L’unico uomo al mondo ad aver vinto un Premio Nobel e un Oscar.

Shaw nacque in Synge Street, nel centro di Dublino, il 26 luglio 1856, da George Carr Shaw, un mercante di cereali fallito e Lucinda Elizabeth Shaw, una cantante.
Ha frequentato il Wesley College, una scuola di grammatica metodista, prima di essere trasferito alla Central Model School di Dublino.
Ha terminato la sua educazione alla Dublin English Scientific and Commercial Day School.Quando Shaw aveva 16 anni sua madre e le sorelle si trasferirono a Londra, mentre George rimase a Dublino e lavorò come impiegato in un ufficio immobiliare.
Nel 1876 decise di trasferirsi dalla madre, il socio di quest’ultima, George Vandeleur Lee, gli fornì una sterlina alla settimana per permettergli di visitare le biblioteche pubbliche e la sala di lettura del British Museum, dove studiò seriamente e iniziò a scrivere romanzi.
I suoi guadagni letterari rimasero trascurabili fino al 1885 quando divenne autosufficiente come critico delle arti.
Nel 1884 si unì alla Fabian Society, rivolgendo la sua attenzione alla politica, l’obiettivo della società era la trasformazione dell’Inghilterra attraverso una base politica e intellettuale più vivace.
Un anno dopo essersi iscritto, iniziò a scrivere alcune opere sotto forma di recensioni di libri e di critica d’arte, musica e teatro.
Nel 1895 fu portato a bordo del Saturday Review come critico teatrale, fu a questo punto che Shaw iniziò a scrivere commedie.

Nel 1912 scrisse la sua opera più famosa, Pigmalione, che gli valse un premio Nobel e infine un Oscar per il film del 1938, prodotto da Gabriel Pascal e diretto da Anthony Asquith e Leslie Howard.
Il film ebbe grande successo ed ottenne l’Oscar alla migliore sceneggiatura non originale, oltre ad altre tre nomination come miglior film, migliore attore protagonista (Leslie Howard) e migliore attrice protagonista (Wendy Hiller).
Leslie Howard fu inoltre premiato con la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla Mostra cinematografica di Venezia.
Dal film fu tratto il musical teatrale My Fair Lady (1956), portato poi sugli schermi in una versione cinematografica con lo stesso titolo, nel 1964.
Sorprendentemente, Shaw ha rifiutato l’opportunità di essere un membro del Parlamento e tutti gli altri riconoscimenti o premi.
Morì il 2 novembre 1950, all’età di 94 anni mentre stava lavorando ad una nuova commedia.
Il lavoro della sua vita comprende oltre 60 opere teatrali, lavori di giornalismo, saggistica, romanzi e racconti.
È stato anche co-fondatore della London School of Economics.
Era impegnato in molte questioni sociali tra cui istruzione, matrimonio, religione, governo, assistenza sanitaria e privilegio di classe.
Emma.
Seguici anche su Facebook e Instagram….E iscriviti al nostro gruppo!