Chi é realmente St. Patrick e possiamo davvero considerarlo un Santo?
Per i cristiani una persona diventa santa quando é animata dall’amore, si è distinta per l’esercizio delle virtù cristiane in forma eroica o per aver dato la vita a causa della fede.

Famoso per essere il santo patrono d’Irlanda, viene celebrato in tutto il mondo, anche da non irlandesi, il giorno di San Patrizio.
Sebbene accettata durante la seconda metà del V secolo, la nascita e la morte di San Patrizio non possono essere datate.
Alcuni documenti affermano che venne in Irlanda nel 432 d.C. e che morì il 17 marzo del 462 d.C., altri che morì nel 492 d.C.
Lo stesso Patrick scrisse due lettere, in cui racconta parti della sua vita, questi documenti sono conosciuti come Confessio ed Epistola, ed hanno aiutato gli storici non solo a capire di piú sulla sulla sua vita, ma anche sulla vita in Irlanda in quel momento.
Patrick è nato in una famiglia britannica romana nel Regno Unito, probabilmente a Ravenglass in Cumbria, suo padre era un diacono di nome Calipurnias.
Quando aveva appena sedici anni, Patrick fu catturato da razziatori irlandesi e portato a Slemish, una montagna impressionante vicino a Ballymena nella Contea di Antrim, o Fochill vicino a Killala Bay, l’estuario del fiume Moy, dove è stato venduto come schiavo e successivamente ha lavorato come pastore per sei anni.
Durante questo periodo, arrivò a conoscere Dio, pregando fino a cento volte al giorno.
Nella sua Confessio, afferma di aver sentito una voce in sogno che lo istruiva a lasciare l’Irlanda su una nave che lo stava aspettando in un porto a duecento miglia di distanza.
Si presume che questo porto fosse a Wicklow, quando arrivò lì, c’era effettivamente una nave in procinto di salpare per l’Inghilterra, ma l’equipaggio si rifiutò di prenderlo in un primo momento.
Patrick chiese aiuto a Dio attraverso la preghiera, il quale rispose facendo cambiare idea al capitano che accettò di farlo salire a bordo.
Dopo tre giorni di navigazione, arrivarono in un porto, dalla strana natura selvaggia, dove vagarono per ventotto giorni senza incontrare alcun segno di civiltà.
A questo punto, finirono il cibo e l’equipaggio chiese a Patrick di pregare il suo Dio di provvedere a loro.
Chiaramente, i loro dei pagani li avevano abbandonati, Patrick prontamente pregó e subito si imbatterono in una mandria di cinghiali, ne uccisero molti e banchettarono per due giorni, prima di continuare il loro viaggio.

Patrick tornò a casa e si dedicò al cristianesimo, dopo alcuni anni, ebbe una visione in cui un uomo di nome Victoricus gli diede una lettera che proveniva dal popolo irlandese, pregandolo di tornare e insegnare loro la nuova religione.
Era una chiamata che Patrick non poteva negare.
Tornato a Wicklow, Patrick incontrò ostilità da parte della gente del posto e cercò rifugio sulla costa di Skerries, prima di continuare la sua missione.
Si dice che abbia fondato la sua prima chiesa a Saul nella contea di Down.
Forti correnti avevano spazzato la sua barca attraverso Stranford Lough e nella foce del fiume Slaney.
Il capo locale, Dichu successivamente si convertì e gli diede il fienile.
Alla sua morte, il santo fu portato qui e sepolto vicino a Downpatrick, la chiesa di St Patrick è nota per essere costruita sul sito della sua tomba.
La Confessio e l’Epistola sono affascinanti perché sembrano riferirsi a qualche trasgressione per la quale Patrick è stato processato.
Non è chiaro esattamente cosa sia successo, ma si pensa che la scrittura dell’Epistola abbia portato Patrick a scrivere la sua Confessio, forse in attesa dell’esito del suo processo.
Apparentemente, il re Ceretic Guletic aveva preso alcuni convertiti irlandesi cristiani e li aveva venduti in schiavitù.
Infuriato, Patrick aveva affrontato il re solo per confrontarsi con il ridicolo, quindi, scrisse l’Epistola a Ceretic’s Warband, scomunicando tutti.
Ciò porta ai suoi compagni cristiani, che lui pensava fossero amici, ma gli mossero contro delle accuse.
Sembra che St Patrick, incassasse delle bustarelle per convertire le masse, battezzare e per ordinare sacerdoti.
Oltre alle sue lettere, la sua vita fu registrata da due scrittori del tardo VII secolo, Tírechán e Muirchiu, entrambi attinsero il precedente Lost of Ultan, scritto molto probabilmente da Ultan of Ardbraccan, che era il padre adottivo di Tírechán.
È interessante notare che rappresentano una figura piuttosto diversa dal buon carattere santo che siamo stati indotti a credere.
Dicono che era un guerriero tempestoso, che attaccó druidi e idoli, maledicendo re e regni, ciò si ricollega con alcuni dei miti su di lui, che non descrivono un pacifico benevolo uomo di Dio, ma piuttosto un zelante tiranno.
Intimano anche che egli ha preso di mira la conversione delle femmine, preferibilmente quelle di stato reale e nobildonne benestanti, accettando doni da loro e persuadendole a diventare suore, con grande dispiacere delle loro famiglie.
Prese di mira gli schiavi e i poveri, che erano solo troppo desiderosi di trovare una via d’uscita dal lavoro ingrato e dalle difficoltà della loro vita.
Domani torniamo con la seconda e ultima parte dell’articolo.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!