L’Irlanda, nell’immaginario collettivo é associata ai folletti e a varie creature magiche vediamo le curiosity legate a loro.

Secondo il libro “The Element Encyclopedia of Magical Creatures” di John e Caitlin Matthews, la leggenda dei folletti può essere fatta risalire ai racconti dell’ottavo secolo di spiriti d’acqua chiamati luchorpán, che significa corpo piccolo.
La leggenda alla fine si è evoluta in una creatura casalinga maliziosa che infesta le cantine e beve molto.
Alcuni ricercatori sostengono che la parola leprechaun derivi da leath bhrogan irlandese, che significa calzolaio e si ritiene che sia la vocazione principale degli spiriti.
Se ti capita di incontrare un folletto, assicurati di tenerlo stretto.
Secondo le leggende irlandesi, le persone abbastanza fortunate da catturare un folletto possono barattare la sua libertà per tre desideri, ma trattare con un folletto può essere difficile.
Il leprechaun è un imbroglione di cui non ci si può fidare.
Carol Rose offre una tipica storia di imbrogli dei leprechaun nella sua enciclopedia “Spiriti, fate, folletti e goblin”, si racconta di un uomo che è riuscito a catturare un folletto, il quale gli ha mostrato il cespuglio in cui si trovava il suo tesoro.
L’uomo ha segnato l’albero con un nastro rosso, poi ha gentilmente rilasciato lo spirito ed è andato a prendere una vanga.
Tornando ha scoperto che su ognuno dei numerosi cespugli nel campo vi era un nastro rosso.

Come la maggior parte delle fate, i folletti hanno un suono distintivo associato a loro, mentre la banshee irlandese può essere identificata da un lugubre lamento, i folletti vengono riconosciuti dal rumore di un piccolo martello da ciabattino.
I folletti sono sempre maschi, nel libro del 1825 “Fairy Legends” l’autore Thomas Crofton Croker notava che i folletti sembrano essere solamente maschi e solitari, sono spesso descritti come vecchi barbuti vestiti di verde e con le scarpe con la fibbia, a volte indossano un cappello a punta e fumano la pipa.
I folletti non erano sempre vestiti di verde, nei primi racconti queste creature indossavano abiti rossi.
Uno dei folletti più riconoscibili della cultura popolare è Lucky the Leprechaun, la mascotte del cereale per la colazione della General Mills, Lucky Charms.
La leggenda ha la sua morale mettendo in guardia le persone contro l’avidità e la follia di cercare di arricchirsi rapidamente.
Ai nostri giorni l’imprenditore irlandese Eoin Heverin della Contea di Mayo, ha lanciato il suo Leprechaun ‘My Buddy McSpuddy’ nello spazio attaccato a un grande pallone meteorologico, che viaggia a circa 36.000 metri sopra la terra, per promuovere l’uscita del suo giocattolo.
E’ ricorso a questa geniale trovata si tratta di un leprecauno McSpuddy che arriva con la sua pentola di 10 monete d’oro.
Quando il bambino è bravo, McSpuddy scatterà magicamente una moneta d’oro nel piatto.
Quando il bambino raccoglie 10 monete d’oro, McSpuddy concederà loro un desiderio dalla loro lista dei desideri (concepita con la guida di un genitore) che si trova nel libro di accompagnamento.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!