St-Patrick-Davvero-Santo

St Patrick davvero Santo? Parte 2

Seconda parte dell’articolo in cui cerchiamo di capire chi era davvero st. Patrick.

Se avete perso la prima parte la trovate QUI

Ci sono molte storie e leggende in cui compare St. Patrick, deve essere stato un uomo molto impegnato se davvero è stato coinvolto in tutti questi eventi.

Uno dei piú famosi riguarderebbe la sparizione di tutti i serpenti dall’Irlanda.

Questa è una storia interessante, poiché, secondo diversi naturalisti mai in nessun momento storico c’è stata la presenza di serpenti in Irlanda.

In assenza di una popolazione di rettili, questo è stato spiegato come metafora per liberare le coste irlandesi dei Druidi, che erano conosciuti per venerare il serpente e il cerchio della vita che rappresenta.

Forse questa storia ha coperto una bruttale verità, una battaglia o persino un massacro, non sarebbe la prima volta che i cristiani intrapresero una guerra santa.

La storia di Patrick che salva gli irlandesi dal culto di Crom Cruach, una figura d’oro circondata da dodici figure di pietra, erette a Magh Slécht, nella Contea di Cavan.

Crom Cruach era propiziato col sacrificio dei primogeniti in cambio di un buon raccolto.

Secondo una tradizione Tigernmas, un antico Re supremo d’Irlanda e tre quarti dei suoi uomini sono morti sacrificati durante la venerazione di Crom Cruach la vigilia di Samhain.

Ma poi l’intervento di St. Patrick che distrusse l’immagine col suo pastorale, la figura centrale cade, il demone che abita l’immagine appare, ma San Patrizio lo maledice e lo manda all’Inferno.

Quando la sua immagine cade a terra, l’oro e l’argento diventano polvere e sulla pietra appare l’impronta del pastorale.

Sappiamo già quanto fosse sacro il numero tre per gli antichi pagani è un modello visto ripetuto più e più volte in tutte le cose considerate importanti e potenti per loro, come certe divinità irlandesi femminili, nascita-vita-morte, mente-corpo-spirito.

I pagani avevano a lungo considerato il trifoglio come un simbolo sacro, le sue tre foglie verdi a forma di cuore che rappresentano la rinascita e il ciclo della vita.

Non sorprende, quindi, che Patrick scelga di usarlo per illustrare la Santa Trinità cristiana.

Oggi ci sono molti posti in Irlanda che portano ancora il nome o l’eredità di Patrick.

Croagh Patrick è una montagna nella contea di Mayo dove si diceva che avesse digiunato per i quaranta giorni e le notti di Quaresima prima di sconfiggere i serpenti d’Irlanda.

In epoca pre-cristiana, si chiamava Cruachán Aigle, un tempo luogo di pellegrinaggio pagano per il solstizio d’estate, ora scalato da migliaia di persone ogni anno l’ultima domenica di luglio, alcune a piedi nudi o addirittura in ginocchio, in onore del Santo.

viaggio in irlanda
Hill of Tara

La Collina di Slane è alta 158 metri nella contea di Meath e si dice che sia il luogo di sepoltura del re Fir Bolg Sláine mac Dela.

Un tumulo si trova lì, insieme a due pietre erette che sono tutto ciò che rimane di un sito pagano, ci sono vari altri edifici antichi sulla collina, compresi i resti di una chiesa o di un’abbazia.

Da qui si può vedere chiaramente la collina di Tara, ed è qui che San Patrizio ha acceso un fuoco pasquale sfidando l’Alto Re Laoire.

Patrick comprese bene gli antichi costumi sacri delle feste del fuoco, sapeva che tutti i fuochi attraverso la terra dovevano essere spenti mentre si accendeva il fuoco del bisogno e sapeva che il suo fuoco su Slane sarebbe stato facilmente visto dal re a Tara.

Il re chiese che il fuoco fosse spento ma la storia racconta che anche i Druidi con tutti i loro poteri magici non erano in grado di estinguerlo.

Alla fine, il re acconsentì alla più alta potenza del Santo e gli permise di continuare il suo lavoro di missionario, anche se non si convertì.

Il re non lo punì per il suo atto, forse non considerava la nuova religione una minaccia.

Patrick fa menzione nelle sue lettere che è stato imprigionato una volta per sessanta giorni, ma non dice per cosa, quando o da chi, sostiene anche di essere stato spesso picchiato e derubato.

Curiosamente, Patrick non è mai stato canonizzato formalmente dal Papa e quindi non è riconosciuto da alcuni come un santo.

Nei primi anni del cristianesimo, i santi furono fatti a livello locale dalla chiesa poco dopo la loro morte, il che forse spiega perché ce ne siano così tanti in Irlanda.

La vita di San Patrizio è da considerarsi semi-storica e semi-mitologica, come per gran parte del passato dell’Irlanda risulta difficile se non impossibile separare i fatti dai miti.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? CLICCA QUI!


Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.