Lo Shamrock o trifoglio è riconosciuto in tutto il mondo come uno dei simboli piú famosi dell’Irlanda.

Come emblema lo trovi in un po’ ovunque sull’isola alcuni marchi che lo includono sono la livrea della compagnia aerea nazionale Aer Lingus, l’Irish Rugby Football Union, l’Irish Football Association il logo dell’Irish Tourist Board, Failte Ireland.
Oppure come motivi decorativi su molti degli edifici e monumenti più significativi d’Irlanda, tra cui la Cattedrale di San Patrizio ad Armagh, i lampioni ornati di Mountjoy Square a Dublino e le statue Parnell e O’Connell sulla O’Connell Street di Dublino
Il trifoglio non è il simbolo nazionale ufficiale dell’Irlanda, quell’onore va all’arpa a 12 corde ma é tutelato ai sensi del Trade Marks Act del 1996, (legge sui marchi consolidata non ufficiale del 1996).
L’uso dell’emblema è limitato a beni o servizi di origine irlandese e solo il Ministro del commercio, delle imprese e dell’iniziativa può approvare le richieste di utilizzo.
Il termine shamrock deriva dalla parola irlandese seamróg o seamair óg, che si traduce in un piccolo trifoglio.
La varietá di trifoglio irlandese acetosella di solito si riferisce alla specie Trifolium repens (trifoglio bianco, conosciuto in gaelico irlandese come seamair bhán) o Trifolium dubium (trifoglio minore, seamair bhuí).
L’ acetosella è stata classificata come infestante e bandita dall’Australia nel 2002, in quanto la pianta potrebbe trasportare l’afta epizootica.
Le foglie di trifoglio producono un pigmento rosso chiamato antocianina che, una volta consumato, possiede alcuni benefici per la salute.
Il trifoglio bianco è una fonte naturale di azoto e si dice che sia benefico per l’erba in quanto riduce il fabbisogno idrico e converte il terreno nudo in terreno biologicamente attivo.
Circa uno su ogni 10.000 trifogli ha quattro foglie, il quadrifoglio é raro e viene considerato un portafortuna.
È tradizione tagliare la quarta foglia del trifoglio e metterla in una tazza d’acqua fino a quando non cresce, dovrebbe quindi essere piantato nel tuo giardino per creare una zona fortunata di erba.
Il trifoglio e il numero tre erano considerati magici fin dall’antichità portando significati legati alla tradizione celtica, originariamente era associato alla dea celtica Anu, Danu o Dana la grande Dea Madre dei Celti, della divina razza d’Irlanda, il popolo dei Tuatha De Danann.
San Patrizio ha usato il Trifoglio nei suoi insegnamenti cristiani per illustrare la Santa Trinità, cioè per mostrare come Dio é diviso in tre: Padre, Figlio e Spirito Santo.
Si dice che la quarta foglia del trifoglio rappresenti la fortuna accanto alla fede, alla speranza e all’amore.
Il giorno di San Patrizio vi é l’antica tradizione di “affogare il trifoglio” alla fine della giornata.
La pianta viene imbevuta nell’ultima pinta ordinata e poi gettata sulla spalla sinistra prima che la bevanda, conosciuta come “piatto di Patrick”, sia bevuta.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!