San-Patrizio

Curiosity – I Pozzi di St.Patrick

Le contee irlandesi sono disseminate di oltre 3.000 pozzi sacri, ciascuno collegato a santi, leggende e proprietà curative.

Questi pozzi, per secoli, sono stati luoghi di culto e preghiera e sono ancora oggi visitati da coloro che cercano cure miracolose.

Ancor prima dell’arrivo del cristianesimo, i pozzi erano conosciuti come luoghi sacri dai pagani, in seguito furono benedetti e consacrati dai primi santi.

Nell’Irlanda moderna, si possono trovare numerose chiese, ma ai tempi di Patrick si usavano gli abbondanti pozzi e ruscelli per battezzare i convertiti alla nuova religione.

Si raccontano diverse storie su questi luoghi, St. Patrick’s Well a Belcoo, nella contea di Fermanagh, era un sito dedicato a Crom Dubh, un oscuro dio pagano dei raccolti il cui altare era stato colpito dal bastone del santo, rompendolo ed espellendo Crom Dubh trasformando così il sito in un punto di riferimento cristiano, si dice che curi lo stomaco e dei disturbi nervosi.

Storie, come questa, sono intrinseche alla maggior parte dei pozzi irlandesi, mostrando come i luoghi sacri di una religione più antica conservassero la loro sacralità, ma furono convenientemente convertiti in una nuova fede.

Il nome di Patrick è stato dato a molti dei sacri pozzi, alcuni dei quali si dice detengano ancora il potere di curare malattie e compiere miracoli.

Si diceva che i pozzi collettivi dell’Irlanda curassero qualunque cosa dal mal di testa alla malattia mentale e che i pozzi individuali avessero la loro particolare nicchia, tuttavia molte conoscenze relative alle varie cure offerte dai pozzi sacri ci sono perse.

irlanda

Presso St. Patrick’s Well a Clonmel, nella contea di Waterford, uno dei più grandi pozzi sacri, si diceva che i pellegrini scendessero una scalinata nella piscina per ricevere una cura miracolosa.

Il pozzo di San Patrizio al centro della città di Patrick’s well nella Contea di Limerick è stato restaurato nel 2002 e lo studioso e storico di Limerick Caoimhin O’Danachair ha affermato che l’acqua ha curato piaghe, mal di denti e altri dolori, oltre al bestiame, il pozzo veniva visitato per lo più nel giorno di San Patrizio, ma le devozioni cessarono nel 1890 circa.

Quando scrisse su St. Patrick’s Well a Leitrim, Joe McGowan, storico locale e nativo di Mullaghmore, contea di Sligo, riportò in un resoconto del 1938 delle proprietà curative del pozzo: per una cura per gli occhi irritati l’acqua viene strofinata, per un cura per un animale malato viene data alla bestia da bere.

Le persone sono state curate da occhi irritati, mal di gola, mal di denti, mal di testa e molti altri disturbi.

La leggenda ci dice che lo stesso San Patrizio era noto per maledire e benedire.

La storia racconta che mentre il Santo si faceva strada sul fiume Duff al confine di Sligo-Leitrim, chiese ai pescatori se poteva avere del salmone, ma loro rifiutarono dicendo “Sono scarsi oggi”.

Insoddisfatto del comportamento dei pescatori, San Patrizio ha rispose: “Potrebbero essere sempre così”, queste parole hanno portato alla fine della pesca in quella regione per molto tempo.

Quando Patrick ha posto la stessa domanda ai pescatori sul fiume Drowes, gli è stato concesso il pasto, li ha benedetti con le parole “Che il Drowes non sia mai senza un salmone”, ancora oggi continua ad essere un luogo di pesca popolare e generalmente produce il primo salmone dell’anno.

St Patrick's day Irlanda
San Patrizio

Molte persone sono scettiche riguardo ai poteri curativi dei pozzi, ma quelli che hanno mostrato mancanza di rispetto nei confronti di tali siti si sono pentiti di averlo fatto.

Joe McGowan racconta una storia locale che circonda un pozzo a Templeboy, nella contea di Sligo, che è stato riempito dal capitano King dopo aver osservato la gente della parrocchia che pregava intorno ad esso.

La primavera successiva, ciascuna delle fattrici del proprietario partorí puledri ciechi e lui stesso fu successivamente fucilato fuori dal tribunale nella città di Sligo.

Presumibilmente, uno dei luoghi preferiti di Saint Patrick era sul confine di Sligo-Leitrim a Tullaghan, nella contea di Leitrim, dove due pozzi ora portano il suo nome: “Tobair Phadhraig” e “Tobair na Bheartha” dove si narra che San Patrizio e i suoi compagni si fossero fermati per radersi.

Al sito di molti sacri pozzi, è anche consuetudine legare stracci e fazzoletti agli alberi che circondano il pozzo.

Ciò viene fatto con una specifica richiesta  e mentre il pezzo di stoffa si consuma, così fa anche la malattia per cui la persona ha pregato.

Questa tradizione è ancora in corso e molti pozzi sacri sfoggiano i resti colorati e laceri delle preghiere dei devoti.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? CLICCA QUI!





Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.