Il Memoriale della Carestia

Il Memoriale della Carestia

Una delle attrazioni di Dublino è il Memorial Famine vicino alla Custom House.

irlanda famine

Un’opera commovente che riflette il periodo più tragico della storia irlandese che ha cambiato e segnato per sempre il paese.

Il Memoriale della Carestia è una collezione di statue disegnate e realizzate dallo scultore di Dublino Rowan Gillespie e presentate alla città di Dublino nel 1997.

Le statue raffigurano gli affamati irlandesi che camminano verso le navi per emigrare fuggendo cosí alla fame e alla povertà della carestia.

Le donne, gli uomini e i bambini mostrati nel memoriale sono figure scheletriche vestite di stracci.

L’opera commissionata da Norma Smurfit ed è una commemorazione dedicata a quegli irlandesi costretti ad emigrare durante la carestia del 19° secolo.

Nell’Irlanda del 1840, parte della popolazione povera si nutriva quasi esclusivamente di patate, ma nel 1845, un batterio ha distrutto tutte le coltivazioni di patate del paese.

Con il raccolto distrutto, gli irlandesi hanno sofferto anni di cattiva gestione e maltrattamenti dalla loro potenza coloniale, la Gran Bretagna.

Poco è stato fatto per proteggere il popolo irlandese dalla fame e di conseguenza un milione e mezzo di persone sono morte e un altro milione è emigrato.

Nel tentativo di commemorare un tragico evento che ha cambiato per sempre l’Irlanda, monumenti commemorativi come questo a Dublino sono stati istituiti in tutto il mondo, spesso raffiguranti personaggi irlandesi in viaggio o la nave che li trasportava lì.

Il memoriale della carestia a Dublino si trova su Custom House Quay nei Docklands di Dublino, il suo indirizzo è North Dock, Dublino, Irlanda.

Questa posizione è storicamente appropriata poiché uno dei primi viaggi salpò da Custom House Quay il giorno di San Patrizio del 1846.

L’equipaggio, i 210 passeggeri e il capitano William Scott, un 74enne originario delle Isole Shetland, arrivarono tutti sani e salvi a New York il 18 maggio 1846.

Questa è una storia di sopravvivenza molto diversa da quella delle altre navi che lasciarono l’Irlanda per l’America.

Le navi furono chiamate “navi bara”, perché il viaggio a bordo di queste carrette del mare mal equipaggiate spesso significava la morte per i passeggeri.

Queste navi traghettarono circa 1,5 milioni di irlandesi verso il Nord America durante gli ultimi anni del 1840, quando fuggirono dalla carestia e dalla povertà nella loro isola natale.

Con un altro milione di persone che morivano di fame in patria, gli irlandesi di tutte le età hanno avuto la possibilità di passare in Canada o negli Stati Uniti in cerca di rifugio.

Nel giugno 2007, la seconda serie di sculture per la carestia di Rowan Gillespie è stata svelata dalla presidente Mary McAleese sulla banchina del parco Irlanda di Toronto per ricordare l’arrivo dei rifugiati della carestia irlandesi in Canada.

A pochi passi dalla scultura sulle banchine c’è anche una nave ormeggiata nell’acqua che è allestita come un museo della carestia.

La Jeanie Johnston è una replica, l’originale Jeanie Johnston fu costruita nel 1847 sulle rive del fiume St. Lawrence a Quebec City, in Canada.

Il suo architetto era il costruttore navale scozzese e maestro artigiano John Munn.

La nave da carico da 408 tonnellate è stata acquistata a Liverpool da John Donovan e Sons of Tralee, Co.Kerry.

La Jeanie Johnston fece il suo viaggio inaugurale il 24 aprile 1848 da Blennerville, Contea di Kerry, in Québec, con 193 passeggeri a bordo.

Nei successivi sette anni la nave fece 16 viaggi nel Nord America trasportando oltre 2.500 passeggeri in sicurezza nel Nuovo Mondo.

Nonostante il viaggio di sette settimane in condizioni molto anguste e difficili, nessuna vita è mai stata persa a bordo della nave, un risultato che è generalmente attribuito al capitano della nave, James Attridge di Castletownshend e l’esperto Ship’s Doctor, il dott. Richard Blennerhassett.

Emma.

Seguici anche su Facebook Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!

VUOI VENIRE A VISITARE L’IRLANDA CON NOI? CLICCA QUI!


Condividi l'articolo!

Categorie

Articoli Recenti

error: Content is protected !!
cosa vedere in Irlanda

CI TENIAMO ALLA TUA PRIVACY!

Questo sito web utilizza solo cookies tecnici necessari al suo corretto funzionamento. Per rispettare la privacy dei nostri utenti utilizziamo Matomo Ethical Analytics per il tracciamento del traffico al solo scopo di capire quali contenuti suscitano maggior interesse nei nostri lettori.

Se lo desideri puoi disabilitare il tracciamento in qualsiasi momento clicca QUI.