sull’Asgard per raccogliere le armi e aiutò a scaricarle in Irlanda.

Alcune foto la mostrano seduta accanto a Molly Childers a bordo, un fucile Mauser che giace casualmente sopra una scatola contrassegnata da “Amburgo”.

Helena Molony

Affascinante e complessa, come molte delle donne di questa lista, una figura incredibilmente sottovalutata nella storia irlandese.

Attrice, editrice di riviste, attivista per i pasti scolastici per i bambini, fondatrice di Na Fianna, combattente attivo nella rivolta del 1916, corriere per Michael Collins, la seconda donna presidente del Congresso sindacale irlandese e femminista.  

Nel 1911, divenne la prima prigioniera politica irlandese della sua generazione, dopo aver distrutto un ritratto di Giorgio V durante la visita del monarca in Irlanda.

Nel periodo precedente la Rivolta di Pasqua, prese in consegna i pacchi che contenevano le copie stampate della Proclamazione e li teneva sotto il suo cuscino, insieme a una pistola.

Quando sono scoppiati i combattimenti, ha fatto parte dell’attacco al Castello di Dublino, ed è stata catturata e imprigionata di nuovo per sette mesi.

Dopo la guerra civile, rimase attiva nella causa repubblicana negli anni ’30 e continuò a lavorare per i diritti dei lavoratori delle donne.

Dorothy Stopford Price

Soprannominata il “dottore ribelle”, Dorothy Stopford Price è stata un medico irlandese che ha eliminato la tubercolosi infantile in Irlanda introducendo il vaccino BCG

Agli inizi degli anni ’20, era una dottoressa del dispensario nel West Cork, dove offriva corsi di pronto soccorso all’IRA e trattamenti per coloro che erano stati feriti durante la Guerra d’Indipendenza e la Guerra Civile.

Nel 1923, entrò a far parte della dottoressa Kathleen Lynn come chirurgo della casa di St Ultan’s.

Nel 1949, Price fu nominata primo presidente del comitato nazionale BCG irlandese è una vera eroina del sistema sanitario pubblico irlandese.

A domani con l’ultima parte del nostro articolo.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? CLICCA QUI!


Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.