Non c’é paesaggio dell’Europa occidentale con la stessa densità e la varietà di monumenti archeologici della penisola di Dingle.
Questa terra che si protende nell’Oceano Atlantico ha sostenuto varie tribù e popolazioni per quasi 6.000 anni.
A causa della posizione remota della penisola e della mancanza di agricoltura, vi è una notevole conservazione di oltre 2000 monumenti.
Valley of the Mad
La bellissima valle di Gleann na nGealt non era solo un paradiso agricolo, ma il luogo in cui venivano le persone con disturbi mentali.
Queste persone avevano dei benefici quando venivano in questa valle nella penisola di Dingle, nessuno capiva perché, in seguito si scoprì che il pozzo da cui tutti bevevano era coperto di crescione che contiene litio, il quale viene usato nel trattamento dei disturbi mentali.
Bere l’acqua e mangiare il crescione presumibilmente ha curato la gente fino al 19° secolo.
La leggenda narra che il nome sia associato a Gall, che era il re dell’Ulster ed era guarito dalla follia bevendo dal pozzo e mangiando il crescione che cresceva nelle sue acque.
La storia antica racconta anche di “Bolcan”, re di Francia, che è stato anche riportato in piena salute quando ha bevuto dal pozzo in fuga dalla battaglia del porto di Ventry.
The Bog Land
Le torbiere sono luoghi molto speciali e costituiscono il 5% del paesaggio irlandese.
Sono la patria di molte piante e animali rari.
Le paludi si trovano sui pendii montuosi e in zone di forti piogge, non sono molto profonde, a circa 1,5 metri.
Nella torbiera, non vi é ossigeno, quindi le cose si conservano in esso, come il burro.
Sì, il burro di palude è in giro da 6.000 anni.
Annascaul

E’ la città natale di Tom Crean, l’esploratore antartico chiamato il Gigante irlandese.
Tom Crean, era un giovane irlandese che faceva parte della spedizione al Polo Sud con Shackleton e Scott.
Sopravvisse a 3 spedizioni artiche e tornò ad Annascaul, dove morí di appendicite.
Annascaul attrae migliaia di escursionisti ogni anno per percorrere la Dingle Way, il Kerry Camino e i quattordici sentieri che ti guidano attraverso Inch e Annascaul.
Dun Beg Fort

Situato su un promontorio roccioso, affacciato sull’Oceano Atlantico, il forte di Dunbeg si trova sull’estrema punta occidentale della penisola di Dingle, nella contea di Kerry, una posizione piuttosto precaria, sebbene altamente difendibile.
Potrebbe risalire all’età del ferro, ma la data di costruzione é incerta.
Parte del forte é crollato in mare a causa dell’erosione delle scogliere, nelle vicinanze si trova un gruppo di clochán, piccole strutture in pietra conosciute anche come capanne di alveare.
Gallarus Oratory

È più vecchio delle piramidi dall’aspetto di una barca rovesciata, la chiesa è ora una nota attrazione turistica.
Costruito interamente in pietra di provenienza locale, con una graduale sovrapposizione delle pietre, in modo tale che ciascuna sporgesse leggermente verso l’interno finché l’arco non fosse stato chiuso all’apice del tetto.
Stessa tecnica utilizzata presso la grande tomba neolitica di Newgrange.
Dunquin Harbour

Il Dunquin Pier è forse uno dei luoghi più fotografati in Irlanda, situato all’estremità settentrionale di una piccola baia isolata circondata da scogliere rocciose.
Non puó essere visto dalla strada, per raggiungerlo si deve percorrere lo stretto sentiero tortuoso che conduce al molo.
Slea Head
Non perdete Slea Head Drive, con i suoi 46 km è uno dei migliori e più spettacolari percorsi in Irlanda con panorami mozzafiato della costa, isole al largo, strade a picco sulla scogliera.
Conor Pass
E’ considerato il passo montano più alto in Irlanda, offre una vasta panoramica su tutta la vallata antistante la catena montuosa e sulla pittoresca Baia di Brandon, oltre che su vari laghetti sparsi a notevole altezza.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!