Eroine d'Irlanda

Eroine d’Irlanda – Parte 4

Siamo giunti all’ultima parte del nostro articolo, se volete qui trovate i link alle parti precedenti: prima parte, seconda parte, terza parte.

Rosie Hackett

Aveva appena 18 anni quando organizzò uno sciopero di 3.000 lavoratori presso Jacobs Biscuits e co-fondò l’Irish Women Workers Union, con Delia Larkin.

In seguito divenne membro dell’Irish Citizen Army e fu coinvolta nel Easter Rising del 1916, occupó Stephen’s Green al fianco di Constance Markievicz.

Negli anni ’70, il movimento operaio assegnò a Hackett una medaglia d’oro per decenni di servizio, e nel 2014 un ponte della città di Dublino fu nominato nella sua memoria.

Margaret Skinnider

Rivoluzionaria e femminista, ha combattuto durante l’Easter Rising del 1916 a Dublino come cecchino, tra gli altri ruoli, ed è stata l’unica donna ferita nell’azione.

È stata menzionata tre volte per il coraggio nei messaggi inviati al GPO di Dublino.

Sfortunatamente, è stata colpita tre volte mentre tentava di dare fuoco alle case di Harcourt St per tagliare la ritirata dell’esercito britannico e per tre giorni é rimasta agonizzante mentre i combattimenti continuavano.

Dopo la guerra di indipendenza, tornò a insegnare a Dublino e divenne un sindacalista attiva e sostenitrice dei diritti delle donne.

Teresa Deevy

La drammaturga nata a Waterford, nazionalista e attivista per i diritti delle donne Teresa Deevy divenne sordomuta a causa della malattia all’età di 19 anni.

A metà degli anni ’20, iniziò a scrivere e nel 1930, fece la sua prima produzione all’Abbey Theatre, Reapers.

Dopo che Deevy smise di scrivere opere per l’Abbey Theatre, si concentrò principalmente sulla radio, un’impresa notevole considerando che era già diventata sorda prima che la radio diventasse un mezzo popolare in Irlanda nella seconda metà degli anni ’20.

Deevy ha avuto una produzione prolifica per venti anni su Raidio Éireann e sulla BBC.

Mainie Jellett            

Il suo nome potrebbe non essere conosciuto o amato come quelli di Jack B Yeats o Paul Henry, o anche di Eileen Gray, ma Mainie Jellett rimane una pittrice irlandese la cui decorazione è stata tra i primi dipinti astratti mostrati in Irlanda quando è stata esposta alla Society of Dublin Painters Group Show nel 1923.

Jellett era una figura importante nella storia dell’arte irlandese, sia come uno dei primi sostenitori dell’arte astratta che come un sostenitrice del movimento moderno.

La sua pittura è stata spesso attaccata criticamente, ma si è dimostrata eloquente in difesa delle sue idee.

Insieme a Evie Hone, Louis le Brocquy , Jack Hanlon e Norah McGuinness, Jellett ha co-fondato la Irish Exhibition of Living Art nel 194424.

Sybil Connolly     

E’ stata una fashion designer di Dublino, nota per la creazione di haute couture di tessuti irlandesi, tra cui lino finemente pieghettato, lane come Báinín , Limerick e Carrickmacross e in seguito per il suo lavoro con marchi come Tiffany & Co.

Sybil Connolly, cambiò il volto della moda irlandese, vestendo Jackie Kennedy, Julie Andrews e Elizabeth Taylor negli anni ’50 e ’60.

Nel 2012, il lavoro di Connolly ha suscitato un rinnovato interesse quando l’attrice Gillian Anderson ha indossato un abito vintage per i BAFTA.

Kay McNulty         

Originaria del Donegal, Mauchly Antonelli, cresciuta in Pennsylvania, è stata una delle sei donne selezionate nel 1940 dall’esercito statunitense per lavorare sull’ENIAC, il primo computer digitale elettronico di uso generale.

Nel 1948 sposò il co-inventore ENIAC John Mauchly e dopo la seconda guerra mondiale, ha assistito alcuni dei principali matematici del mondo nell’uso dell’ENIAC e ha aiutato a istruire la successiva generazione di programmatori di computer.

In seguito ha anche lavorato alla progettazione di software per i nuovi computer, tra cui BINAC e UNIVAC I, il cui hardware è stato progettato da suo marito.

Nel 1997, le sei donne ENIAC furono introdotte nella Hall of Fame internazionale di Women in Technology, e nel 1999, un premio di informatica all’onore di Kay fu fondato a Letterkenny IT.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? CLICCA QUI!


Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.